Gli Epiteti di Giunone
Apud Romanos enim diversis nominibus luno appellatur:
Presso i Romani, certamente Giunone è chiamata con diversi nomi: Giunone Lucina è gradita alle matrone e alle partorienti, poiché mostra la prima luce ai neonati; Giunone è anche chiamata Pronuba, poiché è la protettrice dei matrimoni.
Invece Giunone Moneta è gradita all'intera città: perché Giunone Moneta ha avvertito e salvato i Romani in grande pericolo. Mentre veniva condotta la guerra contro i Galli, il Campidoglio fu in grave pericolo: infatti i Galli arrivarono alla rocca e ingannarono facilmente le sentinelle.
Ma non ingannarono le oche, che si trovavano nel tempio di Giunone.
(Traduzione by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Apud preposizione accusativo
Romanos accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione
enim congiunzione pospositiva con valore esplicativo
diversis ablativo maschile plurale (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)
nominibus ablativo neutro plurale (nomen, nominis) III declinazione
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) III declinazione
appellatur indicativo presente terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) III declinazione
Lucina nominativo femminile singolare (Lucina, Lucinae) I declinazione
matronis dativo femminile plurale (matrona, matronae) I declinazione
et congiunzione coordinante
puerperis dativo femminile plurale (puerpera, puerperae) I declinazione
grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
quia congiunzione subordinante causale
primam accusativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
lucem accusativo femminile singolare (lux, lucis) III declinazione
infantibus dativo maschile plurale (infans, infantis) III declinazione
ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) III declinazione
etiam avverbio
Pronuba nominativo femminile singolare (Pronuba, Pronubae) I declinazione
dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
quia congiunzione subordinante causale
nuptiarum genitivo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum) I declinazione (pluralia tantum)
patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae) I declinazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) III declinazione
Moneta nominativo femminile singolare (Moneta, Monetae) I declinazione
autem congiunzione avversativa/rafforzativa
universae dativo femminile singolare (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
civitati dativo femminile singolare (civitas, civitatis) III declinazione
grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
quia congiunzione subordinante causale
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) III declinazione
Moneta nominativo femminile singolare (Moneta, Monetae) I declinazione
in preposizione ablativo
magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
discrimine ablativo neutro singolare (discrimen, discriminis) III declinazione
Romanos accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione
monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
et congiunzione coordinante
servavit indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
Dum congiunzione temporale
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione
cum preposizione ablativo
Gallis ablativo maschile plurale (Galli, Gallorum) II declinazione
geritur indicativo presente terza persona singolare passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
Capitolium nominativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) II declinazione
in preposizione ablativo
magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi) II declinazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
nam congiunzione causale
Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum) II declinazione
ad preposizione accusativo
arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis) III declinazione
pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
et congiunzione coordinante
vigilias accusativo femminile plurale (vigilia, vigiliae) I declinazione
facile avverbio di modo
fefellerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sed congiunzione avversativa
non avverbio di negazione
fefellerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugazione
anseres nominativo femminile plurale (anser, anseris) III declinazione
quae nominativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione ablativo
Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis) III declinazione
templo ablativo neutro singolare (templum, templi) II declinazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?