Gli alberi degli dèi

Olim dei legerunt arbores quas sub tutela sua cupiebant. Quercus Iovi, myrtus Veneri placuit, Phoebo laurea, pinus Cybebae, celsa populus Herculi....

Un tempo gli dèi sceglievano gli alberi che desideravano sotto la loro tutela. la quercia era gradita a Giove, il mirto a Venere, ad Apollo il lauro, a Cibele il pino, l'alto pioppo a Ercole.

Quando Minerva era sul punto di scegliere l'albero, disse con grande stupore: "voi, dèi, avete preso alberi sterili ma io non capisco la vostra scelta.

Perchè non vi siete addossati alberi fertili?" Giove rispose: "Minerva, se avessimo scelto alberi fertili, gli uomini avrebbero pensato che noi dèi siamo venali" Minerva disse: "ma, per Ercole, gli uomini diranno ciò che vorranno, proprio io sceglierò l'ulivo per il frutto stesso" allora Giove sorridendo disse:

"O figlia mia, sei definita dagli uomini a giusto merito saggia, se non è utile ciò che facciamo, stolta è la gloria".
(By Maria D. )

Versione tratta da Fedro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

legerunt indicativo perfetto terza persona plurale (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

placuit indicativo perfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione

lectura erat perifrastica attiva (sum) (lego) Paradigma (sum): sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare Paradigma (lego): lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumistis indicativo perfetto seconda persona plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

intellego indicativo presente prima persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumpsistis indicativo perfetto seconda persona plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

legerimus congiuntivo perfetto prima persona plurale (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione

putabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicent indicativo futuro semplice terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupient indicativo futuro semplice terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

legam indicativo futuro semplice prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione

subridens participio presente (subrideo) Paradigma: subrideo, subrides, subrisi, subrisum, subridēre - verbo intransitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione

diceris indicativo presente passivo seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione

utile est indicativo presente terza persona singolare (sum) aggettivo Paradigma (sum): sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

facimus indicativo presente prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione

stulta est indicativo presente terza persona singolare (sum) aggettivo Paradigma (sum): sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare


Sostantivi

dei nominativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

arbores accusativo femminile plurale (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))

tutela ablativo femminile singolare (tutela sostantivo femminile I declinazione (tutela, tutelae))

Quercus nominativo femminile singolare (quercus sostantivo femminile IV declinazione (quercus, quercus))

Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

myrtus nominativo femminile singolare (myrtus sostantivo femminile II declinazione (myrtus, myrti))

Veneri dativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))

Phoebo dativo maschile singolare (Phoebus sostantivo maschile II declinazione (Phoebus, Phoebi))

laurea nominativo femminile singolare (laurea sostantivo femminile I declinazione (laurea, laureae))

pinus nominativo femminile singolare (pinus sostantivo femminile II declinazione (pinus, pini))

Cybebae dativo femminile singolare (Cybeba sostantivo femminile I declinazione (Cybeba, Cybebae))

populus nominativo femminile singolare (populus sostantivo femminile II declinazione (populus, populi))

Herculi dativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

arborem accusativo femminile singolare (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))

stupore ablativo maschile singolare (stupor sostantivo maschile III declinazione (stupor, stuporis))

dei vocativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

arbores accusativo femminile plurale (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))

consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

arbores accusativo femminile plurale (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

Minerva vocativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

arbores accusativo femminile plurale (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))

homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

mehercules esclamazione

homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

olivam accusativo femminile singolare (oliva sostantivo femminile I declinazione (oliva, olivae))

fructum accusativo maschile singolare (fructus sostantivo maschile IV declinazione (fructus, fructus))

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

filia vocativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

hominibus ablativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))


Aggettivi

steriles accusativo femminile plurale Uscite: sterilis, sterilis, sterile - aggettivo II classe

fertiles accusativo femminile plurale Uscite: fertilis, fertilis, fertile - aggettivo II classe

venales accusativo maschile plurale Uscite: venalis, venalis, venale - aggettivo II classe

ipsam accusativo femminile singolare Uscite: ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo

sapiens nominativo femminile singolare Uscite: sapiens, sapiens, sapiens - aggettivo II classe

utile nominativo neutro singolare Uscite: utilis, utilis, utile - aggettivo II classe

stulta nominativo femminile singolare Uscite: stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Olim avverbio di tempo

quas pronome relativo accusativo femminile plurale Uscite: qui, quae, quod

sub preposizione che regge l'ablativo

celsa nominativo femminile singolare dell'aggettivo celsus, celsa, celsum

cum congiunzione temporale

magno ablativo maschile singolare dell'aggettivo magnus, magna, magnum

ego pronome personale nominativo prima persona singolare Uscite: ego, mei, mihi, me, me

non avverbio di negazione

cur avverbio interrogativo

si congiunzione condizionale

nos pronome personale accusativo prima persona plurale Uscite: nos, nostri, nobis, nos, nobis

at congiunzione avversativa

quod pronome relativo accusativo neutro singolare Uscite: qui, quae, quod

egomet pronome personale intensivo nominativo prima persona singolare Uscite: egomet

propter preposizione che regge l'accusativo

Tunc avverbio di tempo

mea vocativo femminile singolare dell'aggettivo possessivo meus, mea, meum Uscite: meus, mea, meum

merito avverbio di modo

Nisi congiunzione condizionale negativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 10:16:04 - flow version _RPTC_G1.3