Gesta dell'Ateniese Timoteo
Timotheus, Cononis filius, Athenarum incola, disertus, impiger, laboriosus fuit et Olynthios Byzantiosque subegit....
Timoteo, figlio di Conone, abitante di Atene, fu brillante, operoso, laborioso ed assoggettò gli Olinzi ed i bizantini.
Atene, quando espugnò Samo, spese molta ricchezza senza motivo, Timoteo invece conquistò senza alcuna spesa. Quando gli Spartani assediarono liberò Cizico e distrusse le milizie marittime degli spartani, assoggettò Corcira, Atene, gli Epiroti, i Caoni per le sue vittorie gli spartani cessarono con il potere marittimo ad Atene.
Allora consacrò per primo un altare alla dea Concordia e pose la sua statua nel foro. Poi quando Atene era oppressa dalla guerra, fu accusato per lettera dal genero Menestreo, per il fatto che per colpa sua Atene non aveva conquistato Samo, e gli impose molte cose.
Per la carestia Timoteo non pagò il denaro dovuto, fu espulso in esilio e si ritirò sul Bosforo dove morì.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare
subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione
oppugnabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione
consumpserunt indicativo perfetto terza persona plurale (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
obsidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
delevit indicativo perfetto terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugione
subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
cesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dicavit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicas, dicavi, dicatum, dicāre - verbo transitivo I coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
premebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione
accusatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione
capiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
imposita est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione
solvit indicativo perfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
pulsus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
secessit indicativo perfetto terza persona singolare (secedo) Paradigma: secedo, secedis, secessi, secessum, secedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Timotheus nominativo maschile singolare (Timotheus sostantivo maschile II declinazione (Timotheus, Timothei))
Cononis genitivo maschile singolare (Conon sostantivo maschile III declinazione (Conon, Cononis))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
incola nominativo maschile singolare (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
Olynthios accusativo maschile plurale (Olynthii sostantivo maschile II declinazione (Olynthii, Olynthiorum))
Byzantiosque accusativo maschile plurale (Byzantii sostantivo maschile II declinazione (Byzantii, Byzantiorum))
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
Samum accusativo femminile singolare (Samus sostantivo femminile II declinazione (Samus, Sami))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
cassum accusativo maschile singolare (cassus sostantivo maschile II declinazione (cassus, cassi))
impensa ablativo femminile singolare (impensa sostantivo femminile I declinazione (impensa, impensae))
Cyzicum accusativo femminile singolare (Cyzicum sostantivo neutro II declinazione (Cyzicum, Cyzici))
Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))
Lacedaemoniorumque genitivo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Corcyram accusativo femminile singolare (Corcyra sostantivo femminile I declinazione (Corcyra, Corcyrae))
Athamanas accusativo maschile plurale (Athamanes sostantivo maschile III declinazione (Athamanes, Athamanum))
Epirotas accusativo maschile plurale (Epirotae sostantivo maschile I declinazione (Epirota, Epirotae))
Chaones accusativo maschile plurale (Chaones sostantivo maschile III declinazione (Chaones, Chaonum))
socios accusativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))
Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
victorias accusativo femminile plurale (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))
imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
Athenis dativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
Aram accusativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
Concordiae genitivo femminile singolare (Concordia sostantivo femminile I declinazione (Concordia, Concordiae))
deae dativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
statuam accusativo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))
eius genitivo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Menestheo ablativo maschile singolare (Menestheus sostantivo maschile II declinazione (Menestheus, Menesthei))
genero ablativo maschile singolare (gener sostantivo maschile II declinazione (gener, generi))
litteras ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (litterae, litterarum))
culpa ablativo femminile singolare (culpa sostantivo femminile I declinazione (culpa, culpae))
iterum avverbio di tempo
Samum accusativo femminile singolare (Samus sostantivo femminile II declinazione (Samus, Sami))
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
multa nominativo neutro plurale (multum sostantivo neutro II declinazione (multum, multi))
inopia ablativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione (inopia, inopiae))
Timotheus nominativo maschile singolare (Timotheus sostantivo maschile II declinazione (Timotheus, Timothei))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
exilium accusativo neutro singolare (exilium sostantivo neutro II declinazione (exilium, exilii))
Bosphorum accusativo maschile singolare (Bosphorus sostantivo maschile II declinazione (Bosphorus, Bosphori))
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
Aggettivi
disertus nominativo maschile singolare Uscite: disertus, diserta, disertum - aggettivo I classe
impiger nominativo maschile singolare Uscite: impiger, impigra, impigrum - aggettivo I classe
laboriosus nominativo maschile singolare Uscite: laboriosus, laboriosa, laboriosum - aggettivo I classe
multas accusativo femminile plurale Uscite: multus, multa, multum - aggettivo I classe
ulla ablativo femminile singolare Uscite: ullus, ulla, ullum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Cononis genitivo maschile singolare (vedi sopra come sostantivo)
et congiunzione copulativa
cum congiunzione temporale
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo)
sine preposizione che regge l'ablativo
Propter preposizione che regge l'accusativo
eius genitivo comune singolare del pronome determinativo is, ea, id Uscite: is, ea, id
tum avverbio di tempo
primus nominativo maschile singolare del numerale ordinale Uscite: primus, prima, primum
Postea avverbio di tempo
a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)
per preposizione che regge l'accusativo
quod congiunzione causale
ei dativo singolare del pronome dimostrativo is, ea, id Uscite: is, ea, id
non avverbio di negazione
Prae preposizione che regge l'ablativo
debitam accusativo femminile singolare del participio perfetto (debeo) Uscite: debitus, debita, debitum
ubi avverbio di luogo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?