Gli schiavi a Roma

Romani saepe pugnant et vincunt: sic magnus numerus captivorum Romam ducitur....

I Romani spesso combattono e vincono: così un gran numero di prigionieri è condotto a Roma. I Romani assoggettano in schiavitù i prigionieri e i figli dei prigionieri, dunque a Roma vi sono molti schiavi.

Gli schiavi spesso coltivano i campi, ma aiutano anche il signore negli affari e nei doveri; gli schiavi greci sono spesso dotti e letterati: pertanto sono pedagoghi e maestri dei figli del padrone.

Spesso il signore tratta con grande clemenza gli schiavi; ma dai signori malvagi sono castigati con il legno o con un bastone. Spesso gli schiavi fedeli sono liberati dal padrone e non sono più schiavi, ma liberti.

Il liberto è un uomo libero, ma deve offrire la propria opera al protettore. Infatti il liberto ha un protettore, non un signore.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:55 - flow version _RPTC_G1.3