Fine ingloriosa di un console avido - Vivida Mente 1 pagina 465 numero 154

Il console Marco Crasso fu mandato contro i Parti che si ribellavano, ma desiderando smodatamente l'oro dei Parti, preparò la strage delle legioni e la sua stessa morte.

E così presso Carre l'esercito Romano fu circondato dai nemici e sopraffatto dalla violenza dei dardi. Crasso stesso, attirato a un colloquio, temendo l'inganno dei nemici, era fuggito e, mentre cercava la fuga, fu ucciso.

La sua testa con la mano destra (fu) tagliata, (fu) consegnata al re dei Parti e (fu) trattata così per scherno, che nelle sue fauci fu versato oro liquefatto. In questo modo i Parti punirono crudelmente il console, che ardente per la bramosia dell'oro si era rifiutato di concedere la pace al re. Poco dopo Gaio Cassio, questore di Crasso, uomo valoroso, raccolse i resti dell'esercito sbaragliato.

Combatté con somma ammirazione contro i Persiani che facevano irruzione in Siria; e (li) devastò, dopo averli respinti oltre l'Eufrate.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Marcus Crassus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.

consul: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (consul, consulis)

adversus: Preposizione (regge l'accusativo).

Parthos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Parthus, Parthi)

rebellantes: Participio presente di rebellō, accusativo maschile plurale. Attributo di Parthos. (rebellans, rebellans, rebellans)

missus est: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

Parthicum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di aurum. (Parthicus, Parthica, Parthicum)

aurum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (aurum, auri)

immoderatius: Avverbio (grado comparativo).

cupiens: Participio presente di cupiō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (cupiens, cupiens, cupiens)

legionum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (legio, legionis)

stragem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (strages, stragis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ipsius: Pronome determinativo, genitivo maschile singolare. (ipse, ipsa, ipsum)

necem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nex, necis)

paravit: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Itaque: Congiunzione conclusiva.

apud: Preposizione (regge l'accusativo).

Carrhas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. (plurale tantum) (Carrhae, Carrharum)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

hostibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (hostis, hostis)

exercitus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (exercitus, exercitus)

Romanus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di exercitus. (Romanus, Romana, Romanum)

cinctus est: Verbo cingō, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

vi: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione (difettivo). Ablativo di mezzo. (vis, vis)

telorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (telum, teli)

obrutus: Participio perfetto di obruō, nominativo maschile singolare. Parte nominale del predicato. (obrutus, obruta, obrutum)

Ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto (enfatico). (ipse, ipsa, ipsum)

Crassus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Crassus, Crassi)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

colloquium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (colloquium, colloquii)

sollicitatus: Participio perfetto di sollicitō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (sollicitatus, sollicitata, sollicitatum)

hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)

fraudem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (fraus, fraudis)

timens: Participio presente di timeō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (timens, timens, timens)

evaserat: Verbo ēvādō, ēvādis, evasi, evasum, ēvādĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

dum: Congiunzione temporale.

fugam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (fuga, fugae)

petit: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

occasus est: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

Caput: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (caput, capitis)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

dextera: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di manu. (dexter, dextra, dextrum)

manu: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di unione. (manus, manus)

resectum: Participio perfetto di resecō, nominativo neutro singolare. Riferito a Caput. (resectus, resecta, resectum)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Parthorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Parthus, Parthi)

regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (rex, regis)

traditum est: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

ita: Avverbio.

ludibrio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo di fine (doppio dativo). (ludibrium, ludibrii)

habitum: Participio perfetto di habeō, nominativo neutro singolare. Parte nominale (sottinteso est). (habitus, habita, habitum)

ut: Congiunzione consecutiva.

faucibus: Sostantivo femminile, dativo plurale, III declinazione. Dativo (retto da infunderetur). (plurale tantum) (fauces, faucium)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

aurum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (aurum, auri)

liquefactum: Aggettivo (participio perfetto), nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di aurum. (liquefactus, liquefacta, liquefactum)

infunderetur: Verbo infundō, infundis, infudi, infusum, infundĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

Hoc: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di modo. (hic, haec, hoc)

modo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo. (modus, modi)

Parthi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Parthus, Parthi)

consulem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (consul, consulis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

ardens: Aggettivo (participio presente), nominativo maschile singolare, II classe. Riferito al soggetto qui. (ardens, ardens, ardens)

cupiditate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (cupiditas, cupiditatis)

auri: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (aurum, auri)

pacem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pax, pacis)

regi: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di termine. (rex, regis)

dare: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

abnuerat: Verbo abnuō, abnuis, abnui, abnuĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

crudeliter: Avverbio di modo.

puniverunt: Verbo pūniō, pūnis, punivi, punitum, pūnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Paulo post: Locuzione avverbiale di tempo.

Gaius Cassius: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.

quaestor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (quaestor, quaestoris)

Crassi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Crassus, Crassi)

vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (vir, viri)

strenuus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di vir. (strenuus, strenua, strenuum)

reliquias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (reliquiae, reliquiarum)

fusi: Participio perfetto di fundō, genitivo maschile singolare. Attributo di exercitus. (fusus, fusa, fusum)

exercitus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (exercitus, exercitus)

collegit: Verbo colligō, colligis, collegi, collectum, colligĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Contra: Preposizione (regge l'accusativo).

Persas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. (Persa, Persae)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Syriam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Syria, Syriae)

irrumpentes: Participio presente di irrumpō, accusativo maschile plurale. Attributo di Persas. (irrumpens, irrumpens, irrumpens)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

summa: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di admiratione. (summus, summa, summum)

admiratione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (admiratio, admirationis)

conflixit: Verbo conflīgō, conflīgis, conflixi, conflictum, conflīgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

eosque: eos (pronome personale, accusativo maschile plurale; oggetto) -que (congiunzione enclitica).

trans: Preposizione (regge l'accusativo).

Euphratem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. (Euphrates, Euphratis)

reiectos: Participio perfetto di reiciō, accusativo maschile plurale. Predicativo dell'oggetto. (reiectus, reiecta, reiectum)

vastavit: Verbo vastō, vastas, vastavi, vastatum, vastāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3