Gli schiavi a Roma

Romani saepe pugnant et vincunt: sic magnus numerus captivorum Romam ducitur....

I Romani spesso combattono e vincono: così un gran numero di prigionieri è condotto a Roma. I Romani assoggettano in schiavitù i prigionieri e i figli dei prigionieri, dunque a Roma vi sono molti schiavi.

Gli schiavi spesso coltivano i campi, ma aiutano anche il signore negli affari e nei doveri; gli schiavi greci sono spesso dotti e letterati: pertanto sono pedagoghi e maestri dei figli del padrone.

Spesso il signore tratta con grande clemenza gli schiavi; ma dai signori malvagi sono castigati con il legno o con un bastone. Spesso gli schiavi fedeli sono liberati dal padrone e non sono più schiavi, ma liberti.

Il liberto è un uomo libero, ma deve offrire la propria opera al protettore. Infatti il liberto ha un protettore, non un signore.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

vincunt indicativo presente terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

ducitur indicativo presente terza persona singolare passivo (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

redigunt indicativo presente terza persona plurale (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

adiuvant indicativo presente terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tractat indicativo presente terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione

castigantur indicativo presente terza persona plurale passivo (castigo) Paradigma: castigo, castigas, castigavi, castigatum, castigāre - verbo transitivo I coniugazione

liberantur indicativo presente terza persona plurale passivo (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)

numerus nominativo maschile singolare (numerus, numeri)

captivorum genitivo maschile plurale (captivus, captivi)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

captivos accusativo maschile plurale (captivus, captivi)

liberos accusativo maschile plurale (liber, liberi)

servitium accusativo neutro singolare (servitium, servitii)

servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

Servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

agros accusativo maschile plurale (ager, agri)

negotiis ablativo neutro plurale (negotium, negotii)

officiis ablativo neutro plurale (officium, officii)

dominos accusativo maschile plurale (dominus, domini)

Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci)

servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

litterati nominativo maschile plurale (litteratus, litterati)

domini nominativo maschile plurale (dominus, domini)

liberorum genitivo maschile plurale (liber, liberi)

paedagogi nominativo maschile plurale (paedagogus, paedagogi)

magistri nominativo maschile plurale (magister, magistri)

dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)

servos accusativo maschile plurale (servus, servi)

clementia ablativo femminile singolare (clementia, clementiae)

ligno ablativo neutro singolare (lignum, ligni)

ferula ablativo femminile singolare (ferula, ferulae)

dominis ablativo maschile plurale (dominus, domini)

servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

dominis ablativo maschile plurale (dominus, domini)

liberti nominativo maschile plurale (libertus, liberti)

Libertus nominativo maschile singolare (libertus, liberti)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri)

operam accusativo femminile singolare (opera, operae)

patrono dativo maschile singolare (patronus, patroni)

libertus nominativo maschile singolare (libertus, liberti)

patronum accusativo maschile singolare (patronus, patroni)

dominum accusativo maschile singolare (dominus, domini)


AGGETTIVI

magnus nominativo maschile singolare Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

multi nominativo maschile plurale Uscite: multus, multa, multum - aggettivo I classe

docti nominativo maschile plurale Uscite: doctus, docta, doctum - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

pravis ablativo maschile plurale Uscite: pravus, prava, pravum - aggettivo I classe

fidi nominativo maschile plurale Uscite: fidus, fida, fidum - aggettivo I classe

liber nominativo maschile singolare Uscite: liber, libera, liberum - aggettivo I classe

suam accusativo femminile singolare Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

saepe avverbio

sic avverbio

et congiunzione

ergo congiunzione

sed congiunzione

etiam congiunzione

autem congiunzione

itaque congiunzione

cum preposizione

vel congiunzione

non avverbio

iam avverbio

Nam congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 13:21:35 - flow version _RPTC_G1.3