Fortezza e fierezza di Amilcare

Hamilcar primo Poenico bello admodum adulescentulus in Sicilia praeesse incepit exercitui. Cum ante eius adventum et mari et terra male res gererentur Carthaginiensium, ipse ubi adfuit, numquam hosti cessit neque locum ut nocēret dedit, saepeque e contrario occasione data lacessivit. semperque victor discessit.

Amilcare iniziò ad essere a capo dell'esercito in Sicilia molto giovane nella Prima Guerra Punica.

Prima del suo arrivo le situazioni dei Cartaginesi si erano svolte negativamente sia per terra che per mare, non appena questo stesso fu presente, non si arrese mai al nemico e né diede occasione di danneggiarlo, e spesso data l'occasione provocò di contro. E si allontanò sempre vincitore. Compiuto ciò i Cartaginesi avendo perduto quasi ogni cosa in Sicilia e quello difendendo ancora adesso l'Erice, i Cartaginesi, vinti nella flotta presso le isole Egadi da C. Lutazio, decisero di porre fine alla guerra (di determinare la fine della guerra) e affidarono tale cosa all'arbitrio di Amilcare.

Quello, anche se bruciava dal desiderio di guerra, tuttavia capiva che la patria, esausta a causa delle spese, non poteva tollerare oltre le calamità della guerra. Catulo dicendo che non avrebbe pacificato la guerra, se quello, lasciate le armi, non si fosse ritirato in Sicilia con i suoi, che occupavano l'Erice, la ferocia fu tanta che disse che non avrebbe accettato un'infamia tanto grande: non era infatti propria di quella virtù consegnare agli avversari le armi ricevute dalla patria contro i nemici.

Catulo pose fine all'ostinazione di costui e accordò la pace.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

praeesse
infinito presente attivo (praesum)
Paradigma: praesum, praees, praefui, —, praeesse – verbo irregolare (composto di sum)

incepit
indicativo perfetto terza persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre – verbo transitivo III coniugazione

gererentur
congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione

cessit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (cedo)
Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

dedit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

lacessivit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (lacesso)
Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessĕre – verbo transitivo III coniugazione

discessit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (discedo)
Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

amisissent
congiuntivo trapassato attivo terza persona plurale (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – verbo transitivo III coniugazione

defenderet
congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre – verbo transitivo III coniugazione

superati (sint)
participio perfetto passivo plurale maschile (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – verbo transitivo I coniugazione

statuērunt
indicativo perfetto attivo terza persona plurale (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre – verbo transitivo III coniugazione

permiserunt
indicativo perfetto attivo terza persona plurale (permitto)
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre – verbo transitivo III coniugazione

flagrabat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (flagro)
Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagrātum, flagrāre – verbo intransitivo I coniugazione

intellegebat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (intellego)
Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre – verbo transitivo III coniugazione

tolerare
infinito presente attivo (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione

negaret
congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (nego)
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre – verbo transitivo I coniugazione

esse (compositurum)
infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

tenebant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione

relictis
participio perfetto passivo ablativo plurale maschile (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione

decederet
congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (decedo)
Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decessĕre – verbo intransitivo III coniugazione

dixerit
congiuntivo perfetto attivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

accepturum (esse)
infinito futuro attivo (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione

erat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

tradere
infinito presente attivo (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione

cessit (Catulus)
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (cedo)
Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

composuit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (compono)
Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Hamilcar
nominativo maschile singolare (nome proprio)

bello
ablativo neutro singolare (bellum, belli) – sostantivo neutro II declinazione

adulescentulus
nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentuli) – sostantivo maschile II declinazione

Sicilia
ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) – sostantivo femminile I declinazione

exercitui
dativo maschile singolare (exercitus, exercitūs) – sostantivo maschile IV declinazione

res
nominativo femminile plurale (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

Carthaginiensium
genitivo plurale (Carthaginienses, Carthaginiensium) – sostantivo maschile/femminile III declinazione

hosti
dativo maschile singolare (hostis, hostis) – sostantivo maschile III declinazione

occasione
ablativo femminile singolare (occasio, occasionis) – sostantivo femminile III declinazione

Poeni
nominativo maschile plurale (Poenus, Poeni) – sostantivo maschile II declinazione

Erycem
accusativo maschile singolare (Eryx, Erycis) – sostantivo maschile III declinazione (nome proprio)

classe
ablativo femminile singolare (classis, classis) – sostantivo femminile III declinazione

Aegates
accusativo femminile plurale (Aegates, Aegatum) – sostantivo femminile I declinazione (nome proprio delle isole)

finem
accusativo maschile singolare (finis, finis) – sostantivo maschile III declinazione

rem
accusativo femminile singolare (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

cupiditate
ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis) – sostantivo femminile III declinazione

patriam
accusativo femminile singolare (patria, patriae) – sostantivo femminile I declinazione

mari – ablativo neutro singolare (mare, maris) – sostantivo neutro III declinazione

terra – ablativo femminile singolare (terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione

arbitrio – ablativo neutro singolare (arbitrium, arbitrii) – sostantivo neutro II declinazione

sumptibus
ablativo maschile plurale (sumptus, sumptūs) – sostantivo maschile IV declinazione

calamitates
accusativo femminile plurale (calamitas, calamitatis) – sostantivo femminile III declinazione

armis
ablativo neutro plurale (arma, armorum) – sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)

flagitium
accusativo neutro singolare (flagitium, flagitii) – sostantivo neutro II declinazione

virtutis
genitivo femminile singolare (virtus, virtutis) – sostantivo femminile III declinazione

hostes
accusativo maschile plurale (hostis, hostis) – sostantivo maschile III declinazione

adversariis
dativo maschile plurale (adversarius, adversarii) – sostantivo maschile II declinazione

pacem
accusativo femminile singolare (pax, pacis) – sostantivo femminile III declinazione


AGGETTIVI E ALTRE FORME GRAMMATICALI

Poenico
ablativo maschile singolare
Poenicus, Poenica, Poenicum – aggettivo I classe

admodum (avverbio) → vedi sezione "Altre forme grammaticali"

male (avverbio) → vedi sezione "Altre forme grammaticali"

saepeque (avverbio) → vedi sezione "Altre forme grammaticali"

semperque (avverbio) → vedi sezione "Altre forme grammaticali"

omnia
accusativo neutro plurale
omnis, omnis, omne – aggettivo III classe

tanta
nominativo femminile singolare
tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe

illius
genitivo singolare (aggettivo/pronome dimostrativo)
ille, illa, illud – aggettivo/pronome dimostrativo

admodum – avverbio di quantità: "molto"

cum – congiunzione/complementatore: "quando", "poiché", oppure preposizione ablativo

ante – preposizione accusativo: "prima di"

ubi – avverbio relativo di tempo: "quando"

etiamnunc – avverbio: "ancora adesso"

apud – preposizione accusativo: "presso"

rem – già analizzata

eamqueeam (accusativo femminile singolare di is, ea, id – is, ea, id) enclitica -que (e)

suis – ablativo/dativo plurale (possessivo di suus, sua, suum – aggettivo I classe)

non – avverbio di negazione

ultro – avverbio: "spontaneamente", "di propria iniziativa"

si – congiunzione ipotetica: "se"

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 16:26:42 - flow version _RPTC_G1.3