Giove punisce Tantalo
Tantalus filius erat Iovis. Iuppiter cum Tantalo sua consilia communicabat et ad epulas deorum admittebat....
Tantalo era figlio di Giove. Giove condivideva con Tantalo le sue decisioni e lo ammetteva al banchetto degli dèi. Ma Tantalo rivelava le decisioni degli dèi ed i segreti agli uomini.
Giove quando si accorse della perfidia di Tantalo, gettò il figlio negli inferi. Giove escogitò veramente una pena crudele.
Tantalo sta in acqua ed è sempre assetato: i fiumi dello stagno leccano il collo e la bocca, ma quando Tantalo desidera prendere l'acqua, l'acqua retrocede. Parimenti i frutti pendono sopra il capo di Tantalo, ma quando Tantalo prende il cibo, i rami si allontanano, perché sono mossi dal vento.
Parimenti un macigno di enorme grandezza pende sul capo di Tantalo: così la mente di Tantalo è sempre invasa dal terrore, il corpo invece è sempre spossato dalla fame e dalla sete.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
communicabat indicativo imperfetto terza persona singolare (communico) Paradigma: communico, communicas, communicavi, communicatum, communicāre - verbo transitivo I coniugazione
admittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre - verbo transitivo III coniugazione
renuntiabat indicativo imperfetto terza persona singolare (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
conicit indicativo presente terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
reperit indicativo presente terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione
stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
sitit indicativo presente terza persona singolare (sitio) Paradigma: sitio, sitis, sitii, sititum, sitīre - verbo intransitivo IV coniugazione
lambunt indicativo presente terza persona plurale (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambitum, lambĕre - verbo transitivo III coniugazione
sumere infinito presente (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
recedit indicativo presente terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
pendent indicativo presente terza persona plurale (pendeo) Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pendēre - verbo intransitivo II coniugazione
captat indicativo presente terza persona singolare (capto) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captāre - verbo transitivo I coniugazione
recedunt indicativo presente terza persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
moventur indicativo presente terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
pendet indicativo presente terza persona singolare (pendeo) Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pendēre - verbo intransitivo II coniugazione
occupatur indicativo presente terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
laborat indicativo presente terza persona singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Tantalus nominativo maschile singolare (Tantalus, Tantali) II declinazione
filius nominativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) III declinazione
Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) III declinazione
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii) II declinazione
epulas accusativo femminile plurale (epulae, epularum) I declinazione (pluralia tantum)
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) II declinazione
secreta accusativo neutro plurale (secretum, secreti) II declinazione
homines dativo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione
perfuidiam accusativo femminile singolare (perfidia, perfidiae) I declinazione
inferos accusativo maschile plurale (inferi, inferorum) II declinazione
Poenam accusativo femminile singolare (poena, poenae) I declinazione
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) I declinazione
stagni genitivo neutro singolare (stagnum, stagni) II declinazione
flumina nominativo neutro plurale (flumen, fluminis) III declinazione
collum accusativo neutro singolare (collum, colli) II declinazione
os accusativo neutro singolare (os, oris) III declinazione
Tantalum accusativo maschile singolare (Tantalus, Tantali) II declinazione
aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae) I declinazione
poma nominativo neutro plurale (pomum, pomi) II declinazione
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis) III declinazione
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
rami nominativo maschile plurale (ramus, rami) II declinazione
vento ablativo maschile singolare (ventus, venti) II declinazione
saxum nominativo neutro singolare (saxum, saxi) II declinazione
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) III declinazione
mens nominativo femminile singolare (mens, mentis) III declinazione
terrore ablativo maschile singolare (terror, terroris) III declinazione
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione
inedia ablativo femminile singolare (inedia, inediae) I declinazione
siti ablativo femminile singolare (sitis, sitis) III declinazione (accusativo sitim)
Aggettivi
sua ablativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
saevam accusativo femminile singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
mira ablativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
cum congiunzione subordinante (qui temporale)
ad preposizione accusativo
Sed congiunzione avversativa
et congiunzione coordinante
quia congiunzione subordinante causale
semperque avverbio di tempo (con -que enclitico)
sed congiunzione avversativa
Item avverbio
super preposizione accusativo
sic avverbio di modo
autem congiunzione avversativa/rafforzativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?