Gerone di Siracusa

Post profectionem Pyrrhi a Sicilia, Hiero rex adversus Carthaginienses creatur....

Dopo la partenza di Pirro dalla Sicilia, fu eletto il Re Gerone contro i Cartaginesi. La stessa educazione dell'infante fu per così dire annunciatrice di quella futura maestà.

Era stato generato dal padre Gerocle, uomo nobile, la cui origine derivava da gelone, antico tiranno della Sicilia, ma quello ebbe un umile stirpe materna. Dato che infatti era nato da un'ancella, il padre lo cacciò via e lo allontanò dalla reggia.

Ma, le api ammucchiato il miele lo nutrirono per molti giorni, essendo anche il piccolino manchevole della risorsa umana. Per tale ragione: il padre, ammonito dal responso degli aruspici riprese il piccolino e lo erudì ad ogni studio. Poi, mentre il fanciullo apprendeva tra i coetanei a scuola, un lupo, improvvisamente visto tra la moltitudine dei fanciulli, sottrasse a questo stesso la tavoletta.

Quando da adolescente intraprese le prime guerre un'aquila si sedette sullo scudo, una civetta sulla lancia. Questo portento simboleggiava che sarebbe stato un re cauto di saggezza e pronto di mano. Poi combattè spesso contro gli istigatori e riportò sempre la vittoria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

creatur indicativo presente terza persona singolare passivo (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Genitus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (geno) Paradigma: geno, genis, genui, genitum, genĕre - verbo transitivo III coniugazione

manabat indicativo imperfetto terza persona singolare (mano) Paradigma: mano, manas, manavi, manatum, manāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

natus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (nascor) Paradigma: nascor, nascĕris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

exposuit indicativo perfetto terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione

amovit indicativo perfetto terza persona singolare (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre - verbo transitivo II coniugazione

aluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione

admonitus participio perfetto maschile singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione

recollegit indicativo perfetto terza persona singolare (recolligo) Paradigma: recolligo, recolligis, recollegi, recollectum, recolligĕre - verbo transitivo III coniugazione

erudivit indicativo perfetto terza persona singolare (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudii/erudivi, eruditum, erudire - verbo transitivo IV coniugazione

discit indicativo presente terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, didici, -, discĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

conspectus participio perfetto maschile singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

eripuit indicativo perfetto terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione

ineunti participio presente dativo maschile singolare (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii/inivi, initum, inire - verbo intransitivo anomalo

consēdit indicativo perfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considĕre - verbo intransitivo III coniugazione

significabat indicativo imperfetto terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione

futurum esse infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

reportavit indicativo perfetto terza persona singolare (reporto) Paradigma: reporto, reportas, reportavi, reportatum, reportāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

profectionem accusativo femminile singolare (profectio, profectionis) sostantivo femminile III declinazione

Pyrrhi genitivo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi) sostantivo maschile II declinazione

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione

Hiero nominativo maschile singolare (Hiero, Hieronis) sostantivo maschile III declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione

Carthaginienses accusativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis) sostantivo maschile III declinazione

maiestatis genitivo femminile singolare (maiestas, maiestatis) sostantivo femminile III declinazione

infantis genitivo maschile singolare (infans, infantis) sostantivo maschile III declinazione

educatio nominativo femminile singolare (educatio, educationis) sostantivo femminile III declinazione

patre ablativo maschile singolare (pater, patris) sostantivo maschile III declinazione

Hierocle ablativo maschile singolare (Hierocles, Hieroclis) sostantivo maschile III declinazione

viro ablativo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

origo nominativo femminile singolare (origo, originis) sostantivo femminile III declinazione

Gelone ablativo maschile singolare (Gelo, Gelonis) sostantivo maschile III declinazione

Siciliae genitivo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione

tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) sostantivo maschile II declinazione

maternum accusativo neutro singolare (maternum, materni) sostantivo neutro II declinazione (qui aggettivo sostantivato)

genus nominativo neutro singolare (genus, generis) sostantivo neutro III declinazione

ancilla ablativo femminile singolare (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione

opis genitivo femminile singolare (ops, opis) sostantivo femminile III declinazione

apes nominativo femminile plurale (apis, apis) sostantivo femminile III declinazione

melle ablativo neutro singolare (mel, mellis) sostantivo neutro III declinazione

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione

haruspicum genitivo maschile plurale (haruspex, haruspicis) sostantivo maschile III declinazione

responso ablativo neutro singolare (responsum, responsi) sostantivo neutro II declinazione

puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

aequales accusativo maschile plurale (aequalis, aequalis) sostantivo maschile III declinazione (qui aggettivo sostantivato)

ludo ablativo maschile singolare (ludus, ludi) sostantivo maschile II declinazione

lupus nominativo maschile singolare (lupus, lupi) sostantivo maschile II declinazione

turba ablativo femminile singolare (turba, turbae) sostantivo femminile I declinazione

puerorum genitivo maschile plurale (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

tabulam accusativo femminile singolare (tabula, tabulae) sostantivo femminile I declinazione

Adulescenti dativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) sostantivo maschile III declinazione

bella accusativo neutro plurale (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

aquila nominativo femminile singolare (aquila, aquilae) sostantivo femminile I declinazione

clipeo ablativo maschile singolare (clipeus, clipei) sostantivo maschile II declinazione

noctua nominativo femminile singolare (noctua, noctuae) sostantivo femminile I declinazione

hasta ablativo femminile singolare (hasta, hastae) sostantivo femminile I declinazione

ostentum nominativo neutro singolare (ostentum, ostenti) sostantivo neutro II declinazione

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione

regem accusativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione

provocatores accusativo maschile plurale (provocator, provocatoris) sostantivo maschile III declinazione

victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

futurae genitivo femminile singolare (futurus, futură, futurum) - aggettivo I classe (participio futuro con funzione di aggettivo)

ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo

praenuntia nominativo femminile singolare (praenuntius, praenuntia, praenuntium) - aggettivo I classe

nobili ablativo maschile singolare (nobilis, nobile) - aggettivo II classe

antiquo ablativo maschile singolare (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe

humile nominativo neutro singolare (humilis, humile) - aggettivo II classe

parvulum accusativo maschile singolare (parvulus, parvula, parvulum) - aggettivo I classe

humanae genitivo femminile singolare (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe

egentem accusativo maschile singolare (egens, egentis) - aggettivo II classe (participio presente con funzione di aggettivo)

congesto ablativo neutro singolare (congestus, congesta, congestum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

multis ablativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

parvulum accusativo maschile singolare (parvulus, parvula, parvulum) - aggettivo I classe

omni ablativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

eidem dativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

repentem accusativo maschile singolare (repens, repentis) - aggettivo II classe (participio presente con funzione di aggettivo)

prima accusativo neutro plurale (primus, prima, primum) - aggettivo numerale ordinale

cautum accusativo neutro singolare (cautus, cauta, cautum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

promptum accusativo neutro singolare (promptus, prompta, promptum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Post preposizione (dopo)

a preposizione (da, da parte di)

adversus preposizione (contro)

ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo

quasi avverbio (quasi, come se)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione

cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

a preposizione (da, da parte di)

sed congiunzione (ma)

maternarum genitivo femminile plurale (maternus, materna, maternum) - aggettivo I classe

illi dativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo

Quia congiunzione (poiché)

enim congiunzione (infatti)

ex preposizione (da, fuori da)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

et congiunzione (e)

Sed congiunzione (ma)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

et congiunzione (e)

Ob quam locuzione (per la quale)

Postea avverbio (poi, in seguito)

dum congiunzione (mentre, finché)

inter preposizione (tra)

in preposizione (in)

repente avverbio (improvvisamente)

quoque avverbio (anche)

prima accusativo neutro plurale (primus, prima, primum) - aggettivo numerale ordinale

in preposizione (in, su)

Id nominativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

et...et congiunzione coordinativa (sia...sia)

Denique avverbio (infine)

saepe avverbio (spesso)

semperque avverbio (e sempre)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 15:39:39 - flow version _RPTC_G1.3