Gli sperperi di Nerone

Divitiarum et pecuniae fructum non alium putabat quam profusionem, sordidos ac deparcos esse quibus impensarum ratio constaret....

Considerava l'uso della ricchezza e del denaro non diverso dallo sperpero, che erano sordidi e spilorci quelli a cui il il computo delle spese costava, che erano splendidi e veramente magnifici, coloro i quali facevano cattivo uso e dissipavano.

Elogiava ed ammirava lo zio Gaio per nessun titolo più, per il fatto che prodigò in breve tempo le ingenti ricchezze lasciate da Tiberio. Per tale motivazione non tenne la misura né dell'elargire né dello spendere fino in fondo. Erogò a Tiridate, cosa che a stento potrebbe sembrare credibile, ottocentomila per volta di monete al giorno, e a colui che andava via destinò più di mille sesterzi per volta.

Donò patrimoni e dimore degli uomini trionfali al citaredo Menecrate e al gladiatore Spiculo. seppellì con un funerale quasi regale, l'usuraio Panerote Cercopiteco con possedimenti sia di città che di campagna. Non indossò nessuna veste due volte. Giocò il dado a quattrocento per volta sesterzi a puntata.

Pescò con la rete dorata e con funi intrecciate di porpora e scarlatta. Si tramanda che non abbia mai viaggiato con meno di mille vetture, con i sandali d'argento delle mule, con mulattieri vestiti di lana di Canosa, con una folla di corridori con braccialetti e ornata di falere.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

constaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: cōnstō, cōnstās, cōnstiti, cōnstātūrum, cōnstāre - verbo intransitivo I coniugazione

Laudabat indicativo imperfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudō, laudās, laudāvī, laudātŭm, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

mirabaturque indicativo imperfetto terza persona singolare (miror) Paradigma: mīror, mīrāris, mīrātus sum, mīrāri - verbo deponente I coniugazione

relictas participio perfetto accusativo femminile plurale (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

prodegisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (prodigo) Paradigma: prōdĭgō, prōdĭgis, prōdēgi, prōdāctum, prōdĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione

tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione

videatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

erogavit indicativo perfetto terza persona singolare (erogo) Paradigma: ērŏgō, ērŏgās, ērŏgāvi, ērŏgātum, ērŏgāre - verbo transitivo I coniugazione

abeuntique participio presente dativo maschile singolare (abeo) Paradigma: ăbĕo, ăbis, ăbīvi/ăbĭi, ăbĭtum, ăbīre - verbo intransitivo anomalo

contulit indicativo perfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

donavit indicativo perfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dōnō, dōnās, dōnāvī, dōnātum, dōnāre - verbo transitivo I coniugazione

locupletatum participio perfetto accusativo maschile singolare (locupleto) Paradigma: lŏcŭplētō, lŏcŭplētās, lŏcŭplētāvi, lŏcŭplētātŭm, lŏcŭplētāre - verbo transitivo I coniugazione

extulit indicativo perfetto terza persona singolare (effero) Paradigma: effĕro, effers, extŭli, ēlātum, efferre - verbo anomalo

induit indicativo perfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: indŭo, indŭis, indŭi, indūtum, indŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

lusit indicativo perfetto terza persona singolare (ludo) Paradigma: lūdō, lūdis, lūsī, lūsum, lūdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Piscatus est indicativo perfetto terza persona singolare (piscor) Paradigma: pīscor, pīscāris, pīscātus sum, pīscāri - verbo deponente I coniugazione

nexis participio perfetto ablativo neutro plurale (necto) Paradigma: nectō, nectis, nexi/nexui, nexum, nectĕre - verbo transitivo III coniugazione

fecisse infinito perfetto (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

traditur indicativo presente terza persona singolare passivo (trado) Paradigma: trādō, trādis, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Divitiarum genitivo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum

pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)

fructum accusativo maschile singolare (fructus sostantivo maschile IV declinazione - fructus, fructus)

profusionem accusativo femminile singolare (profusio sostantivo femminile III declinazione - profusio, profusionis)

sordidos accusativo maschile plurale (sordidus sostantivo maschile II declinazione - sordidus, sordidi) - Aggettivo sostantivato

deparcos accusativo maschile plurale (deparcus sostantivo maschile II declinazione - deparcus, deparci) - Aggettivo sostantivato

quibus dativo maschile plurale (qui pronome relativo)

impensarum genitivo femminile plurale (impensa sostantivo femminile I declinazione - impensa, impensae)

ratio nominativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

praelautos accusativo maschile plurale (praelautus sostantivo maschile II declinazione - praelautus, praelauti) - Aggettivo sostantivato

magnificos accusativo maschile plurale (magnificus sostantivo maschile II declinazione - magnificus, magnifici) - Aggettivo sostantivato

avunculum accusativo maschile singolare (avunculus sostantivo maschile II declinazione - avunculus, avunculi)

Gaium accusativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione - Gaius, Gaii)

nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

Tiberio ablativo maschile singolare (Tiberius sostantivo maschile II declinazione - Tiberius, Tiberii)

opes accusativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione - ops, opis) - Plurale tantum

spatio ablativo neutro singolare (spatium sostantivo neutro II declinazione - spatium, spatii)

largiendi gerundio genitivo (largior)

absumendi gerundio genitivo (absumo)

modum accusativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione - modus, modi)

Tiridatem accusativo maschile singolare (Tiridates sostantivo maschile III declinazione - Tiridates, Tiridatis)

milīa accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)

nummum genitivo maschile plurale (nummus sostantivo maschile II declinazione - nummus, nummi)

sestertium accusativo neutro singolare (sestertium sostantivo neutro II declinazione - sestertium, sestertii)

Menecraten accusativo maschile singolare (Menecrates sostantivo maschile III declinazione - Menecrates, Menecratis)

citharoedum accusativo maschile singolare (citharoedus sostantivo maschile II declinazione - citharoedus, citharoedi)

Spiculum accusativo maschile singolare (Spiculum sostantivo neutro II declinazione - Spiculum, Spiculi) - Qui nome proprio maschile

murmillonem accusativo maschile singolare (murmillo sostantivo maschile III declinazione - murmillo, murmillonis)

virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

patrimoniis dativo neutro plurale (patrimonium sostantivo neutro II declinazione - patrimonium, patrimonii)

aedibusque dativo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione - aedes, aedis)

Cercopithecum accusativo maschile singolare (Cercopithecus sostantivo maschile II declinazione - Cercopithecus, Cercopitheci)

Panerotem accusativo maschile singolare (Panerotes sostantivo maschile III declinazione - Panerotes, Panerotis)

faeneratorem accusativo maschile singolare (faenerator sostantivo maschile III declinazione - faenerator, faeneratoris)

urbānis ablativo neutro plurale (urbanum sostantivo neutro II declinazione - urbanum, urbani) - Aggettivo sostantivato

praediis ablativo neutro plurale (praedium sostantivo neutro II declinazione - praedium, praedii)

regio ablativo neutro singolare (regium sostantivo neutro II declinazione - regium, regii) - Aggettivo sostantivato

funere ablativo neutro singolare (funus sostantivo neutro III declinazione - funus, funeris)

vestem accusativo femminile singolare (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)

punctum accusativo neutro singolare (punctum sostantivo neutro II declinazione - punctum, puncti)

sestertiis ablativo neutro plurale (sestertium sostantivo neutro II declinazione - sestertium, sestertii)

aleam accusativo femminile singolare (alea sostantivo femminile I declinazione - alea, aleae)

rete ablativo neutro singolare (rete sostantivo neutro III declinazione - rete, retis)

purpura ablativo femminile singolare (purpura sostantivo femminile I declinazione - purpura, purpurae)

coccoque ablativo neutro singolare (coccum sostantivo neutro II declinazione - coccum, cocci)

funibus ablativo maschile plurale (funis sostantivo maschile III declinazione - funis, funis)

carrūcīs ablativo femminile plurale (carruca sostantivo femminile I declinazione - carruca, carrucae)

iter accusativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione - iter, itineris)

soleis ablativo femminile plurale (solea sostantivo femminile I declinazione - solea, soleae)

mularum genitivo femminile plurale (mula sostantivo femminile I declinazione - mula, mulae)

mulionibus ablativo maschile plurale (mulio sostantivo maschile III declinazione - mulio, mulionis)

turba ablativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione - turba, turbae)

cursorum genitivo maschile plurale (cursor sostantivo maschile III declinazione - cursor, cursoris)


AGGETTIVI

alium accusativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

sordidos accusativo maschile plurale (sordidus, sordida, sordidum - aggettivo I classe)

deparcos accusativo maschile plurale (deparcus, deparca, deparcum - aggettivo I classe)

praelautos accusativo maschile plurale (praelautus, praelauta, praelautum - aggettivo I classe)

magnificos accusativo maschile plurale (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe)

vereque avverbio di modo

avunculum sostantivo accusativo maschile singolare (avunculus)

Gaium nome proprio accusativo maschile singolare (Gaius)

ingentes accusativo femminile plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

relictas accusativo femminile plurale (relictus, relicta, relictum - aggettivo I classe / participio perfetto)

brevi ablativo neutro singolare (brevis, brevis, breve - aggettivo II classe)

nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

octingena accusativo neutro plurale (octogeni, octogenae, octogena - aggettivo numerale distributivo)

diurna accusativo neutro plurale (diurnus, diurna, diurnum - aggettivo I classe)

triumphalium genitivo maschile plurale (triumphalis, triumphalis, triumphale - aggettivo II classe)

urbanis ablativo neutro plurale (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)

rusticisque ablativo neutro plurale (rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe)

regio ablativo neutro singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

ullam accusativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

aurato ablativo neutro singolare (auratus, aurata, auratum - aggettivo I classe)

cocquoque sostantivo ablativo neutro singolare (coccum)

mille aggettivo numerale accusativo neutro plurale (mille, indeclinabile)

argenteis ablativo femminile plurale (argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe)

canusinatis ablativo maschile plurale (canusinatus, canusinata, canusinatum - aggettivo I classe)

armillata ablativo femminile singolare (armillatus, armillata, armillatum - aggettivo I classe)

phalerataque ablativo femminile singolare (phaleratus, phalerata, phaleratum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione copulativa

non avverbio di negazione

quam congiunzione comparativa

quod congiunzione / pronome relativo (qui, quae, quod)

nullo aggettivo pronominale ablativo maschile singolare (nullus)

magis avverbio comparativo di quantità

nomine sostantivo ablativo neutro singolare (nomen)

quam congiunzione comparativa

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

a preposizione ablativo

in preposizione ablativo

quare congiunzione / avverbio

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

in preposizione accusativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

vix avverbio di modo

ante preposizione accusativo

super preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

bis avverbio di tempo

in preposizione accusativo

Quadringenis aggettivo numerale ablativo neutro plurale (quadringeni)

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

quam congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:33:37 - flow version _RPTC_G1.3