Follie e stranezze di Nerone
Nero petulantiam, libidinem, luxuriam, avaritiam, crudelitatem sensim quidem primo et occultius exercuit.
Nerone esercitò la petulanza, la libidine, la lussuria, l'avarizia, la crudeltà dapprima gradualmente e piuttosto di nascosto.
Ma in pochi anni quei vizi crebbero e in breve tempo lo resero più audace e più impudente di prima. Dopo il tramonto afferrava un berretto o un cappuccio e frequentava le taverne e vagava per i quartieri piuttosto scherzoso, tuttavia non senza danno (per gli altri), poiché spesso scassinava anche le botteghe e le saccheggiava.
E più spesso in risse di tal genere corse il pericolo degli occhi e della vita; una volta fu quasi picchiato a morte da un senatore, del quale aveva molestato la moglie piuttosto sfacciatamente. Perciò in seguito non si affidò mai (al pubblico) in pubblico senza guardie del corpo. Anche di giorno di nascosto era trasportato in lettiga a teatro dove, dalla parte superiore del proscenio, sulla quale sedeva, per scherzo gettava pietruzze e frammenti di sedili sugli spettatori.
Prolungava i banchetti da mezzogiorno a mezzanotte e cenava spesso anche in pubblico tra i servigi delle prostitute di tutta la città.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Nero: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Nero, Neronis)
petulantiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (petulantia, petulantiae)
libidinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (libido, libidinis)
luxuriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (luxuria, luxuriae)
avaritiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (avaritia, avaritiae)
crudelitatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (crudelitas, crudelitatis)
sensim: Avverbio.
quidem: Avverbio.
primo: Avverbio.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
occultius: Avverbio (grado comparativo).
exercuit: Verbo exerceō, exerces, exercui, exercitum, exercēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
paucis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di annis. (paucus, pauca, paucum)
annis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo. (annus, anni)
illa: Aggettivo dimostrativo, nominativo neutro plurale. Attributo di vitia. (ille, illa, illud)
vitia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (vitium, vitii)
creverunt: Verbo crēscō, crēscis, crevi, cretum, crēscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
brevi: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di tempore. (brevis, brevis, breve)
tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo. (tempus, temporis)
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.
audaciorem: Aggettivo (grado comparativo), accusativo maschile singolare. Predicativo dell'oggetto. (audacior, audacior, audacius)
impudentioremque: impudentiorem (aggettivo comparativo, accusativo maschile singolare - impudentior, impudentior, impudentius) -que (congiunzione enclitica). Predicativo dell'oggetto.
quam: Congiunzione comparativa.
antea: Avverbio.
fecerunt: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Post: Preposizione (regge l'accusativo).
crepusculum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (crepusculum, crepusculi)
pilleum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (pilleus, pillei)
vel: Congiunzione disgiuntiva.
galerum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (galerus, galeri)
adripiebat: Verbo adripiō, adrĭpis, adripui, adreptum, adrĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
popinas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (popina, popinae)
frequentabat: Verbo frequentō, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
circumque: circum (preposizione, regge l'accusativo) -que (congiunzione enclitica).
vicos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (vicus, vici)
errabat: Verbo errō, erras, erravi, erratum, errāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
ludibundior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Predicativo del soggetto. (ludibundus, ludibunda, ludibundum)
nec: Congiunzione coordinante negativa.
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
pernicie: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di modo/unione. (pernicies, perniciei)
tamen: Avverbio.
quia: Congiunzione causale.
saepe: Avverbio.
tabernas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (taberna, tabernae)
etiam: Avverbio.
effringebat: Verbo effringō, effringis, effregi, effractum, effringĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
expilabat: Verbo expīlō, expīlas, expilavi, expilatum, expīlāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Ac: Congiunzione coordinante copulativa.
saepius: Avverbio (grado comparativo).
in eius modi rixis: in rixis (ablativo plurale) eius modi (genitivo di qualità/specificazione).
oculorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (oculus, oculi)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)
periculum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (periculum, periculi)
adiit: Verbo adeō, adis, adii, aditum, adīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quondam: Avverbio.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
senatore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente. (senator, senatoris)
cuius: Pronome relativo, genitivo maschile singolare.
uxorem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (uxor, uxoris)
inverecundius: Avverbio (grado comparativo).
adtrectaverat: Verbo adtrectō, adtrectās, adtrectavi, adtrectatum, adtrectāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
prope ad necem: Locuzione avverbiale.
caesus est: Verbo caedō, caedis, cecīdi, caesum, caedĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Quare: Avverbio (nesso relativo).
numquam: Avverbio.
postea: Avverbio.
publico: Avverbio.
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
satellitibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di privazione/compagnia. (satelles, satellitis)
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.
commisit: Verbo committō, committis, commisi, commissum, committĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Interdiu: Avverbio.
quoque: Congiunzione.
clam: Avverbio.
gestatoria: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di sella. (gestatorius, gestatoria, gestatorium)
sella: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (sella, sellae)
vehebatur: Verbo vehō, vehis, vexi, vectum, vehĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
theatrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (theatrum, theatri)
ubi: Avverbio relativo di luogo.
e: Preposizione (regge l'ablativo).
parte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (pars, partis)
Proscaeni: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (proscaenium, proscaenii)
superiore: Aggettivo (grado comparativo), ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di parte. (superior, superior, superius)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare.
sedebat: Verbo sedeō, sedes, sedi, sessum, sedēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
iocum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di fine/modo. (iocus, ioci)
lapillos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (lapillus, lapilli)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
fragmenta: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (fragmentum, fragmenti)
subselliorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (subsellium, subsellii)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
spectatores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (spectator, spectatoris)
iaciebat: Verbo iaciō, iăcis, ieci, iactum, iăcĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Epulas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (epulae, epularum)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
medio: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di die. (medius, media, medium)
die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo/origine. (dies, diei)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
mediam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di noctem. (medius, media, medium)
noctem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (nox, noctis)
protrahebat: Verbo prōtrahō, prōtrahis, protraxi, protractum, prōtrahĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
cenitabatque: cenitabat (verbo cēnitō, I coniugazione, indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).
nonnumquam: Avverbio.
etiam: Avverbio.
in publico: Locuzione avverbiale.
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
scortorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (scortum, scorti)
totius: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di urbis. (totus, tota, totum)
urbis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)
ministeria: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. (ministerium, ministerii)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?