Fasi finali della Seconda guerra persiana

Persarum copiae Atticam invadunt et ab iis Athenae incenduntur atque delentur....

Le truppe dei Persiani invadono l'Attica e da questi viene incendiata e distrutta Atene. Di lì giungono presso il Peloponneso ma a Corinto un vallo gli interclude le vie.

Gli spartani sono preparati per lo scontro, ma Temistocle ha un altro piano: le truppe dei Greci dovranno combattere in mare presso l'isola di Salamina.

Le grandi imbarcazioni dei Persiani nell'esigua strettoia del mare non poterono manovrare gli scafi, pertanto i Greci li circonderanno e li vinceranno facilmente.

Nell'anno seguente Mardonio, il comandante dei Persiani tenta di debellare di nuovo i Greci presso platea, ma Pausania con le truppe spartane lo sconfigge.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

invadunt indicativo presente terza persona plurale (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione

incenduntur indicativo presente terza persona plurale (incendor) Paradigma: incendō, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione

delentur indicativo presente terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione

pergunt indicativo presente terza persona plurale (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo intransitivo III coniugazione

intercludit indicativo presente terza persona singolare (intercludo) Paradigma: intercludo, intercludis, interclusi, interclusum, intercludĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

debebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

poterunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

gubernare infinito presente (guberno) Paradigma: guberno, gubernas, gubernavi, gubernatum, gubernāre - verbo transitivo I coniugazione

cingent indicativo futuro semplice terza persona plurale (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre - verbo transitivo III coniugazione

vincent indicativo futuro semplice terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

temptat indicativo presente terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Persarum genitivo maschile plurale (Persa sostantivo maschile I declinazione (Persa, Persae))

copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

Atticam accusativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

iis dativo maschile plurale (is sostantivo maschile III declinazione (is, ea, id))

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))

Peloponnesum accusativo maschile singolare (Peloponnesus sostantivo maschile II declinazione (Peloponnesus, Peloponnesi))

Corinthi genitivo femminile singolare (Corinthus sostantivo femminile II declinazione (Corinthus, Corinthi))

vallum nominativo neutro singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione (vallum, valli))

vias accusativo femminile plurale (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))

Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonius, Lacedaemonii))

proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

Themistocli dativo maschile singolare (Themistocles sostantivo maschile III declinazione (Themistocles, Themistocli))

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

Graecorum genitivo maschile plurale (Graecus sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci))

pelago ablativo maschile singolare (pelagus sostantivo maschile II declinazione (pelagus, pelagi))

Salaminam accusativo femminile singolare (Salamina sostantivo femminile I declinazione (Salamina, Salaminae))

insulam accusativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

navigia nominativo neutro plurale (navigium sostantivo neutro II declinazione (navigium, navigii))

angustias accusativo femminile plurale (angustiae sostantivo femminile I declinazione (angustiae, angustiarum))

scaphas accusativo femminile plurale (scapha sostantivo femminile I declinazione (scapha, scaphae))

Mardonius nominativo maschile singolare (Mardonius sostantivo maschile II declinazione (Mardonius, Mardonii))

dux nominativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

Graecos accusativo maschile plurale (Graecus sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci))

Plataeas accusativo femminile plurale (Plataeae sostantivo femminile I declinazione (Plataeae, Plataearum))

Pausania nominativo maschile singolare (Pausania sostantivo maschile I declinazione (Pausania, Pausaniae))

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))


AGGETTIVI

parati nominativo maschile plurale (paratus, parata, paratum - aggettivo I classe)

aliud nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

Magna nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

exiguas accusativo femminile plurale (exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe)

Proximo ablativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

ab preposizione propria con ablativo

Inde avverbio di luogo

ad preposizione propria con accusativo

sed congiunzione coordinante avversativa

eis dativo maschile plurale (pronome personale/dimostrativo) - is, ea, id

es seconda persona singolare del verbo sum

in preposizione propria con ablativo

tam avverbio di quantità

non avverbio di negazione

itaque congiunzione conclusiva

facileque congiunzione coordinante e avverbio di modo (facile)

iterum avverbio di tempo

cum preposizione propria con ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 07:20:58 - flow version _RPTC_G1.3