Gli esordi della guerra contro Veio

Belli Fidenatis contagio inritaverat Veientium animos et ob societatem - nam Fidenates socii Veientium erant - et quod propinquitas Romanorum stimulabat....

Il contatto della guerra di Fidene aveva irritato gli animi dei Veienti e per l'alleanza - infatti i Fidenati erano alleati dei Veienti - e per il fatto che la vicinanza dei Romani li stimolava.

Si lanciarono nei confini Romani per il bottino e non combatterono secondo il costume di una guerra giusta. Infatti né avevano posto l'accampamento né avevano atteso le milizie dei nemici: ritornarono a Veio portando soltanto il bottino dai campi.

L'esercito romano invece dopo che non trovò il nemico nei campi, pronto allo scontro, pose l'accampamento al di là del Tevere. Non appena i Veienti se ne accorsero, procedettero dalla città incontro al nemico. Lì tramite i veterani il re romano vinse, e tornando devastò i campi per vendetta, non come l'esercito cartaginese per il bottino.

Poi i Veienti chiesero la pace tramite gli oratori. Dopo che concessero una parte del campo, ottennero una tregua di cento anni.
(By Maria D.)

Versione tratta da Livio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:10:15 - flow version _RPTC_G1.3