Galli e Romani all'assedio
Singulari militum nostrorum virtuti consilia cuiusque modi Gallorum occurrebant: sunt enim summae genus sollertiae in artificiorum imitatione. ...
Nella guerra del Peloponneso, per decisione e autorità di Alcibiade, gli Ateniesi dichiararono guerra ai Siracusani e venne scelto come condottiero Alcibiade.
Ma prima della partenza della flotta di notte tutte le erme nella città di Atene furono mutilate. Dunque un grande timore fu catapultato sulla moltitudine: infatti non solo nutrivano la massima fiducia in Alcibiade, ma ne avevano anche paura, per l'autorità di costui e perché secondo la diceria popolare violava i misteri.
Per questo crimine veniva spinto in assemblea dai nemici e, quando giunse in Sicilia, lo resero colpevole. (lo accusarono). Ma Alcibiade salì sul trireme e fu trasportato a turi in Italia e da lì giunse in un primo tempo nell'Elide, poi a Tebe, alla fine si trasferì a Sparta. Sotto suggerimento di Alcibiade, gli Spartani stipularono l'amicizia con il Re Perse, poi munirono Decelea nell'Attica e tennero Atene in assedio con un presidio perpetuo;
poi allontanarono la Ionia dall'alleanza di guerra con gli Ateniesi e iniziarono la strage di Atene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
occurrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
avertebant indicativo imperfetto terza persona plurale (averto) Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertĕre - verbo transitivo III coniugazione
subtrahebant indicativo imperfetto terza persona plurale (subtraho) Paradigma: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahĕre - verbo transitivo III coniugazione
notum est indicativo presente terza persona singolare (nosco) - participio perfetto con verbo essere, forma passiva o attributiva Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugazione
usitatum est indicativo presente terza persona singolare (usito) - participio perfetto con verbo essere, forma passiva o attributiva Paradigma: usito, usitas, usitavi, usitatum, usitāre - verbo transitivo I coniugazione
contabulaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (contabulo) Paradigma: contabulo, contabulas, contabulavi, contabulatum, contabulāre - verbo transitivo I coniugazione
intexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (intexo) Paradigma: intexo, intexis, intexui, intextum, intexĕre - verbo transitivo III coniugazione
subdebant indicativo imperfetto terza persona plurale (subdo) Paradigma: subdo, subdis, subdidi, subditum, subdĕre - verbo transitivo III coniugazione
occupatos participio perfetto maschile plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
distrahebant indicativo imperfetto terza persona plurale (distraho) Paradigma: distraho, distrahis, distraxi, distractum, distrahĕre - verbo transitivo III coniugazione
adaequabant indicativo imperfetto terza persona plurale (adaequo) Paradigma: adaequo, adaequas, adaequavi, adaequatum, adaequāre - verbo transitivo I coniugazione
obstruebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obstruo) Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruĕre - verbo transitivo III coniugazione
appropinquāre infinito presente (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
prohibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione
impediebant indicativo imperfetto terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedii/impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
tardabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (tardo) Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre - verbo transitivo I coniugazione
superavēre indicativo perfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
virtuti dativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione
consilia nominativo neutro plurale (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione
modi genitivo maschile singolare (modus, modi) sostantivo maschile II declinazione
Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus, Galli) sostantivo maschile II declinazione
genus nominativo neutro singolare (genus, generis) sostantivo neutro III declinazione
sollertiae genitivo femminile singolare (sollertia, sollertiae) sostantivo femminile I declinazione
artificiorum genitivo neutro plurale (artificium, artificii) sostantivo neutro II declinazione
imitatione ablativo femminile singolare (imitatio, imitationis) sostantivo femminile III declinazione
laqueis ablativo maschile plurale (laqueus, laquei) sostantivo maschile II declinazione
falces accusativo femminile plurale (falx, falcis) sostantivo femminile III declinazione
aggěrem accusativo maschile singolare (agger, aggeris) sostantivo maschile III declinazione
cuniculis ablativo maschile plurale (cuniculus, cuniculi) sostantivo maschile II declinazione
Gallos accusativo maschile plurale (Gallus, Galli) sostantivo maschile II declinazione
ferrariae nominativo femminile plurale (ferraria, ferrariae) sostantivo femminile I declinazione
murum accusativo maschile singolare (murus, muri) sostantivo maschile II declinazione
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione
turribus ablativo femminile plurale (turris, turris) sostantivo femminile III declinazione
coriis ablativo neutro plurale (corium, corii) sostantivo neutro II declinazione
eruptionibus ablativo femminile plurale (eruptio, eruptionis) sostantivo femminile III declinazione
aggeri dativo maschile singolare (agger, aggeris) sostantivo maschile III declinazione
ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione
milites accusativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
opere ablativo neutro singolare (opus, operis) sostantivo neutro III declinazione
turrium genitivo femminile plurale (turris, turris) sostantivo femminile III declinazione
altitudinem accusativo femminile singolare (altitudo, altitudinis) sostantivo femminile III declinazione
cuniculos accusativo maschile plurale (cuniculus, cuniculi) sostantivo maschile II declinazione
materia ablativo femminile singolare (materia, materiae) sostantivo femminile I declinazione
pice ablativo femminile singolare (pix, picis) sostantivo femminile III declinazione
ponderis genitivo neutro singolare (pondus, ponderis) sostantivo neutro III declinazione
saxis ablativo neutro plurale (saxum, saxi) sostantivo neutro II declinazione
moenibus dativo neutro plurale (moenia, moenium) sostantivo neutro III declinazione (solo plurale)
artificia nominativo neutro plurale (artificium, artificii) sostantivo neutro II declinazione
oppugnationem accusativo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis) sostantivo femminile III declinazione
milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione
frigore ablativo maschile singolare (frigus, frigoris) sostantivo neutro III declinazione
adsiduis ablativo maschile plurale (assiduus, assidua, assiduum) aggettivo I classe (qui riferito a imbribus)
imbribus ablativo maschile plurale (imber, imbris) sostantivo maschile III declinazione
labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) sostantivo maschile III declinazione
impedimenta accusativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti) sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
Singulari dativo femminile singolare (singularis, singulare) - aggettivo II classe
nostrorum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe
summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe (qui con valore superlativo "massima")
cuiusque genitivo neutro singolare (quisque, quaeque, quodque) - pronome/aggettivo indefinito
omne nominativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
crebris ablativo femminile plurale (creber, crebra, crebrum) - aggettivo I classe
diurnis ablativo femminile plurale (diurnus, diurna, diurnum) - aggettivo I classe
nocturnisque ablativo femminile plurale (nocturnus, nocturna, nocturnum) - aggettivo I classe (con enclitica -que)
praeusta ablativo femminile singolare (praeustus, praeusta, praeustum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
praeacuta ablativo femminile singolare (praeacutus, praeacuta, praeacutum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
maximi genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (superlativo irregolare di magnus)
strenuo ablativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et...et congiunzione coordinativa (sia...sia)
admodum avverbio (molto)
enim congiunzione (infatti, poiché)
in preposizione (in, su)
Et...et congiunzione coordinativa (e...e)
apud preposizione (presso)
atque congiunzione (e, e anche)
Totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)
ex preposizione (da, fuori da)
omni ablativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
has accusativo femminile plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
Tum avverbio (allora, poi)
aut...aut congiunzione disgiuntiva (o...o)
in preposizione (in, su)
et congiunzione (e)
Apertos accusativo maschile plurale (apertus, aperta, apertum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
et congiunzione (e)
Itaque congiunzione (e così, pertanto)
toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)
tamen avverbio (tuttavia)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?