Fama del poeta Archia

Ut primum ex pueris excessit Archias atque ab eis artibus, quibus aetas puerilis ad humanitatem informari solet, se ad scribendi studium...

Appena che Archia emerse tra i fanciulli e da quelle arti, da cui l'età puerile suole essere plasmata all'umanità, si dedicò allo studio (impegno)

di scrivere, prima di tutto ad Antiochia – infatti nacque lì da una nobile condizione in una città un tempo celebre e ricca e piena di uomini molto eruditi e di studi molto liberali, iniziò velocemente ad eccellere su tutti per la gloria dell'ingegno. Poi in tutte le altre zone dell'Asia e di tutta quanta la Grecia venivano celebrati i suoi arrivi così che l'attesa dell'uomo, superava la fama dell'ingegno, la venuta e l'ammirazione superava l'attesa dello stesso.

A quel tempo l'Italia era piena di discipline e di arti greche, e a quel tempo tali studi venivano coltivati più fortemente nel Lazio che ora nelle stesse città, e qui a Roma per la tranquillità dello stato non venivano trascurati. E così i tarantini lo inclusero nella città anche gli abitanti di Locri e gli abitanti di Reggio e i napoletani e lo omaggiarono con altri premi e tutti coloro che potevano giudicare qualcosa in merito agli ingegni, lo stimarono degno di cognizione e di ospitalità.

Essendo stato conosciuto dagli assenti grazie a questa così grande celebrità di fama, giunse a Roma sotto il console Mario e Catulo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

informari solet infinito presente passivo (informo) indicativo presente terza persona singolare (soleo) Paradigma: informo, informas, informavi, informatum, informāre - verbo transitivo I coniugazione; soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semi-deponente II coniugazione

contulit indicativo perfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo

natus est indicativo perfetto terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nascĕris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

adfluenti participio presente (adfluo) Paradigma: adfluo, adfluis, adfluxi, -, adfluĕre - verbo intransitivo III coniugazione

antecellere coepit infinito presente (antecello) indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: antecello, antecellis, -, -, antecellĕre - verbo intransitivo III coniugazione; coepi, coepisse, coeptus sum - verbo difettivo

celebrabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

superaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

colebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

neglegebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (neglegio) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

donarunt indicativo perfetto terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione

poterant iudicare indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) infinito presente (iudico) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

existimabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

esset notus congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) participio perfetto (nosco) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione; nosco, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

pueris ablativo maschile plurale (puer, pueri)

artibus ablativo femminile plurale (ars, artis)

aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis)

humanitatem accusativo femminile singolare (humanitas, humanitatis)

studium accusativo neutro singolare (studium, studii)

Antiochiae genitivo/locativo femminile singolare (Antiochia, Antiochiae)

loco ablativo neutro singolare (locus, loci)

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)

hominibus ablativo maschile plurale (homo, hominis)

studiis ablativo neutro plurale (studium, studii)

ingenii genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii)

gloria ablativo femminile singolare (gloria, gloriae)

partibus ablativo femminile plurale (pars, partis)

Asiae genitivo femminile singolare (Asia, Asiae)

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id)

adventus nominativo maschile singolare (adventus, adventus)

famam accusativo femminile singolare (fama, famae)

exspectatio nominativo femminile singolare (exspectatio, exspectationis)

hominis genitivo maschile singolare (homo, hominis)

exspectationem accusativo femminile singolare (exspectatio, exspectationis)

adventus genitivo maschile singolare (adventus, adventus)

admiratioque nominativo femminile singolare (admiratio, admirationis)

Italia nominativo femminile singolare (Italia, Italiae)

artium genitivo femminile plurale (ars, artis)

disciplinarum genitivo femminile plurale (disciplina, disciplinae)

studiaque nominativo neutro plurale (studium, studii)

Latio ablativo neutro singolare (Latium, Latii)

oppidis ablativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

tranquillitatem accusativo femminile singolare (tranquillitas, tranquillitatis)

rei publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae)

Tarentini nominativo maschile plurale (Tarentini, Tarentinorum)

Locrenses nominativo maschile plurale (Locrenses, Locrensium)

Regini nominativo maschile plurale (Regini, Reginorum)

Neapolitani nominativo maschile plurale (Neapolitani, Neapolitanorum)

civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis)

praemiis ablativo neutro plurale (praemium, praemii)

ingeniis ablativo neutro plurale (ingenium, ingenii)

cognitione ablativo femminile singolare (cognitio, cognitionis)

hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii)

celebritate ablativo femminile singolare (celebritas, celebritatis)

famae genitivo femminile singolare (fama, famae)

consule ablativo maschile singolare (consul, consulis)

Catulo ablativo maschile singolare (Catulus, Catuli)


Aggettivi

puerilis nominativo/genitivo femminile singolare - (puerilis, puerilis, puerile) - aggettivo II classe

nobili ablativo neutro singolare - (nobilis, nobilis, nobile) - aggettivo II classe

celebri ablativo femminile singolare - (celeber, celebris, celebre) - aggettivo II classe

copiosa ablativo femminile singolare - (copiosus, copiosa, copiosum) - aggettivo I classe

eruditissimis ablativo maschile plurale - (eruditus, erudita, eruditum) - aggettivo I classe (superlativo)

liberalissimisque ablativo neutro plurale - (liberalis, liberalis, liberale) - aggettivo II classe (superlativo)

cunctaeque genitivo femminile singolare - (cunctus, cuncta, cunctum) - aggettivo I classe

plena nominativo femminile singolare - (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe

Graecarum genitivo femminile plurale - (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe

vehementius avverbio (comparativo)

isdem ablativo neutro plurale - (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo

hunc accusativo maschile singolare - (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo

ceteris ablativo neutro plurale - (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe

dignum accusativo neutro singolare - (dignus, digna, dignum) - aggettivo I classe

tanta ablativo femminile singolare - (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

absentibus ablativo maschile plurale - (absens, absentis) - participio presente con valore di aggettivo


Altre forme grammaticali

Ut primum locuzione congiuntiva

atque congiunzione

quibus ablativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

se accusativo singolare - pronome riflessivo

ad preposizione accusativo

primum avverbio di tempo

nam congiunzione causale

ibi avverbio di luogo

quondam avverbio di tempo

et congiunzione

Post avverbio di tempo

in preposizione ablativo

sic avverbio di modo

ut congiunzione consecutiva

ipsius genitivo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

tum avverbio di tempo

ac congiunzione

et congiunzione

in preposizione ablativo

quam congiunzione comparativa

nunc avverbio di tempo

hic avverbio di luogo

propter preposizione accusativo

non avverbio di negazione

Itaque congiunzione

aliquid accusativo neutro singolare - pronome indefinito (aliquis, aliquid)

de preposizione ablativo

Hac ablativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

cum congiunzione (narrativa)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 15:11:33 - flow version _RPTC_G1.3