Galileo scopre la vera natura della superficie lunare

De facie autem Lunae, quae ad aspectum nostrum vergit, primo loco dicamus....

Parleremo in un primo momento sull' (de compl.argomento) emisfero della Luna che è rivolto verso di noi. Per una più facile comprensione distinguo l'emisfero in due parti, una più chiara, l'altra più scura:

la più chiara sembra andare intorno ed invadere tutto l'emisfero, invece la più scura come nube oscura la stessa faccia e la fa rende come macchiata. Queste macchie alquanto scure e abbastanza grandi visibili ad ognuno, furono osservate in ogni tempo; e quindi le chiameremo grandi o antiche, a differenza di altre macchie minori per grandezza ma pure così frequenti da ricoprire la superficie lunare intera, soprattutto la parte più luminosa:

e queste non furono osservate da altri prima di noi. Da osservazioni più volte ripetute di tali macchie fummo portati verso il grande convincimento che la superficie della Luna non è levigata (perpolio), uniforme e perfettamente sferica, come un grande schiera di filosofi ha creduto relativamente a questa stessa (de ipsa)

e dei restanti corpi celesti, ma, al contrario, irregolare, rugosa e piena zeppa (confertam) di molte cavità e protuberanze, non diversamente dalla faccia della Terra che da questa parte poi è contrassegnata da vette di monti e valli profonde.
(by Vogue)

Versione tratta da Galileo Galilei, Siderus nuncius

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dicamus congiuntivo presente prima persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
vergit indicativo presente terza persona singolare (vergo)
Paradigma: vergo, vergis, -, -, vergere - verbo intransitivo III coniugazione
distinguo indicativo presente prima persona singolare (distinguo)
Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguere - verbo transitivo III coniugazione
videtur indicativo presente passivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
ambire infinito presente (ambio)
Paradigma: ambio, ambis, ambii, ambitum, ambire - verbo transitivo IV coniugazione
perfudere infinito presente (perfundo)
Paradigma: perfundo, perfundis, perfudi, perfusum, perfundere - verbo transitivo III coniugazione
inficit indicativo presente terza persona singolare (inficio)
Paradigma: inficio, inficis, infeci, infectum, inficere - verbo transitivo III coniugazione
reddit indicativo presente terza persona singolare (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
conspexit indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio)
Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione
appellabimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
consitarum participio perfetto genitivo femminile plurale (consero)
Paradigma: consero, conseris, consevi, consitum, conserere - verbo transitivo III coniugazione
conspergant congiuntivo presente terza persona plurale (conspergo)
Paradigma: conspergo, conspergis, conspersi, conspersum, conspergere - verbo transitivo III coniugazione
observatae fuerunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (observo)
Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observare - verbo transitivo I coniugazione
deducti sumus indicativo perfetto passivo prima persona plurale (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
intelligamus congiuntivo presente prima persona plurale (intellego)
Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
existere infinito presente (existo)
Paradigma: existo, existis, exstiti, exstitum, exsistere - verbo intransitivo III coniugazione
opinata est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (opinor)
Paradigma: opinor, opinaris, opinatus sum, opinari - verbo deponente I coniugazione
distinguitur indicativo presente passivo terza persona singolare (distinguo)
Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

facie ablativo femminile singolare (facies, faciei) - V declinazione
Lunae genitivo femminile singolare (Luna, Lunae) - I declinazione
aspectum accusativo maschile singolare (aspectus, aspectus) - IV declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - II declinazione
intelligentiae genitivo femminile singolare (intelligentia, intelligentiae) - I declinazione
gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae) - I declinazione
partes accusativo femminile plurale (pars, partis) - III declinazione
hemisphaerium accusativo neutro singolare (hemisphaerium, hemisphaerii) - II declinazione
nubes nominativo femminile singolare (nubes, nubis) - III declinazione
faciem accusativo femminile singolare (facies, faciei) - V declinazione
maculae nominativo femminile plurale (macula, maculae) - I declinazione
aevum accusativo neutro singolare (aevum, aevi) - II declinazione
differentiam accusativo femminile singolare (differentia, differentiae) - I declinazione
aliarum genitivo femminile plurale (alius, alia, aliud) - pronome/aggettivo indefinito
macularum genitivo femminile plurale (macula, maculae) - I declinazione
amplitudine ablativo femminile singolare (amplitudo, amplitudinis) - III declinazione
frequentia ablativo femminile singolare (frequentia, frequentiae) - I declinazione
superficiem accusativo femminile singolare (superficies, superficiei) - V declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
inspectionibus ablativo femminile plurale (inspectio, inspectionis) - III declinazione
sententiam accusativo femminile singolare (sententia, sententiae) - I declinazione
Lunae genitivo femminile singolare (Luna, Lunae) - I declinazione
superficiem accusativo femminile singolare (superficies, superficiei) - V declinazione
sphaericitatis genitivo femminile singolare (sphaericitas, sphaericitatis) - III declinazione
philosophorum genitivo maschile plurale (philosophus, philosophi) - II declinazione
cohors nominativo femminile singolare (cohors, cohortis) - III declinazione
corporibus ablativo neutro plurale (corpus, corporis) - III declinazione
Telluris genitivo femminile singolare (Tellus, Telluris) - III declinazione
facies nominativo femminile singolare (facies, faciei) - V declinazione
montium genitivo maschile plurale (mons, montis) - III declinazione
iugis ablativo neutro plurale (iugum, iugi) - II declinazione
valliumque genitivo femminile plurale (vallis, vallis) - III declinazione
profunditatibus ablativo femminile plurale (profunditas, profunditatis) - III declinazione


AGGETTIVI

clariorem accusativo femminile singolare (clarior, clarius - aggettivo comparativo)
obscuriorem accusativo femminile singolare (obscurior, obscurius - aggettivo comparativo)
clarior nominativo femminile singolare (clarior, clarius - aggettivo comparativo)
obscurior nominativo femminile singolare (obscurior, obscurius - aggettivo comparativo)
maculosamque accusativo femminile singolare (maculosus, maculosa, maculosum - aggettivo I classe)
Istae nominativo femminile plurale (iste, ista, istud - pronome/aggettivo dimostrativo)
subobscurae nominativo femminile plurale (subobscurus, subobscura, subobscurum - aggettivo I classe)
amplae nominativo femminile plurale (amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe)
unicuique dativo maschile/femminile singolare (quisque, quaeque, quodque - pronome/aggettivo indefinito)
obviae nominativo femminile plurale (obvius, obvia, obvium - aggettivo I classe)
magnas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
antiquas accusativo femminile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
minorum genitivo femminile plurale (minor, minus - aggettivo comparativo)
lucidiorem accusativo femminile singolare (lucidior, lucidius - aggettivo comparativo)
ipsarum genitivo femminile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)
saepius avverbio di comparazione (saepe)
iteratis ablativo femminile plurale (iteratus, iterata, iteratum - participio/aggettivo)
certo ablativo neutro singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
perpolitam accusativo femminile singolare (perpolitus, perpolita, perpolitum - participio/aggettivo)
aequabilem accusativo femminile singolare (aequabilis, aequabile - aggettivo II classe)
exactissimaeque genitivo femminile singolare (exactissimus, exactissima, exactissimum - aggettivo superlativo)
reliquis dativo neutro plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
caelestibus ablativo neutro plurale (caelestis, caeleste - aggettivo II classe)
inaequalem accusativo femminile singolare (inaequalis, inaequale - aggettivo II classe)
asperam accusativo femminile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
confertam accusativo femminile singolare (confertus, conferta, confertum - participio/aggettivo)
ipsiusmet genitivo femminile singolare (ipsemet, ipsamet, ipsummet - pronome/aggettivo rafforzativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

De preposizione ablativo
autem congiunzione avversativa
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
primo avverbio
quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
facilioris genitivo femminile singolare (facilior, facilius - aggettivo comparativo)
in preposizione accusativo
nempe avverbio
alteram...alteram pronome/aggettivo indefinito (l'una...l'altra)
vero congiunzione avversativa
veluti congiunzione comparativa
quaedam pronome/aggettivo indefinito nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam)
et congiunzione coordinante
satis avverbio
quapropter congiunzione
seu congiunzione disgiuntiva (ovvero)
ad preposizione accusativo
at congiunzione avversativa
ita avverbio
ut congiunzione subordinante
praesertim avverbio
hae pronome dimostrativo nominativo femminile plurale (hic, haec, hoc)
a nemine locuzione avverbiale (da nessuno)
ante preposizione accusativo
nos pronome personale accusativo plurale (nos)
ex preposizione ablativo
in preposizione accusativo
ut congiunzione subordinante
non avverbio di negazione
ut congiunzione subordinante
deque preposizione ablativo congiunzione enclitica
sed congiunzione avversativa
contra avverbio/preposizione
non secus ac locuzione comparativa (non diversamente da)
hinc inde locuzione avverbiale (di qua e di là)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 10:22:04 - flow version _RPTC_G1.3