Galli contro Romani: uno scontro durato secoli
Cum Gallis cruenta bella populus Romanus habuit. Galli enim etiam terram Italiae, ubi nunc Mediolanum est, usque ad Rubiconem fluvium tenebant, sed Romamipsam bello petebant....
Il popolo romano ebbe con i Galli guerre cruente. I galli infatti occupavano anche la terra dell'Italia, dove ora c'è Milano, fino al fiume Rubicone, ma cercavano di attaccare con la guerra la stessa Roma.
Dunque sbaragliarono le milizie romane presso il fiume Allia ed entrarono nella città e assediarono il Campidoglio.
Poi Camillo, che era in esilio, oppresse i Galli, superbi per la vittoria e riportò l'oro e le insegne, che avevano preso. Molti comandanti combatterono con i Galli. Mario cacciò i Galli dall'Italia e combatté fortunatamente contro di loro. Caio Cesare, assoggettò con molte milizie dal Reno fino alle Gallie e combatté con i Germani oltre il Reno:
passò in Britannia e dopo dieci anni rese le Gallie e le Britannie tributarie.
(By Maria D. )
Versione tratta da Festo Breviarium rerum gestarum populi Romani
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione)
est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
tenebant indicativo imperfetto terza persona plurale (teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione)
petebant indicativo imperfetto terza persona plurale (peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione)
profligaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione)
intraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo intransitivo I coniugazione)
obsederunt indicativo perfetto terza persona plurale (obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione)
ceperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione)
reportavit indicativo perfetto terza persona singolare (reporto, reportas, reportavi, reportatum, reportare - verbo transitivo I coniugazione)
conflixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione)
expulit indicativo perfetto terza persona singolare (expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione)
pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione)
subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione)
conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione)
transivit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo, transis, transii/transivi, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo)
transeo indicativo presente prima persona singolare (transeo, transis, transii/transivi, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo)
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione)
Sostantivi
Gallis ablativo maschile plurale (Galli, Gallorum)
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli)
populus nominativo maschile singolare (populus, populi)
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani)
Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)
Mediolanum nominativo neutro singolare (Mediolanum, Mediolani)
Rubiconem accusativo maschile singolare (Rubico, Rubiconis)
fluvium accusativo maschile singolare (fluvius, fluvii)
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)
Romanas accusativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo sostantivato
Alliam accusativo maschile singolare (Allia, Alliae)
fluvium accusativo maschile singolare (fluvius, fluvii)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii)
Gallos accusativo maschile plurale (Galli, Gallorum)
victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae)
Camillus nominativo maschile singolare (Camillus, Camilli)
exilio ablativo neutro singolare (exilium, exilii)
aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri)
signa accusativo neutro plurale (signum, signi)
Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum)
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis)
Marius nominativo maschile singolare (Marius, Marii)
Gallos accusativo maschile plurale (Galli, Gallorum)
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)
Caius nominativo maschile singolare (Caius, Caii)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae)
Rheno ablativo maschile singolare (Rhenus, Rheni)
Gallias accusativo femminile plurale (Gallia, Galliae)
Germanis ablativo maschile plurale (Germani, Germanorum)
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni)
Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia, Britanniae)
annos accusativo maschile plurale (annus, anni)
Gallias accusativo femminile plurale (Gallia, Galliae)
Britannias accusativo femminile plurale (Britannia, Britanniae)
Aggettivi
cruenta nominativo neutro plurale (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)
superbos accusativo maschile plurale (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
feliciter avverbio (con valore di aggettivo)
multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
decem numerale cardinale
tributarias accusativo femminile plurale (tributarius, tributaria, tributarium - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Cum preposizione che regge l'ablativo (ripetuta)
enim congiunzione coordinante
etiam avverbio (ripetuta)
ubi avverbio di luogo
nunc avverbio di tempo
usque avverbio di luogo
ad preposizione che regge l'accusativo (ripetuta)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
Igitur congiunzione coordinante
apud preposizione che regge l'accusativo
in preposizione che regge l'accusativo (ripetuta)
Postea avverbio di tempo
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo)
quae nominativo neutro plurale (pronome relativo)
de preposizione che regge l'ablativo
adversus preposizione che regge l'accusativo
eos accusativo maschile plurale (pronome personale)
a preposizione che regge l'ablativo
usque avverbio
in preposizione che regge l'accusativo
ultra preposizione che regge l'accusativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?