Far scendere la filosofia dal cielo alla terra
De Socratis vita eiusque vicibus testimonium insigne in Apologia et in Critone, Platonis dialogis, invenimus,
Troviamo una testimonianza illustre sulla vita di Socrate e sulle sue vicende nell'Apologia e nel Critone, dialoghi di Platone, che il discepolo amatissimo compose poco dopo la morte del maestro.
Peraltro, moltissime altre testimonianze di grandissima importanza si trovano nei libri di Senofonte: da tutte queste opere sappiamo che Socrate nacque ad Atene nel demo di Alopece, e che trascorse l'adolescenza e la giovinezza nello studio dei filosofi, che intraprese volentieri gli incarichi civili e che combatté a Delio.
Le testimonianze riferiscono che egli espose pubblicamente la sua dottrina, ed ebbe colloqui con tutti i cittadini che desideravano ascoltare le sue parole non in cambio di compenso, come era costume dei Sofisti, ma senza alcuna spesa; e (riferiscono) che così istruì moltissimi giovani tra i quali Alcibiade e Crizia, uomini espertissimi di affari civili, ma che ebbe carissimi Critone, Platone, Senofonte.
Quel famoso Cicerone nei libri filosofici che si intitolano "Le Tuscolane" dice che Socrate per primo fece scendere la filosofia dal cielo e la collocò nelle città, la introdusse anche nelle case e la costrinse a indagare sulla vita, sui costumi e sulle cose buone e cattive.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
De: Preposizione (regge l'ablativo).
Socratis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Socrates, Socratis)
vita: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di argomento. (vita, vitae)
eiusque: eius (pronome dimostrativo, genitivo singolare) -que (congiunzione enclitica).
vicibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di argomento. (vicis, vicis)
testimonium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (testimonium, testimonii)
insigne: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di testimonium. (insignis, insignis, insigne)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Apologia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Apologia, Apologiae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Critone: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (Crito, Critonis)
Platonis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Plato, Platonis)
dialogis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Apposizione. (dialogus, dialogi)
invenimus: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.
discipulus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (discipulus, discipuli)
dilectissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di discipulus. (dilectus, dilecta, dilectum)
paulo post: Locuzione avverbiale di tempo.
magistri: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (magister, magistri)
mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (mors, mortis)
composuit: Verbo compōnō, compōnis, composui, compositum, compōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Testimonia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (testimonium, testimonii)
autem: Congiunzione avversativa.
alia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di Testimonia. (alius, alia, aliud)
permulta: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di Testimonia. (permultus, permulta, permultum)
maximi: Aggettivo (superlativo), genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di momenti. (magnus, magna, magnum)
momenti: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo di stima/qualità. (momentum, momenti)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Xenophontis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Xenophon, Xenophontis)
libris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (liber, libri)
exstant: Verbo exstō, exstas, exstiti, exstāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
his: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro plurale. Attributo di operibus. (hic, haec, hoc)
omnibus: Aggettivo, ablativo neutro plurale, II classe. Attributo di operibus. (omnis, omnis, omne)
operibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di origine. (opus, operis)
scimus: Verbo sciō, scis, scivi, scitum, scīre (IV coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
Socratem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Socrates, Socratis)
Athenis: Sostantivo proprio femminile, locativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (Athenae, Athenarum)
natum esse: Verbo deponente nascor, nasceris, natus sum, nasci (III coniugazione). Infinito perfetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
vico: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (vicus, vici)
Alopece: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Alopece, Alopecae)
adulescentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (adulescentia, adulescentiae)
iuventutemque: iuventutem (sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione - iuventus, iuventutis) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
philosophorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (philosophus, philosophi)
studio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (studium, studii)
degisse: Verbo dēgō, dēgis, degi, dēgĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
civilia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di munera. (civilis, civilis, civile)
munera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (munus, muneris)
libenter: Avverbio.
suscepisse: Verbo suscipiō, suscĭpis, suscepi, susceptum, suscĭpĕre (coniugazione mista). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
Delium: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. (Delium, Delii)
pugnavisse: Verbo pugnō, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
Testimonia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (testimonium, testimonii)
referunt: Verbo refero, refers, retuli, relatum, referre (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
doctrinam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (doctrina, doctrinae)
suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di doctrinam. (suus, sua, suum)
publice: Avverbio.
aperuisse: Verbo aperiō, aperis, aperui, apertum, aperīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
colloquia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (colloquium, colloquii)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
omnibus: Aggettivo, ablativo maschile plurale, II classe. Attributo di civibus. (omnis, omnis, omne)
civibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di compagnia. (civis, civis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (verbum, verbi)
sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di verba. (suus, sua, suum)
audire: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.
cuperent: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
habuisse: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
non: Avverbio di negazione.
pro: Preposizione (regge l'ablativo).
mercede: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (merces, mercedis)
ut: Avverbio/congiunzione comparativa.
Sophistarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (Sophista, Sophistae)
mos: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mos, moris)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
ulla: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di impensa. (ullus, ulla, ullum)
impensa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo/privazione. (impensa, impensae)
itaque: Congiunzione conclusiva.
adulescentes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (adulescens, adulescentis)
plurimos: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di adulescentes. (multus, multa, multum)
docuisse: Verbo doceō, doces, docui, doctum, docēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale.
Alcibiadem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. (Alcibiades, Alcibiadis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Critiam: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione. (Critias, Critiae)
viros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Apposizione. (vir, viri)
rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)
civilium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di rerum. (civilis, civilis, civile)
peritissimos: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di viros. (peritus, perita, peritum)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
habuisse: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
maxime: Avverbio.
dilectos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Predicativo dell'oggetto. (dilectus, dilecta, dilectum)
Critonem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Crito, Critonis)
Platonem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Plato, Platonis)
Xenophontem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Xenophon, Xenophontis)
Cicero: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Cicero, Ciceronis)
ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di Cicero. (ille, illa, illud)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
libris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. (liber, libri)
philosophicis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di libris. (philosophicus, philosophica, philosophicum)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
Tusculanae Disputationes: Titolo, nominativo plurale. Nome del predicato.
inscribuntur: Verbo īnscrībō, īnscrībis, inscripsi, inscriptum, īnscrībĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
dicit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Socratem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Socrates, Socratis)
primum: Avverbio.
philosophiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (philosophia, philosophiae)
devocavisse: Verbo dēvocō, dēvocas, devocavi, devocatum, dēvocāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
de: Preposizione (regge l'ablativo).
caelo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (caelum, caeli)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
urbibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (urbs, urbis)
collocavisse: Verbo collocō, collocas, collocavi, collocatum, collocāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
domus: Sostantivo femminile, accusativo plurale, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (domus, domus)
etiam: Avverbio.
introduxisse: Verbo intrōdūcō, intrōdūcis, introduxi, introductum, intrōdūcĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
coegisse: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
de: Preposizione (regge l'ablativo).
vita: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di argomento. (vita, vitae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
moribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di argomento. (mos, moris)
rebusque: rebus (sostantivo femminile, ablativo plurale, V declinazione - res, rei) -que (congiunzione enclitica). Complemento di argomento.
bonis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di rebus. (bonus, bona, bonum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
malis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di rebus. (malus, mala, malum)
quaerere: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?