Gli dei di Roma

Populus Romanus dis deabusque templa saepe dicabat et multas caerimonias et ludos instituebat....

Il popolo Romano dedicava spesso templi agli dèi e alle dee e istituiva molte cerimonie e giochi.

Saturno anticamente era venerato come il dio dei campi. Giove, figlio di Saturno e Rea, teneva il sommo impero delle divinità ed era definito il padre degli dèi. Giunone era adorata dai Romani come regina delle divinità. Le donne e gli uomini adoravano anche Minerva, dea della sapienza e patrona di Atene. Giove, Giunone e Minerva avevano un importante tempio nel campidoglio dove i condottieri dopo la vittoria ringraziavano le divinità.

I Romani adoravano anche Apollo e Diana, figli della dea Latona. Apollo era il dio degli oracoli ed annunciava ai popoli della terra i comandi delle divinità. Febo e Diana erano ritenuti figli della dea Latona. Diana proteggeva le selve con i cervi ed i cinghiali. Era dedicato un tempio a Vesta, dea del fuoco: nel tempio le Vestali alimentavano il fuoco con gran cura. I soldati Romani adoravano nell'accampamento con sacrifici Marte, dio della guerra e consideravano Romolo figlio di Marte.

Mercurio, il messaggero degli dèi, conduceva dopo la morte agli inferi le anime degli uomini e delle donne e i Romani lo definivano dio del commercio. (by Maria D.)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:53 - flow version _RPTC_G1.3