Galli e Germani a confronto
Germani incolunt asperius solum quam Galli. Paludes enim sunt latiores in Germania, silvae crebriores, frigus acrius hiemale, estas brevior....
I Germani abitano un suolo molto aspro rispetto ai Galli. Vi sono infatti paludi molto spaziose in Germania, selve molto fitte, un freddo molto pungente invernale, l'estate molto breve.
I corpi dei Germani sono molto robusti, le abitudini sono molto rozze e molto semplici; questi non praticano una vita molto comoda.
Invece le abitudini dei Galli, che abitano sotto un cielo più mite, (clima più mite), sono più flessibili. Ma nei tempi più antichi i Galli non furono meno forti dei germani; anzi li superavano per virtù, dato che furono più validi dei germani.
I Belgi e gli Elvezi sono i più forti di tutti i Galli, che i Romani domarono con accanite guerre, come racconta cesare; questi fu uno scrittore tanto insigne quanto un esperto condottiero.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
incolunt indicativo presente terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
habitant indicativo presente terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
superavērunt indicativo perfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
domuērunt indicativo perfetto terza persona plurale (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione
narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Germani nominativo maschile plurale (Germanus, Germani)
solum accusativo neutro singolare (solum, soli)
Galli nominativo maschile plurale (Gallus, Galli)
Paludes nominativo femminile plurale (palus, paludis)
Germania ablativo femminile singolare (Germania, Germaniae)
silvae nominativo femminile plurale (silva, silvae)
frigus nominativo neutro singolare (frigus, frigoris)
estas nominativo femminile singolare (estas, aestatis)
Corpora nominativo neutro plurale (corpus, corporis)
Germanorum genitivo maschile plurale (Germanus, Germani)
mores nominativo maschile plurale (mos, moris)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
Galli genitivo maschile plurale (Gallus, Galli)
caelo ablativo neutro singolare (caelum, caeli)
temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis)
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis)
Germanis ablativo maschile plurale (Germanus, Germani)
Belgae nominativo maschile plurale (Belgae, Belgarum)
Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)
Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus, Galli)
bellis ablativo neutro plurale (bellum, belli)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
scriptor nominativo maschile singolare (scriptor, scriptoris)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)
Aggettivi
asperius nominativo neutro singolare - (asper, aspera, asperum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza)
latiores nominativo femminile plurale - (latus, lata, latum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza)
crebriores nominativo femminile plurale - (creber, crebra, crebrum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza)
acrius nominativo neutro singolare - (acer, acris, acre) - aggettivo II classe (comparativo di maggioranza)
hiemale nominativo neutro singolare - (hiemalis, hiemalis, hiemale) - aggettivo II classe
brevior nominativo femminile singolare - (brevis, brevis, breve) - aggettivo II classe (comparativo di maggioranza)
robusta nominativo neutro plurale - (robustus, robusta, robustum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza)
ferociores nominativo maschile plurale - (ferox, ferox, ferox) - aggettivo II classe (comparativo di maggioranza)
simpliciores nominativo maschile plurale - (simplex, simplex, simplex) - aggettivo II classe (comparativo di maggioranza)
commodiorem accusativo femminile singolare - (commodus, commoda, commodum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza)
mitiore ablativo neutro singolare - (mitis, mitis, mite) - aggettivo II classe (comparativo di maggioranza)
molliores nominativo maschile plurale - (mollis, mollis, molle) - aggettivo II classe (comparativo di maggioranza)
antiquioribus ablativo neutro plurale - (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza)
fortes nominativo maschile plurale - (fortis, fortis, forte) - aggettivo II classe
validiores nominativo maschile plurale - (validus, valida, validum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza)
fortissimi nominativo maschile plurale - (fortis, fortis, forte) - aggettivo II classe (superlativo assoluto)
acribus ablativo neutro plurale - (acer, acris, acre) - aggettivo II classe
insignis nominativo maschile singolare - (insignis, insignis, insigne) - aggettivo II classe
peritus nominativo maschile singolare - (peritus, perita, peritum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
quam congiunzione comparativa
enim congiunzione
neque congiunzione
ii nominativo maschile plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)
autem congiunzione avversativa
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
sub preposizione ablativo
non avverbio di negazione
minus avverbio di quantità
immo avverbio
eos accusativo maschile plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)
quoniam congiunzione causale
et congiunzione
omnium genitivo maschile plurale - aggettivo indefinito (omnis, omnis, omne)
quos accusativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
ut congiunzione consecutiva
is nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
tam avverbio di paragone
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?