Gli ultimi sogni di conquista di Alessandro Magno
Alexander Nearcho atque Onesicrito, nauticae rei peritis, imperaverat ut validissimas naves deducerent
Alessandro aveva ordinato a Nearco e Onesicrito, esperti di arte nautica, di condurre le navi più robuste nell'Oceano e di conoscere la natura del mare. Non molto dopo Nearco e Onesicrito sopraggiunsero e annunciarono di aver trovato isole abbondanti d'oro e piene di fitti palmeti, ma prive di cavalli, e (annunciarono)
che il mare (era) invece pieno di bestie, che eguagliavano le dimensioni di grandi navi. Avevano udito dagli abitanti che il Mar Rosso era chiamato non dal colore delle onde, come i più credono, ma dal re Eritro.
Nel frattempo il re, che ascoltava attentamente, desiderava sapere più cose e ordinò loro di nuovo di costeggiare la terra fino alla foce dell'Eufrate. Egli infatti aveva deciso di sottomettere tutta la regione marittima verso Oriente, poi dalla Siria di dirigersi in Africa, quindi di dirigere la rotta verso Cadice - lì infatti la fama aveva diffuso che ci fossero le colonne d'Ercole - poi di giungere in Spagna e scendere attraverso le Alpi in Italia, da dove c'era un breve tragitto verso l'Epiro.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Alexander: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Alexander, Alexandri)
Nearcho: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (Nearchus, Nearchi)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
Onesicrito: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (Onesicritus, Onesicriti)
nauticae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di rei. (nauticus, nautica, nauticum)
rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. Genitivo oggettivo. (res, rei)
peritis: Aggettivo, dativo maschile plurale, I classe. Apposizione di Nearcho atque Onesicrito. (peritus, perita, peritum)
imperaverat: Verbo imperō, imperas, imperavi, imperatum, imperāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
validissimas: Aggettivo (superlativo), accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di naves. (validus, valida, validum)
naves: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (navis, navis)
deducerent: Verbo dēdūcō, dēdūcis, deduxi, deductum, dēdūcĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Oceanum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Oceanus, Oceani)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
naturam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (natura, naturae)
maris: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (mare, maris)
noscerent: Verbo noscō, noscis, novi, notum, noscĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Haud multo post: Locuzione avverbiale di tempo.
Nearchus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Nearchus, Nearchi)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Onesicritus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Onesicritus, Onesicriti)
supervenerunt: Verbo superveniō, supervĕnis, superveni, superventum, supervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
nuntiaverunt: Verbo nuntiō, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
invenisse: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
insulas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (insula, insulae)
auro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di abbondanza. (aurum, auri)
abundantes: Aggettivo (participio presente), accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di insulas. (abundans, abundans, abundans)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
plenas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di insulas. (plenus, plena, plenum)
palmetis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di abbondanza. (palmetum, palmeti)
frequentibus: Aggettivo, ablativo neutro plurale, II classe. Attributo di palmetis. (frequens, frequens, frequens)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
inopes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di insulas. (inops, inops, inops)
equorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo di privazione. (equus, equi)
mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (mare, maris)
autem: Congiunzione avversativa.
plenum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (plenus, plena, plenum)
beluarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo di abbondanza. (belua, beluae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
magnarum: Aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di navium. (magnus, magna, magnum)
navium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (navis, navis)
corpora: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)
aequabant: Verbo aequō, aequas, aequavi, aequatum, aequāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Ab: Preposizione (regge l'ablativo).
incolis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (incola, incolae)
audiverant: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
Rubrum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di mare. (ruber, rubra, rubrum)
mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (mare, maris)
non: Avverbio di negazione.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
colore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa/origine. (color, coloris)
undarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (unda, undae)
ut: Avverbio/congiunzione comparativa.
plerique: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale. Soggetto. (plerusque, pleraque, plerumque)
credunt: Verbo crēdō, crēdis, credidi, creditum, crēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Erythro: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento d'agente/origine. (Erythrus, Erythri)
rege: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione. (rex, regis)
appellari: Verbo appellō, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I coniugazione). Infinito presente, passivo.
Interea: Avverbio.
rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (rex, regis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
attente: Avverbio di modo.
audiebat: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
plura: Aggettivo sostantivato (comparativo), accusativo neutro plurale. Oggetto. (multus, plus, plurimus)
cognoscere: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
cupiebat: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
rursus: Avverbio.
iussit: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Soggetto della proposizione infinitiva.
terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto di legere. (terra, terrae)
legere: Verbo legō, legis, legi, lectum, legĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
usque ad: Locuzione preposizionale.
Euphratis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Euphrates, Euphratis)
os: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (os, oris)
Ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ipse, ipsa, ipsum)
enim: Congiunzione esplicativa.
statuerat: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
omnem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di regionem. (omnis, omnis, omne)
maritimam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di regionem. (maritimus, maritima, maritimum)
regionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto di perdomare. (regio, regionis)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Orientem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (Oriens, Orientis)
perdomare: Verbo perdomō, perdomas, perdomui, perdomitum, perdomāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
postea: Avverbio.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
Syria: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Syria, Syriae)
petere: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
Africam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Africa, Africae)
inde: Avverbio.
cursum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cursus, cursus)
dirigere: Verbo dīrigō, dīrigis, direxi, directum, dīrigĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
Gades: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (Gades, Gadium)
ibi: Avverbio di luogo.
enim: Congiunzione esplicativa.
fama: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (fama, famae)
vulgaverat: Verbo vulgō, vulgas, vulgavi, vulgatum, vulgāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
columnas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (columna, columnae)
Herculis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Hercules, Herculis)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
deinde: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Hispaniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Hispania, Hispaniae)
pervenire: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
Alpes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto per luogo. (Alpes, Alpium)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Italiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Italia, Italiae)
descendere: Verbo dēscendō, dēscendis, descendi, descensum, dēscendĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
unde: Avverbio relativo di moto da luogo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Epirum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. (Epirus, Epiri)
brevis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di cursus. (brevis, brevis, breve)
cursus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (cursus, cursus)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?