Filottète

Philoctetes cum ceteris Graecis erat in insula Lemno et ibi anguis mordet pedem eius. Coluber mittebatur ab Iunone irata: Philoctetes enim pyram Herculis construxerat et ob beneficium Hercules sagittas suas divinas ei donaverat.

Quia Achivi taetrum vulněris odorem non tolerabant, Philoctetem cum sagittis in insula deserunt et Troiam navigant. Pastor Philoctetem benigne nutrit.

Achivi tamen, iuxta oraculi responsum, sine Herculis sagittis Troiam capere non poterant. Tunc Agamemnon rex Ulixem et Diomedem exploratores ad eum mittit; qui Philoctētem reconciliant Achīvis et secum ad bellum adducunt.

Filottete era con gli altri Greci sull'isola di Lemno e in quel luogo un serpente addenta il suo piede.

Il serpente era inviato da una Giunone furente: Filottete infatti aveva accatastato la pira di Ercole ed Ercole per il servizio gli aveva donato le sue frecce divine.

Poiché gli Achei non tolleravano l'orribile odore della ferita, abbandonano Filottete sull'isola con le frecce e fanno vela verso Troia. Un pastore cura amorevolmente Filottete. Gli Achei però, secondo il responso dell'oracolo, non potevano conquistare Troia senza le frecce di Ercole.

Allora il re Agamennone invia da lui, come esploratori, Ulisse e Diomede; questi riconciliano Filottete con gli Achei e lo portano con loro alla guerra.
(By Vogue)

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

mordet indicativo presente terza persona singolare (mordeo) Paradigma: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordēre - verbo transitivo II coniugazione

mittebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

construxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (construo) Paradigma: construo, construis, construxi, constructum, construĕre - verbo transitivo III coniugazione

donaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione

tolerabant indicativo imperfetto terza persona plurale (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione

deserunt indicativo presente terza persona plurale (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserĕre - verbo transitivo III coniugazione

navigant indicativo presente terza persona plurale (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione

nutrit indicativo presente terza persona singolare (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrii, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione

capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

reconciliant indicativo presente terza persona plurale (reconcilio) Paradigma: reconcilio, reconcilias, reconciliavi, reconciliatum, reconciliāre - verbo transitivo I coniugazione

adducunt indicativo presente terza persona plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Philoctetes nominativo maschile singolare (Philoctetes, Philoctetis) sostantivo maschile III declinazione

Graecis ablativo maschile plurale (Graecus, Graeci) sostantivo maschile II declinazione

insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione

Lemno ablativo femminile singolare (Lemnos, Lemni) sostantivo femminile II declinazione (o I declinazione in alcuni casi)

anguis nominativo maschile singolare (anguis, anguis) sostantivo maschile III declinazione

pedem accusativo maschile singolare (pes, pedis) sostantivo maschile III declinazione

Coluber nominativo maschile singolare (coluber, colubri) sostantivo maschile II declinazione

Iunone ablativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) sostantivo femminile III declinazione

pyram accusativo femminile singolare (pyra, pyrae) sostantivo femminile I declinazione

Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis) sostantivo maschile III declinazione

beneficium ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii) sostantivo neutro II declinazione

sagittas accusativo femminile plurale (sagitta, sagittae) sostantivo femminile I declinazione

Achivi nominativo maschile plurale (Achivus, Achivi) sostantivo maschile II declinazione

vulnĕris genitivo neutro singolare (vulnus, vulneris) sostantivo neutro III declinazione

odorem accusativo maschile singolare (odor, odoris) sostantivo maschile III declinazione

Pastor nominativo maschile singolare (pastor, pastoris) sostantivo maschile III declinazione

oraculi genitivo neutro singolare (oraculum, oraculi) sostantivo neutro II declinazione

responsum accusativo neutro singolare (responsum, responsi) sostantivo neutro II declinazione

Agamemnon nominativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis) sostantivo maschile III declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione

Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) sostantivo maschile III declinazione

Diomedem accusativo maschile singolare (Diomedes, Diomedis) sostantivo maschile III declinazione

exploratores accusativo maschile plurale (explorator, exploratoris) sostantivo maschile III declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi

irata ablativo femminile singolare (iratus, irată, iratum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

divinas accusativo femminile plurale (divinus, divină, divinum) - aggettivo I classe

taetrum accusativo neutro singolare (taeter, taetră, taetrum) - aggettivo I classe

benigne avverbio (benignamente)


Altre forme grammaticali

cum preposizione (con)

et congiunzione (e)

ibi avverbio (lì)

ab preposizione (da)

enim congiunzione (infatti, poiché)

Quia congiunzione (poiché)

non avverbio di negazione (non)

cum preposizione (con)

in preposizione (in, su)

iuxta preposizione (vicino a, secondo)

sine preposizione (senza)

Tunc avverbio (allora)

ad preposizione (a, verso)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

secum locuzione (con sé)

ad preposizione (a, verso)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 15:23:40