Fierezza di Amilcare

Cum paene omnia in Sicilia Poeni amisissent, ille (Hamilcar) Erycem sic defendit, ut bellum eo loco gestum non videretur....

I Cartaginesi avendo perso quasi ogni cosa in Sicilia, quello (Amilcare) difese così l'Erice, da non sembrare che in quel luogo si era svolta la guerra.

Frattanto i Cartaginesi superati con la flotta presso le Isole Egadi da C. Lutazio, console dei Romani decisero di porre fine alla guerra (di realizzare la fine della guerra) e secondo l'arbitrio di Amilcare permisero questa cosa. Quello, anche se bruciava dal desiderio di combattere, tuttavia pensò che bisognasse salvaguardare la pace, perché capiva che la patria esausta dalle spese non poteva sopportare più a lungo le calamità della guerra, ma capiva a tal punto da agitarsi subito nella mente che, se le cose fossero state riparate almeno un poco, avrebbe potuto rinnovare la guerra e perseguitare i Romani in armi, finché o avessero vinto con valore o vinti si consegnassero in potere. Con tal proposito conciliò la pace, in questo vi fu tanta ferocia, quando Catulo negò che avrebbe preparato la guerra, se quelli con i suoi, che occuparono l'Erice, lasciate le armi si fossero allontanati dalla Sicilia, così che soccombendo la patria egli stesso diceva che sarebbe morto piuttosto che ritornare a casa con tanto flagello:

infatti non era proprio della sua virtù consegnare agli avversari le armi ricevute dalla patria contro i nemici. Catulo pose fine alla sua tenacia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

amisissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

defendit indicativo perfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

superati participio perfetto maschile plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

statuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

permiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre - verbo transitivo III coniugazione

flagrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (flagro) Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrāre - verbo intransitivo I coniugazione

serviendum gerundivo neutro singolare (servio) Paradigma: servio, servis, servivi/servii, servitum, servīre - verbo intransitivo IV coniugazione

putavit indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

exhaustam participio perfetto femminile singolare (exhaurio) Paradigma: exhaurio, exhauris, exhausi, exhaustum, exhaurīre - verbo transitivo IV coniugazione

ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

intellegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

agitaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione

refectae participio perfetto femminile plurale (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione

renovare infinito presente (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre - verbo transitivo I coniugazione

persequi infinito presente (persequor) Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione

vicissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

victi participio perfetto maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione

conciliavit indicativo perfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

negaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

compositurum participio futuro attivo maschile singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione

tenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

relictis participio perfetto maschile plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

decederent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

succumbente participio presente femminile singolare (succumbo) Paradigma: succumbo, succumbis, succubui, succumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

periturum participio futuro attivo maschile singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo anomalo

dixerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

rediret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

accepta participio perfetto neutro plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

tradere infinito presente (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

cessit indicativo perfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia sostantivo femminile I declinazione (Sicilia, Siciliae))

Poeni nominativo maschile plurale (Poenus sostantivo maschile II declinazione (Poenus, Poeni))

Erycem accusativo maschile singolare (Eryx sostantivo maschile III declinazione (Eryx, Erycis))

bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))

classe ablativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))

insulas accusativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

Aegates accusativo femminile plurale (Aegates sostantivo femminile I declinazione (Aegates, Aegatum))

consule ablativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

finem accusativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

arbitrio ablativo neutro singolare (arbitrium sostantivo neutro II declinazione (arbitrium, arbitrii))

Hamilcaris genitivo maschile singolare (Hamilcar sostantivo maschile III declinazione (Hamilcar, Hamilcaris))

cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas sostantivo femminile III declinazione (cupiditas, cupiditatis))

paci dativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

sumptibus ablativo maschile plurale (sumptus sostantivo maschile IV declinazione (sumptus, sumptus))

calamitates accusativo femminile plurale (calamitas sostantivo femminile III declinazione (calamitas, calamitatis))

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

mente ablativo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

res nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Romanosque accusativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

virtute ablativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

ferocia nominativo femminile singolare (ferocia sostantivo femminile I declinazione (ferocia, ferociae))

Catulus nominativo maschile singolare (Catulus sostantivo maschile II declinazione (Catulus, Catuli))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

suis ablativo maschile plurale (sui sostantivo maschile plurale (sui, suorum))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia sostantivo femminile I declinazione (Sicilia, Siciliae))

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

flagitio ablativo neutro singolare (flagitium sostantivo neutro II declinazione (flagitium, flagitii))

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

adversariis dativo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii))

Huius genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

pertinaciae dativo femminile singolare (pertinacia sostantivo femminile I declinazione (pertinacia, pertinaciae))

Catulus nominativo maschile singolare (Catulus sostantivo maschile II declinazione (Catulus, Catuli))


Aggettivi

paene avverbio di quantità (quasi)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

illo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo dimostrativo)

gestum nominativo neutro singolare (gestus, gesta, gestum - aggettivo I classe)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

exhaustam accusativo femminile singolare (exhaustus, exhausta, exhaustum - aggettivo I classe)

diutius comparativo diacronico (diu - avverbio di tempo)

paulum avverbio di quantità (un poco)

paulum modo locuzione avverbiale (solo un poco)

donico congiunzione temporale (finché)

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


Altre forme grammaticali

Cum congiunzione temporale (quando)

in preposizione ( ablativo)

sic avverbio di modo

ut congiunzione consecutiva

non avverbio di negazione

Interim avverbio di tempo

apud preposizione ( accusativo)

a preposizione ( ablativo)

bellum nominativo neutro singolare (bellum)

eamque accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo) congiunzione enclitica

etsi congiunzione concessiva

tamen congiunzione avversativa

quod congiunzione causale

si congiunzione condizionale

aut...aut congiunzione disgiuntiva (o...o)

in preposizione ( ablativo)

quo ablativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

nisi congiunzione condizionale (a meno che)

cum preposizione ( ablativo)

ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

potius avverbio comparativo (piuttosto)

quam congiunzione comparativa (che)

domum accusativo femminile singolare (domus)

enim congiunzione esplicativa

non avverbio di negazione

suae genitivo femminile singolare - pronome possessivo (suus, sua, suum)

a preposizione ( ablativo)

adversus preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 17:17:07 - flow version _RPTC_G1.3