Filippo e Demòcare

Si qua alia in Philippo Macedonio virtus fuit et contumeliarum patientia, ingens instrumentum ad tutelam regni....

Se ci fu qualche altra virtù in Filippo il Macedone, ci fu anche la capacità di sopportare le ingiurie, potentissimo strumento per la conservazione del regno.

Era venuto da lui, fra altri ambasciatori degli Ateniesi, Demòcare, chiamato "Parresiaste" a causa della (sua) eccessiva e mordace loquacità.

Ascoltata benevolmente l'ambasceria, Filippo chiese: "Ditemi che cosa posso fare che sia gradito agli Ateniesi. " Demòcare (lo) interruppe e disse: "Impiccarti". Fra i presenti era sorta indignazione ad una risposta così incivile; ma Filippo ordinò (loro) di tacere e di lasciarlo andare sano e salvo.

"Però" aggiunse "voialtri ambasciatori riferite agli Ateniesi che sono molto più superbi coloro che fanno simili affermazioni che coloro che le ascoltano senza punirle."

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

appellatus participio perfetto nominativo maschile singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

Audita participio perfetto nominativo femminile singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

inquit verbo difettivo terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo

Dicite imperativo presente seconda persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

possim congiuntivo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione

inquit verbo difettivo terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo

suspendere infinito presente (suspendo) Paradigma: suspendo, suspendis, suspendi, suspensum, suspendĕre - verbo transitivo III coniugazione

exorta erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (exorior) Paradigma: exorior, exoriris, exortus sum, exoriri - verbo deponente IV coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

conticiscere infinito presente (conticesco) Paradigma: conticesco, conticescis, conticui, conticĕre - verbo intransitivo incoativo III coniugazione

dimittere infinito presente (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

inquit verbo difettivo terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo

nuntiate imperativo presente seconda persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

superbiores comparativo di maggioranza (superbus)

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

audiunt indicativo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

Philippo dativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))

Macedonio dativo maschile singolare (Macedonius sostantivo maschile II declinazione (Macedonius, Macedonii))

virtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

contumeliarum genitivo femminile plurale (contumelia sostantivo femminile I declinazione (contumelia, contumeliae))

patientia nominativo femminile singolare (patientia sostantivo femminile I declinazione (patientia, patientiae))

instrumentum nominativo neutro singolare (instrumentum sostantivo neutro II declinazione (instrumentum, instrumenti))

tutela accusativo femminile singolare (tutela sostantivo femminile I declinazione (tutela, tutelae))

regni genitivo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))

Demochares nominativo maschile singolare (Demochares sostantivo maschile III declinazione (Demochares, Demochari))

Parrhesiastes nominativo maschile singolare (Parrhesiastes sostantivo maschile I declinazione (Parrhesiastes, Parrhesiastae))

linguam accusativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae))

Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

legatione ablativo femminile singolare (legatio sostantivo femminile III declinazione (legatio, legationis))

Philippus nominativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))

mihi dativo maschile singolare (pronome personale)

Atheniensibus dativo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))

Indignatio nominativo femminile singolare (indignatio sostantivo femminile III declinazione (indignatio, indignationis))

circumstantium genitivo maschile plurale (circumstans sostantivo comune III declinazione (circumstans, circumstantis))

responsum accusativo neutro singolare (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))

Thersitam accusativo maschile singolare (Thersites sostantivo maschile I declinazione (Thersites, Thersitae))

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Atheniensibus dativo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))


AGGETTIVI

qua ablativo femminile singolare (quis, quid - pronome indefinito)

alia nominativo femminile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

ingens nominativo neutro singolare (ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe)

nimiam accusativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)

procacem accusativo femminile singolare (procax, procax, procax - aggettivo II classe)

benigne avverbio di modo

gratum nominativo neutro singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

inhumanum accusativo neutro singolare (inhumanus, inhumana, inhumanum - aggettivo I classe)

salvum accusativo maschile singolare (salvus, salva, salvum - aggettivo I classe)

incolumemque congiunzione e accusativo maschile singolare (incolumis, incolumis, incolume - aggettivo II classe)

ceteri nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Si congiunzione condizionale

in preposizione propria con ablativo

ad preposizione propria con accusativo

ob preposizione propria con accusativo

inter preposizione propria con accusativo

Audita ablativo assoluto (partecipio perfetto)

quid nominativo neutro singolare (pronome interrogativo) - quis, quid

quod nominativo neutro singolare (pronome relativo) - qui, quae, quod

Te accusativo maschile singolare (pronome personale) - tu

ad preposizione propria con accusativo

tam avverbio di grado

quos accusativo maschile plurale (pronome relativo) - qui, quae, quod

t (errore di battitura, probabilmente "et") congiunzione coordinante

At congiunzione avversativa

vos nominativo maschile plurale (pronome personale) - vos

multo avverbio (con comparativo)

esse infinito presente (sum)

qui nominativo maschile plurale (pronome relativo) - qui, quae, quod

ista nominativo neutro plurale (pronome dimostrativo) - iste, ista, istud

quam congiunzione (dopo comparativo)

inpune avverbio di modo

dicta participio perfetto neutro plurale (dico)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 07:32:39 - flow version _RPTC_G1.3