Gli dei presso gli antichi (incipit)
Apud antiquos populos innumeri dei erant. Graeci et Romani victimas sacrificabant in templis et super aris non unius, sed multorum deorum....
Presso i popoli antichi esistevano (c'erano) innumerevoli dei. I Greci ed i Romani sacrificavano nei templi e supra gli altari non di un solo (dio) ma di molti dei. I greci soprattutto dedicavano templi sacri agli dei superni e agli infernali in tutte le città e colonie.
Nei templi. Ornati con oro ed argento c'erano molte immagini degli dei, con ornamenti preziosi.
Spesso anche i tetti dei templi erano d'oro. Gli abitanti della città di Atene sede della sapienza e delle lettere e patria della filosofia, onoravano soprattutto Minerva della della sapienza. I romani infece (onoravano) Nettuno, figliod i Saturno, signore delle acque.
Quando celebravano i giochi nel circo con grande folla, i Romani sacrificavano a Nettuno un toro e concedevano quiete ai cavalli, alle cavalle ai muli e alle mule.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?