Euridice perduta per sempre

Antiquitus hanc de Eurydice fabulam narrabant. Eurydice, Orphei poetae uxor serpentis morsu necata est....

Anticamente si raccontava questa storia su Euridice. Euridice, moglie del poeta Orfeo, fu uccisa dal morso di un serpente.

Allora Orfeo, afflitto da un dolore terribile, scese subito nell'oltretomba con la cetra. Sperava infatti di poter commuovere gli animi degli dèi inferi affinché restituissero la povera Euridice alla vita. Infatti, nei campi desolati dell'oltretomba, Orfeo cantò a lungo.

Alla fine, tutti gli dèi furono commossi dalla dolcezza dei suoi canti e restituirono la moglie a Orfeo. Ma Plutone, re dell'Averno, ordinò a Orfeo di non rivolgere mai lo sguardo verso la moglie durante il cammino di ritorno sulla terra.

Tuttavia, durante il ritorno, Orfeo, vinto dal grande amore, trascurò l'ordine degli dèi e guardò dolcemente Euridice. Ma subito fu punito dagli dèi, senza pietà: infatti la dolcissima Euridice svanì dalla sua vista.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

narrabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione

necata est – indicativo perfetto terza persona singolare passivo (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione

descendit – indicativo perfetto terza persona singolare (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre – verbo intransitivo III coniugazione

sperabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (spero)
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre – verbo transitivo I coniugazione

posse – infinito presente (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare

redderent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione

cantavit – indicativo perfetto terza persona singolare (canto)
Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre – verbo transitivo I coniugazione

commoti sunt – indicativo perfetto terza persona plurale passivo (commoveo)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre – verbo transitivo II coniugazione

restituerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (restituo)
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre – verbo transitivo III coniugazione

iussit – indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione

adicere – infinito presente (adicio)
Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre – verbo transitivo III coniugazione

victus est – indicativo perfetto terza persona singolare passivo (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

neglexit – indicativo perfetto terza persona singolare (neglego)
Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre – verbo transitivo III coniugazione

inspexit – indicativo perfetto terza persona singolare (inspicio)
Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre – verbo transitivo III coniugazione

punitus est – indicativo perfetto terza persona singolare passivo (punio)
Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre – verbo transitivo IV coniugazione

evolavit – indicativo perfetto terza persona singolare (evolo)
Paradigma: evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolāre – verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

fabula – accusativo femminile singolare (fabula, fabulae) – sostantivo femminile I declinazione

Eurydice – ablativo femminile singolare (Eurydice, Eurydices) – sostantivo femminile III declinazione

Orphei – genitivo maschile singolare (Orpheus, Orphei) – sostantivo maschile II declinazione

poetae – genitivo maschile singolare (poeta, poetae) – sostantivo maschile I declinazione

uxor – nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione

serpentis – genitivo femminile singolare (serpens, serpentis) – sostantivo femminile III declinazione

morsu – ablativo maschile singolare (morsus, morsūs) – sostantivo maschile IV declinazione

dolore – ablativo maschile singolare (dolor, doloris) – sostantivo maschile III declinazione

cithara – ablativo femminile singolare (cithara, citharae) – sostantivo femminile I declinazione

inferos – accusativo maschile plurale (inferi, inferorum) – sostantivo maschile II declinazione

deos – accusativo maschile plurale (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione

animos – accusativo maschile plurale (animus, animi) – sostantivo maschile II declinazione

vitæ – dativo femminile singolare (vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione

campis – ablativo maschile plurale (campus, campi) – sostantivo maschile II declinazione

cantus – accusativo maschile plurale (cantus, cantūs) – sostantivo maschile IV declinazione

dulcedine – ablativo femminile singolare (dulcedo, dulcedinis) – sostantivo femminile III declinazione

coniugem – accusativo femminile singolare (coniux, coniugis) – sostantivo femminile III declinazione

Pluto – nominativo maschile singolare (Pluto, Plutonis) – sostantivo maschile III declinazione

Averni – genitivo maschile singolare (Avernus, Averni) – sostantivo maschile II declinazione

rex – nominativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

itinere – ablativo neutro singolare (iter, itineris) – sostantivo neutro III declinazione

terram – accusativo femminile singolare (terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione

oculos – accusativo maschile plurale (oculus, oculi) – sostantivo maschile II declinazione

uxorem – accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione

reditū – ablativo maschile singolare (reditus, reditūs) – sostantivo maschile IV declinazione

amore – ablativo maschile singolare (amor, amoris) – sostantivo maschile III declinazione

iussum – accusativo neutro singolare (iussum, iussi) – sostantivo neutro II declinazione

re – ablativo femminile singolare (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

misericordia – ablativo femminile singolare (misericordia, misericordiae) – sostantivo femminile I declinazione

conspectu – ablativo maschile singolare (conspectus, conspectūs) – sostantivo maschile IV declinazione


Aggettivi

saevo – ablativo maschile singolare
Uscite: saevus, saeva, saevum – aggettivo I classe

miseram – accusativo femminile singolare
Uscite: miser, misera, miserum – aggettivo I classe

omnes – nominativo maschile plurale
Uscite: omnis, omnis, omne – aggettivo II classe

dulcissima – nominativo femminile singolare superlativo
Uscite: dulcis, dulcis, dulce – aggettivo II classe

magno – ablativo maschile singolare
Uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe


Altre parti del discorso

Antiquitus – avverbio
hanc – pronome dimostrativo accusativo femminile singolare; uscite: hic, haec, hoc
tum – avverbio
cum – preposizione con ablativo
ad – preposizione con accusativo
enim – congiunzione
ut – congiunzione finale
denique – avverbio
atque – congiunzione copulativa
at – congiunzione avversativa
numquam – avverbio
sed – congiunzione avversativa
leniter – avverbio
repente – avverbio
sine – preposizione con ablativo
nam – congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-03 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3