Fattorie di campagna e ville residenziali
In villa rustica enim culina lata et alta ponitur: nam flammas altae parietes arcent ac familiam protegunt. Apud culīnam cellae instruuntur ancillarum, quae cenam magna cura parant et dominae convivis ministrant.
Nella villa di campagna infatti viene collocata una cucina lunga ed alta: infatti le pareti alte trattengono le fiamme e proteggono la famiglia. Vicino alla cucine vengono edificate le stanzette delle ancelle che preparano con grande attenzione la cena e servono i banchetti della padrona.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ponitur indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
arcent indicativo presente terza persona plurale (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, arctum, arcēre - verbo transitivo II coniugazione
protegunt indicativo presente terza persona plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre - verbo transitivo III coniugazione
instruuntur indicativo presente terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione
parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
ministrant indicativo presente terza persona plurale (ministro) Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
villa ablativo femminile singolare (villa, villae) sostantivo femminile I declinazione
culina nominativo femminile singolare (culina, culinae) sostantivo femminile I declinazione
parietes nominativo femminile plurale (paries, parietis) sostantivo maschile/femminile III declinazione
familiam accusativo femminile singolare (familia, familiae) sostantivo femminile I declinazione
ancillarum genitivo femminile plurale (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione
cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae) sostantivo femminile I declinazione
cura ablativo femminile singolare (cura, curae) sostantivo femminile I declinazione
dominae dativo femminile singolare (domina, dominae) sostantivo femminile I declinazione
convivis dativo maschile plurale (conviva, convivae) sostantivo maschile I declinazione
Aggettivi
rustica ablativo femminile singolare (rusticus, rustică, rusticum) - aggettivo I classe
lata nominativo femminile singolare (latus, lată, latum) - aggettivo I classe
alta nominativo femminile singolare (altus, altă, altum) - aggettivo I classe
altae nominativo femminile plurale (altus, altă, altum) - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
In preposizione (in, a, su)
enim congiunzione (infatti, difatti)
nam congiunzione (infatti, poiché)
ac congiunzione (e, e anche)
Apud preposizione (presso, vicino a)
quae nominativo femminile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
et congiunzione (e)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?