Gli sbagli si pagano!

Cum Porsena, Etruscorum princeps, urbem Romam obsidione cingeret, Mucius, vir fortissimus, in senatum venit...ipsum Scaevolae nomine decoraverunt, virtutis illius et dexterae amissae memores. Nam Scaevola idem atque sinistrum significat.

TESTO LATINO COMPLETO

Quando Porsenna, re degli Etruschi, stringeva d'assedio la città di Roma, Muzio, un uomo molto coraggioso, andò in senato e chiese il permesso di abbandonare la città, promettendo l'uccisione del re dei nemici.

Avendo egli ricevuto il permesso dai senatori, arrivò di nascosto nell'accampamento di Porsenna : in quel luogo, ingannato dalla somiglianza degli abiti, uccise un cortigiano al posto del re. Dopo che le guardie del re lo catturarono e lo condussero dal re, Muzio pose la mano destra su un altare, sul quale ardeva un fuoco, pretendendo dalla sua mano questo tormento; la mano infatti, come Muzio affermava, aveva sbagliato nell'azione di uccidere, non avendo ucciso il re ma il suo amico.

Il re, onorando l'audacia dell'uomo e il suo coraggio, rimosse dal fuoco la sua mano, ormai divorata dalle fiamme, e lo rimandò dai suoi all'accampamento romano, e dopo aver ricevuto dai Romani gli ostaggi, pose fine alla guerra.

I Romani donarono a Muzio, per rendergli onore,  campi al di là del Tevere e li chiamarono Muzii dal suo nome; e lo decorarono del soprannome di Scevola, memori del suo valore e della mano destra persa. Infatti Scevola significa la stessa cosa che "sinistro".

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:20 - flow version _RPTC_G1.3