Giasone e Ipsìpile
In insula Lemno mulieres Veneri sacra multos annos neglexerunt. Deae ira viri Lemniades reliquerunt et Thraces uxores duxerunt....
Nell'isola di Lemno le donne per molti anni trascurarono le cerimonie sacre a Venere. Per l'ira della dea rimasero gli uomini di Lemno e sposarono le donne della Tracia.
Ma gli abitanti di Lemno, eccetto Ipsipile, la regina dell'isola, per ordine di Venere uccisero tutta quanta la stirpe degli uomini: ma Ipsipile fece salire di nascosto sulla nave suo padre Toante e lo salvò.
Frattanto gli Argonauti si avvicinarono a Lemno: Ipsipile, appena che vide Giasone, condottiero degli Argonauti, se ne innamorò e si unì con l'uomo in ospitalità. Ipsipile da Giasone procreò i figli Euneo e Deipilo. Gli Argonauti si fermarono a lungo nell'isola, ma dato che furono rimproverati da Ercole, si allontanarono.
Ma gli abitanti di Lemno desideravano uccidere Psipile: in verità la donna si affidò alla fuga, ma i predoni la catturarono, la trasportarono a Tebe e la vendettero in schiavitù al Re Lico.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
neglexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
reliquerunt indicativo perfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
occiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
servavit indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
accesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
adamavit indicativo perfetto terza persona singolare (adamo) Paradigma: adamo, adamas, adamavi, adamatum, adamare - verbo transitivo I coniugazione
iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione
procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreare - verbo transitivo I coniugazione
constiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, -, consistere - verbo intransitivo III coniugazione
obiurgati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (obiurgo) Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgare - verbo transitivo I coniugazione
discesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi (o cupii), cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (verbo misto)
necare infinito presente (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
mandavit indicativo perfetto terza persona singolare (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare - verbo transitivo I coniugazione
deprehendrunt indicativo perfetto terza persona plurale (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione
deportaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (deporto) Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportare - verbo transitivo I coniugazione
vendiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae)
Lemno ablativo femminile singolare (Lemnos, Lemni - nome proprio)
mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris)
Veneri dativo femminile singolare (Venus, Veneris)
sacra accusativo neutro plurale (sacrum, sacri)
annos accusativo maschile plurale (annus, anni)
Deae genitivo femminile singolare (dea, deae)
ira nominativo femminile singolare (ira, irae)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
Lemniades nominativo femminile plurale (Lemnias, Lemniadis)
Thraces nominativo maschile plurale (Thrax, Thracis)
uxores accusativo femminile plurale (uxor, uxoris)
Hypsipylen accusativo femminile singolare (Hypsipyle, Hypsipyles)
insulae genitivo femminile singolare (insula, insulae)
reginam accusativo femminile singolare (regina, reginae)
Veneris genitivo femminile singolare (Venus, Veneris)
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
genus accusativo neutro singolare (genus, generis)
virorum genitivo maschile plurale (vir, viri)
Thoantem accusativo maschile singolare (Thoas, Thoantis)
navem accusativo femminile singolare (navis, navis)
Argonautae nominativo maschile plurale (Argonauta, Argonautae)
Lemno dativo o ablativo femminile singolare (Lemnos, Lemni - nome proprio)
Iasonem accusativo maschile singolare (Iason, Iasonis)
Argonautarum genitivo maschile plurale (Argonauta, Argonautae)
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis)
viro ablativo maschile singolare (vir, viri)
hospitium accusativo neutro singolare (hospitium, hospitii)
Iasone ablativo maschile singolare (Iason, Iasonis)
filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
Euneum accusativo maschile singolare (Euneus, Eunei - nome proprio)
Deipylum accusativo maschile singolare (Deipylus, Deipyli - nome proprio)
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae)
Hercule ablativo maschile singolare (Hercules, Herculis)
Lemniades nominativo femminile plurale (Lemnias, Lemniadis)
mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris)
fugae dativo femminile singolare (fuga, fugae)
praedones nominativo maschile plurale (praedo, praedonis)
Thebas accusativo femminile plurale (Thebae, Thebarum - nome di città, plurale)
regi dativo maschile singolare (rex, regis)
Lyco dativo maschile singolare (Lycus, Lyci - nome proprio)
servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis)
AGGETTIVI
multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
proximam accusativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
cunctum accusativo maschile singolare (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione ( ablativo)
Diu avverbio di tempo
quia congiunzione causale
praeter preposizione ( accusativo)
autem congiunzione avversativa
clam avverbio di modo
ut congiunzione (finale o comparativa)
cum preposizione ( ablativo)
sed congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?