Gli Epiteti di Giunone

Apud Romanos enim diversis nominibus luno appellatur:

Presso i Romani, certamente Giunone è chiamata con diversi nomi: Giunone Lucina è gradita alle matrone e alle partorienti, poiché mostra la prima luce ai neonati; Giunone è anche chiamata Pronuba, poiché è la protettrice dei matrimoni.

Invece Giunone Moneta è gradita all'intera città: perché Giunone Moneta ha avvertito e salvato i Romani in grande pericolo. Mentre veniva condotta la guerra contro i Galli, il Campidoglio fu in grave pericolo: infatti i Galli arrivarono alla rocca e ingannarono facilmente le sentinelle.

Ma non ingannarono le oche, che si trovavano nel tempio di Giunone.
(Traduzione by Vogue)

Analisi grammaticale di ogni parola latina contenuta in questa versione (articoli, verbi, sostantivi, aggettivi, congiunzioni, preposizioni e avverbi) e fra le parentesi trovi la parola da cercare sul dizionario.

Apud: Preposizione con accusativo. Romanos (Romanus): Aggettivo, accusativo plurale.

enim: Congiunzione causale. diversis: Aggettivo, dativo plurale. nominibus (nomen): Nome, dativo plurale. luno (Iuno): Nome, nominativo singolare. appellatur (appello): Verbo, terza persona singolare, indicativo presente passivo. Iuno: Nome proprio, nominativo singolare. Lucina: Nome proprio, nominativo singolare. matronis (mater): Nome, dativo plurale. et: Congiunzione copulativa. puerperis (puerpera): Nome, dativo plurale. grata: Aggettivo, nominativo singolare femminile. est (sum): Verbo, terza persona singolare, indicativo presente attivo. quia: Congiunzione causale. primam: Aggettivo, accusativo singolare femminile. lucem (lux): Nome, accusativo singolare femminile. infantibus (infans): Nome, dativo plurale. ostendit (ostendo): Verbo, terza persona singolare, indicativo presente attivo. etiam: Avverbio. Pronuba: Nome, nominativo singolare femminile. dicitur (dico): Verbo, terza persona singolare, indicativo presente passivo. nuptiarum (nuptiae): Nome, genitivo plurale. patrona (patronus): Nome, nominativo singolare femminile. Moneta: Nome proprio, nominativo singolare. autem: Congiunzione avversativa. universae: Aggettivo, dativo singolare femminile. civitati (civitas): Nome, dativo singolare femminile. in: Preposizione con accusativo. magno: Aggettivo, dativo singolare neutro. discrimine (discrimen): Nome, dativo singolare neutro. Moneta: Nome proprio, nominativo singolare. in: Preposizione con accusativo. bellum: Nome, accusativo singolare neutro. cum: Preposizione con ablativo. Gallis: Nome, ablativo plurale. geritur (gero): Verbo, terza persona singolare, indicativo presente passivo. Capitolium: Nome, nominativo singolare neutro. periculo (periculum): Nome, ablativo singolare neutro. fuit (sum): Verbo, terza persona singolare, indicativo perfetto attivo. nam: Congiunzione causale. Galli: Nome, nominativo plural. ad: Preposizione con accusativo. arcem: Nome, accusativo singolare femminile. pervenerunt (pervenio): Verbo, terza persona plurale, indicativo perfetto attivo.

et: Congiunzione copulativa. vigilias (vigilia): Nome, accusativo plurale femminile. facile: Avverbio. fefellerunt (fallo): Verbo, terza persona plurale, indicativo perfetto attivo. Sed: Congiunzione avversativa. non: Avverbio. fefellerunt (fallo): Verbo, terza persona plurale, indicativo perfetto attivo. anseres (anser): Nome, nominativo plural maschile. quae: Pronome relativo, nominativo plurale femminile. in: Preposizione con ablativo. lunonis (luno): Nome, genitivo singolare femminile. templo: Nome, ablativo singolare neutro. erant (sum): Verbo, terza persona plurale, indicativo imperfetto attivo.
(Analisi by Starinthedark)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:20:01 - flow version _RPTC_G1.3