Forte a parole
Duo milites in latronem inciderunt, unus profugit, alter autem restitit et vindicavit sese forti dextera....
Due soldati incapparono in un brigante, uno fuggì, l'altro invece resistette e si vendicò con la forte mano destra.
Dopo che il ladrone era stato ucciso, accorse il timoroso compagno, strinse la spada, poi lanciò il mantello e disse: "cedimi quel brigante; quello percepisca i soldati che aveva aggredito". allora colui che aveva combattuto rispose con aspre parole: "non mi hai aiutato in alcun modo ma, non appena hai visto il brigante, sei fuggito.
Ora riponi il ferro e parimenti chiudi la futile lingua puoi ingannare gli altri che ignorano la verità: potresti fare ciò. Io, che conosco la verità, so che tu sei subito fuggito e non sei tornato prima che il brigante fosse stato ucciso.
La tua virtù non è credibile". questa narrazione si riferisce a colui che è forte nella situazione favorevole, fugace in quella incerta.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
inciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
profugit indicativo perfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
restitit indicativo perfetto terza persona singolare (resisto) Paradigma: resisto, resistis, resistiti, -, resistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vindicavit indicativo perfetto terza persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione
interfectus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
accurrit indicativo perfetto terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrĕre - verbo intransitivo III coniugione
strinxit indicativo perfetto terza persona singolare (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringĕre - verbo transitivo III coniugazione
reiecit indicativo perfetto terza persona singolare (reicio) Paradigma: reicio, reicis, reieci, reiectum, reicĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
Cede imperativo presente seconda persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sentiat congiuntivo presente terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugione
adtemptavit indicativo perfetto terza persona singolare (adtempto) Paradigma: adtempto, adtemptas, adtemptavi, adtemptatum, adtemptāre - verbo transitivo I coniugazione
depugnaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (depugno) Paradigma: depugno, depugnas, depugnavi, depugnatum, depugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugione
adiuvisti indicativo perfetto seconda persona singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione
aspexisti indicativo perfetto seconda persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugione
fugisti indicativo perfetto seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugione
conde imperativo presente seconda persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugione
Cupis indicativo presente seconda persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugione
fallere infinito presente (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugione
ignorantes participio presente (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugione
poteris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo irregolare
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione
cognosco indicativo presente prima persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugione
scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugione
fugisse infinito perfetto (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugione
remeavisse infinito perfetto (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugione
occisus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugione
credatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugione
adsignetur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (adsigno) Paradigma: adsigno, adsignas, adsignavi, adsignatum, adsignāre - verbo transitivo I coniugione
Sostantivi
milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
latronem accusativo maschile singolare (latro sostantivo maschile III declinazione (latro, latronis))
dextera ablativo femminile singolare (dextera sostantivo femminile I declinazione (dextera, dexterae))
latro nominativo maschile singolare (latro sostantivo maschile III declinazione (latro, latronis))
comes nominativo maschile singolare (comes sostantivo maschile III declinazione (comes, comitis))
gladium accusativo maschile singolare (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))
paenulam accusativo femminile singolare (paenula sostantivo femminile I declinazione (paenula, paenulae))
latronem accusativo maschile singolare (latro sostantivo maschile III declinazione (latro, latronis))
milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
modo ablativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi))
ferrum accusativo neutro singolare (ferrum sostantivo neutro II declinazione (ferrum, ferri))
linguam accusativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae))
alios accusativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome indefinito)
verum accusativo neutro singolare (verum sostantivo neutro II declinazione (verum, veri))
narratio nominativo femminile singolare (narratio sostantivo femminile III declinazione (narratio, narrationis))
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
secunda ablativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
dubia ablativo femminile singolare (dubius, dubia, dubium - aggettivo I classe)
Aggettivi
Duo nominativo maschile plurale Uscite: duo, duae, duo - numerale
forti ablativo femminile singolare Uscite: fortis, fortis, forte - aggettivo II classe
timidus nominativo maschile singolare Uscite: timidus, timida, timidum - aggettivo I classe
asperis ablativo maschile plurale Uscite: asper, aspera, asperum - aggettivo I classe
futilem accusativo femminile singolare Uscite: futilis, futilis, futile - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
unus nominativo maschile singolare del numerale Uscite: unus, una, unum
alter nominativo maschile singolare del pronome indefinito Uscite: alter, altera, alterum
autem congiunzione avversativa
sese accusativo singolare del pronome riflessivo Uscite: sui, sibi, se, se
Postquam congiunzione temporale
deinde avverbio di tempo
illum accusativo maschile singolare del pronome dimostrativo ille, illa, illud Uscite: ille, illa, illud
quos pronome relativo accusativo maschile plurale Uscite: qui, quae, quod
Tunc avverbio di tempo
Nullo ablativo maschile singolare del pronome/aggettivo nullus Uscite: nullus, nulla, nullum
sed congiunzione avversativa
ut congiunzione comparativa
Nunc avverbio di tempo
pariter avverbio di modo
verum accusativo neutro singolare (vedi sopra come sostantivo)
te accusativo singolare del pronome personale tu Uscite: tu, tui, tibi, te, te
statim avverbio di tempo
neque congiunzione copulativa negativa
priusquam congiunzione temporale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?