Folgorante carriera di Catone il Censore
Marcus Cato, ortus municipio Tusculo, adulescentulus,
Marco Catone, nato nel municipio di Tuscolo da giovinetto, prima che entrasse nella vita politica, visse nella Sabina, poiché là aveva un podere ereditato dal padre.
Quindi su consiglio di Lucio Valerio Flacco, che nel consolato e nella censura ebbe come collega, come narra l'ex censore Marco Perpenna, si trasferì a Roma e cominciò ad essere presente nel foro. Guadagnò il primo stipendio a diciassette anni. Sotto il consolato di Quinto Fabio e Marco Claudio (abl ass) in qualità di tribuno militare fu in Sicilia.
Non appena ritornò da lì, seguì il campo militare di Gaio Claudio Nerone, e il suo operato fu molto apprezzato nella battaglia presso Sena, nella quale cadde Asdrubale, fratello di Annibale. Toccò in sorte come questore al console Publio Africano, con il quale non visse secondo le esigenze della carica; infatti per tutta la vita dissentì da lui. Fu eletto edile della plebe con Gaio Elvio.
Come pretore ottenne la provincia della Sardegna, da cui quando era questore in un tempo precedente aveva portato via il poeta Quinto Ennio allontanandosi dall'Africa, fatto che non apprezziamo meno di qualsiasi grandissimo trionfo sardo.
(By Vogue)
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ortus participio perfetto nominativo maschile singolare (orior)
Paradigma: orior, oreris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
daret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
versatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (versor)
Paradigma: versor, versaris, versatus sum, versari - verbo deponente I coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
relictum participio perfetto accusativo neutro singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
narrare infinito presente (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
solitus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (soleo)
Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
demigravit indicativo perfetto terza persona singolare (demigro)
Paradigma: demigro, demigras, demigravi, demigratum, demigrāre - verbo intransitivo I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo incoativo III coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo)
Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo)
Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
secutus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
existimata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (existimo)
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
obtigit indicativo perfetto terza persona singolare (obtingo)
Paradigma: obtingo, obtingis, obtigi, obtingĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dissensit indicativo perfetto terza persona singolare (dissentio)
Paradigma: dissentio, dissentis, dissensi, dissensum, dissentire - verbo intransitivo IV coniugazione
factus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtiniut indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
decedens participio presente nominativo maschile singolare (decedo)
Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
deduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione
aestimamus indicativo presente prima persona plurale (aestimo)
Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Marcus Cato nominativo maschile singolare (Marcus Cato, Marci Catonis) II/III declinazione
municipio ablativo neutro singolare (municipium, municipii) II declinazione
Tusculo ablativo neutro singolare (Tusculum, Tusculi) II declinazione
adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentuli) II declinazione
honoribus dativo maschile plurale (honor, honoris) III declinazione
operam accusativo femminile singolare (opera, operae) I declinazione
Sabinis ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum) II declinazione
heredium accusativo neutro singolare (heredium, heredii) II declinazione
patre ablativo maschile singolare (pater, patris) III declinazione
hortatu ablativo maschile singolare (hortatus, hortatus) IV declinazione
L. Valerii Flacci genitivo maschile singolare (Lucius Valerius Flaccus, Lucii Valerii Flacci) II declinazione
consulatu ablativo maschile singolare (consulatus, consulatus) IV declinazione
censuraque ablativo femminile singolare (censura, censurae) I declinazione congiunzione
collegam accusativo maschile singolare (collega, collegae) I declinazione
M. Perpenna nominativo maschile singolare (Marcus Perpenna, Marci Perpennae) I declinazione
censorius nominativo maschile singolare (censorius, censorii) II declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
foro ablativo neutro singolare (forum, fori) II declinazione
stipendium accusativo neutro singolare (stipendium, stipendii) II declinazione
annorum genitivo maschile plurale (annus, anni) II declinazione
Q. Fabio M. Claudio ablativo maschile plurale (Quintus Fabius Marcus Claudius, Quinti Fabii Marci Claudii) II declinazione
consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) III declinazione
tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni) II declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) III declinazione
Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) I declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) II declinazione
C. Claudii Neronis genitivo maschile singolare (Gaius Claudius Nero, Gaii Claudii Neronis) II/III declinazione
opera nominativo femminile singolare (opera, operae) I declinazione
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) II declinazione
Senam accusativo femminile singolare (Sena, Senae) I declinazione
Hasdrubal nominativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis) III declinazione
frater nominativo maschile singolare (frater, fratris) III declinazione
Hannibalis genitivo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) III declinazione
Quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris) III declinazione
P. Africano dativo maschile singolare (Publius Africanus, Publii Africani) II declinazione
consuli dativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione
sortis genitivo femminile singolare (sors, sortis) III declinazione
necessitudine ablativo femminile singolare (necessitudo, necessitudinis) III declinazione
vita ablativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione
Aedilis nominativo maschile singolare (aedilis, aedilis) III declinazione
plebi dativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione
C. Helvio ablativo maschile singolare (Gaius Helvius, Gaii Helvii) II declinazione
Praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris) III declinazione
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) I declinazione
Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae) I declinazione
quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris) III declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione
Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae) I declinazione
Q. Ennium accusativo maschile singolare (Quintus Ennius, Quinti Ennii) II declinazione
poetam accusativo maschile singolare (poeta, poetae) I declinazione
triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi) II declinazione
Aggettivi
adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentula, adulescentulum - aggettivo I classe)
septemque numerale
magnique nominativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe) congiunzione
superiore ablativo neutro singolare (superior, superius - aggettivo comparativo)
minoris genitivo neutro singolare (minor, minus - aggettivo comparativo)
amplissimum accusativo maschile singolare (amplissimus, amplissima, amplissimum - aggettivo superlativo I classe)
Sardiniensem accusativo maschile singolare (Sardiniensis, Sardiniense - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
priusquam congiunzione
quod congiunzione
ibi avverbio di luogo
a preposizione
Inde avverbio di luogo
ut congiunzione
quem pronome relativo
in preposizione
ut congiunzione
solitus est (soleo, soles, solitus sum, solere - semideponente)
in preposizione
coepit (coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo difettivo)
Primum avverbio
Q. nominativo maschile singolare (abbreviazione per Quintus)
M. nominativo maschile singolare (abbreviazione per Marcus)
in preposizione
ut congiunzione
eiusque pronome dimostrativo congiunzione
apud preposizione
quo avverbio di luogo
P. nominativo maschile singolare (abbreviazione per Publius)
cum preposizione
non avverbio di negazione
pro preposizione
namque congiunzione
ab preposizione
perpetua ablativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
cum preposizione
ex preposizione
qua pronome relativo
quod pronome relativo
quam congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?