Giasòne si vendica dello zio

Quia Iason cupiebat ulcisci, hoc Medea, eius uxor, se facturam esse promittebat....

Dato che Giasone desiderava vendicarsi, Medea, la moglie di costui, garantiva che l'avrebbe fatto.

E così quando erano ormai lontano dalla Colchide, la donna ordinò di collocare di nascosto una nave ed ella stessa giunse presso le figlie di Pelia come sacerdotessa di diana: prometteva a loro che avrebbe reso il loro padre Pelia da vecchio a giovane. Dato che le figlie di Pelia dubitavano delle parole della maga, Medea gettò un ariete piuttosto vecchio nel bronzo, da dove sollevò un un agnello bello.

E allo stesso modo quindi le Peleadi, sotto l'impulso di Medea, bruciarono il loro padre gettato nel bronzo, ma, quando si resero conto di essere state ingannate, fuggirono dalla patria.

Ma Giasone, appena che ricevette il segnale da Medea, occupò la reggia e consegnò il regno paterno ad Acasto, figlio di Pelia, fratello delle Peliadi, il quale aveva condotto con sé: poi egli stesso giunse con Medea a Corinto.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
ulcisci infinito presente deponente (ulciscor)
Paradigma: ulciscor, ulcisceris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione
facturam esse promittebat proposizione infinitiva futura (facio) indicativo imperfetto (promitto)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
collocari infinito presente passivo (colloco)
Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocare - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
promittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione
facturam esse infinito futuro (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
dubitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (dubito)
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitare - verbo intransitivo I coniugazione
coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio)
Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
prosiluit indicativo perfetto terza persona singolare (prosilio)
Paradigma: prosilio, prosilis, prosilui, -, prosilire - verbo intransitivo IV coniugazione
coxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (coquo)
Paradigma: coquo, coquis, coxi, coctum, coquere - verbo transitivo III coniugazione
animadverterunt indicativo perfetto terza persona plurale (animadverto)
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
deceptas esse infinito perfetto passivo (decipio)
Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione
profugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (profugio)
Paradigma: profugio, profugis, profugi, -, profugere - verbo intransitivo III coniugazione
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
duxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

Iason nominativo maschile singolare (Iason, Iasonis) - III declinazione
Medea nominativo femminile singolare (Medea, Medeae) - I declinazione
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
Colchis ablativo femminile plurale (Colchis, Colchidis) - III declinazione
mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) - III declinazione
navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - III declinazione
occulto ablativo neutro singolare (occultum, occulti) - II declinazione
Peliae genitivo maschile singolare (Pelias, Peliae) - I declinazione (come nome proprio)
filias accusativo femminile plurale (filia, filiae) - I declinazione
sacerdote ablativo maschile/femminile singolare (sacerdos, sacerdotis) - III declinazione
Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
Peliae genitivo maschile singolare (Pelias, Peliae) - I declinazione (come nome proprio)
sene ablativo maschile singolare (senex, senis) - III declinazione
iuvenem accusativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) - III declinazione
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione
arietem accusativo maschile singolare (aries, arietis) - III declinazione
aeneo ablativo neutro singolare (aenum, aenei) - II declinazione
agnus nominativo maschile singolare (agnus, agni) - II declinazione
Peliades nominativo femminile plurale (Peliades, Peliadum) - III declinazione (nome proprio plurale)
impulsu ablativo maschile singolare (impulsus, impulsus) - IV declinazione
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
aeneo ablativo neutro singolare (aenum, aenei) - II declinazione
patria ablativo femminile singolare (patria, patriae) - I declinazione
signum accusativo neutro singolare (signum, signi) - II declinazione
regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae) - I declinazione
Acasto dativo maschile singolare (Acastus, Acasti) - II declinazione
filio dativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
fratri dativo maschile singolare (frater, fratris) - III declinazione
Peliadum genitivo femminile plurale (Peliades, Peliadum) - III declinazione (nome proprio plurale)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
Corinthum accusativo maschile singolare (Corinthus, Corinthi) - II declinazione


AGGETTIVI

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
eius aggettivo/pronome determinativo genitivo maschile/femminile/neutro singolare (is, ea, id)
largo ablativo maschile singolare (lungo, larga, largum - aggettivo I classe)
vetulum accusativo maschile singolare (vetulus, vetula, vetulum - aggettivo I classe)
inaeneum accusativo maschile singolare (aeneus, aenea, aeneum - aggettivo I classe)
pulcher nominativo maschile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
eodemque ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
paternum accusativo neutro singolare (paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quia congiunzione subordinante
hoc pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
se pronome riflessivo accusativo
Itaque congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
iam avverbio
longe avverbio
a preposizione ablativo
in preposizione ablativo
et congiunzione coordinante
ipsa pronome determinativo nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
ad preposizione accusativo
ex preposizione ablativo
de preposizione ablativo
unde avverbio di luogo/pronome relativo
Eodemque modo locuzione avverbiale (e allo stesso modo)
inde avverbio di luogo
sed congiunzione coordinante
cum congiunzione subordinante
At congiunzione avversativa
ut congiunzione subordinante
secum pronome riflessivo preposizione (con sé)
postea avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 10:30:33 - flow version _RPTC_G1.3