Giugurta prende il potere
Iugurtha bello Numantino industriam et virtutem suam Scipioni Aemiliano et Romanis probat. Micipsa Iugurtham adoptat
Giugurta nella guerra Numantina dimostra la sua operosità e il suo valore a Scipione Emiliano e ai Romani.
Micipsa adotta Giugurta e con un testamento lo istituisce erede alla pari con i (propri) figli. Sul punto di morire, ammonisce gli eredi del regno riguardo alla concordia, per mezzo della quale le piccole cose crescono, mentre per la discordia le (cose) più grandi cadono in rovina. Ma Giugurta, desideroso del regno, dopo aver ucciso Iempsale con l'inganno (lett. essendo stato Iempsale ucciso...), sconfigge Aderbale in guerra e (lo) scaccia dal regno.
Questi, fuggendo a Roma, chiede aiuti ai senatori, ma i senatori, corrotti dai doni di Giugurta, mandano in Africa dieci ambasciatori, affinché dividano il regno tra Giugurta e Aderbale. Giugurta, essendo gli ambasciatori Romani partiti dalla Numidia, uccide Aderbale e riduce tutto il regno di Numidia in suo potere. Chiamato a Roma dal senato, essendosi comprato con il denaro il favore di C. Bebio, tribuno della plebe, uccide per mezzo di Bomilcare il figlio di Gulussa, nipote di Massinissa.
Dopo che lasciò Roma, guardando spesso indietro verso di essa (lett. là) in silenzio, alla fine disse: "Oh città in vendita e destinata a perire presto, se avrà trovato un compratore!"
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Iugurtha: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iugurtha, Iugurthae)
bello: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo determinato. (bellum, belli)
Numantino: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di bello. (Numantinus, Numantina, Numantinum)
industriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (industria, industriae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
virtutem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (virtus, virtutis)
suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di industriam e virtutem. (suus, sua, suum)
Scipioni Aemiliano: Sostantivo proprio aggettivo, dativo maschile singolare. Dativo di termine. (Scipio, Scipionis; Aemilianus, Aemiliana, Aemilianum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Romanis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (Romanus, Romani)
probat: Verbo probō, probas, probavi, probatum, probāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Micipsa: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Micipsa, Micipsae)
Iugurtham: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Iugurtha, Iugurthae)
adoptat: Verbo adoptō, adoptas, adoptavi, adoptatum, adoptāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
testamento: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (testamentum, testamenti)
pariter: Avverbio.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
filiis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di compagnia. (filius, filii)
heredem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (heres, heredis)
instituit: Verbo instituō, instĭtŭis, institui, institutum, instĭtŭĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Moriturus: Participio futuro di morior, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Micipsa). (moriturus, moritura, moriturum)
heredes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (heres, heredis)
regni: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (regnum, regni)
de: Preposizione (regge l'ablativo).
concordia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di argomento. (concordia, concordiae)
monet: Verbo moneō, mŏnes, monui, monitum, mŏnēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
qua: Pronome relativo, ablativo femminile singolare. Ablativo di mezzo.
parvae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di res. (parvus, parva, parvum)
res: Sostantivo femminile, nominativo plurale, V declinazione. Soggetto. (res, rei)
crescunt: Verbo crēscō, crēscis, crevi, cretum, crēscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
discordia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (discordia, discordiae)
vero: Congiunzione avversativa.
maximae: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile plurale, I classe. Soggetto (sottinteso res). (magnus, magna, magnum)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
ruinam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (ruina, ruinae)
cadunt: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
Iugurtha: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iugurtha, Iugurthae)
regni: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo oggettivo. (regnum, regni)
cupidus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Riferito al soggetto. (cupidus, cupida, cupidum)
Hiempsale: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (Hiempsal, Hiempsalis)
per: Preposizione (regge l'accusativo).
dolum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di mezzo. (dolus, doli)
interfecto: Participio perfetto di interficiō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (interfectus, interfecta, interfectum)
Adherbalem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Adherbal, Adherbalis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
bello: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. (bellum, belli)
devictum: Participio perfetto di dēvincō, accusativo maschile singolare. Riferito a Adherbalem. (devictus, devicta, devictum)
e: Preposizione (regge l'ablativo).
regno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di allontanamento. (regnum, regni)
depellit: Verbo dēpellō, dēpellis, depuli, depulsum, dēpellĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Hic: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (hic, haec, hoc)
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)
profugiens: Participio presente di profugiō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (profugiens, profugiens, profugiens)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
patribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. (pater, patris)
auxilia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (auxilium, auxilii)
exposcit: Verbo exposcō, exposcis, expoposci, exposcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
patres: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (pater, patris)
Iugurthae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Iugurtha, Iugurthae)
donis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di causa efficiente. (donum, doni)
corrupti: Participio perfetto di corrumpō, nominativo maschile plurale. Riferito a patres. (corruptus, corrupta, corruptum)
decem: Aggettivo numerale indeclinabile.
legatos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (legatus, legati)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Africam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Africa, Africae)
mittunt: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
regnum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (regnum, regni)
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
dividant: Verbo dīvidō, dīvidis, divisi, divisum, dīvidĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo (proposizione finale).
Iugurtha: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iugurtha, Iugurthae)
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
legati: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (legatus, legati)
Romani: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di legati. (Romanus, Romana, Romanum)
Numidiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto (o luogo da cui). (Numidia, Numidiae)
discesserint: Verbo discēdō, discēdis, discessi, discessum, discēdĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona plurale, attivo.
Adherbalem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Adherbal, Adherbalis)
interficit: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
totum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di regnum. (totus, tota, totum)
Numidiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Numidia, Numidiae)
regnum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (regnum, regni)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di potestatem. (suus, sua, suum)
potestatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (potestas, potestatis)
redigit: Verbo redigō, redigis, redegi, redactum, redigĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
A: Preposizione (regge l'ablativo).
senatu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento d'agente. (senatus, senatus)
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)
arcessitus: Participio perfetto di arcessō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (arcessitus, arcessita, arcessitum)
cum: Congiunzione narrativa (causale).
sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
gratiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (gratia, gratiae)
C. Baebii: Sostantivo proprio, genitivo maschile singolare. (Gaius Baebius, Gaii Baebii)
tribuni: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. Apposizione. (tribunus, tribuni)
plebis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (plebs, plebis)
pecunia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (pecunia, pecuniae)
comparavisset: Verbo comparō, comparas, comparavi, comparatum, comparāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
Gulussae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Gulussa, Gulussae)
filium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (filius, filii)
nepotem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (nepos, nepotis)
Massinissae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Massinissa, Massinissae)
per: Preposizione (regge l'accusativo).
Bomilcarem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di mezzo. (Bomilcar, Bomilcaris)
occidit: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Postquam: Congiunzione temporale.
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Roma, Romae)
reliquit: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
saepe: Avverbio.
eo: Avverbio di moto a luogo.
tacitus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (tacitus, tacita, tacitum)
respiciens: Participio presente di respiciō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (respiciens, respiciens, respiciens)
postremo: Avverbio.
dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Accusativo esclamativo (come da nota 1). (urbs, urbis)
venalem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di Urbem. (venalis, venalis, venale)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
mature: Avverbio.
perituram: Participio futuro di pereō, accusativo femminile singolare. Attributo di Urbem. (periturus, peritura, periturum)
si: Congiunzione condizionale.
emptorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (emptor, emptoris)
invenerit: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo futuro anteriore, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?