Gli schiavi a Roma
Romani saepe pugnant et vincunt: sic magnus numerus captivorum Romam ducitur....
I Romani spesso combattono e vincono: così un gran numero di prigionieri è condotto a Roma. I Romani assoggettano in schiavitù i prigionieri e i figli dei prigionieri, dunque a Roma vi sono molti schiavi.
Gli schiavi spesso coltivano i campi, ma aiutano anche il signore negli affari e nei doveri; gli schiavi greci sono spesso dotti e letterati: pertanto sono pedagoghi e maestri dei figli del padrone.
Spesso il signore tratta con grande clemenza gli schiavi; ma dai signori malvagi sono castigati con il legno o con un bastone. Spesso gli schiavi fedeli sono liberati dal padrone e non sono più schiavi, ma liberti.
Il liberto è un uomo libero, ma deve offrire la propria opera al protettore. Infatti il liberto ha un protettore, non un signore.
(By Maria D. )
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?