I Belgi preparano l'attacco

His nuntiis litterisque commotus Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit....

Agitato da tali notizie e dalla lettera Cesare arruolò due nuove legioni nella gallia citeriore.

Al cominciar dell'estate inviò il legato quinto pedio a condurle nella Gallia ulteriore. Egli stesso, non appena vedeva il pascolo copioso, giungeva presso l'esercito.

Dava l'incarico ai Senoni e ai restanti Galli, che erano più vicini ai Belgi, di venire a sapere quelle cose, che accadevano presso di loro e d'informarlo in merito a tali cose. Questi, come tutti annunciarono regolarmente a cesare, s'impegnavano a radunare i manipoli e a condurre l'esercito in un sol luogo.

Non appena cesare venne a sapere tali cose, considerata la provvista di grano, mosse l'accampamento e giunse velocemente ai confini dei Belgi.

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

commotus participio perfetto, nominativo maschile singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione

conscripsit indicativo perfetto, terza persona singolare (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribere - verbo transitivo III coniugazione

Incipiente participio presente, ablativo neutro singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione

deduceret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto, terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

videbat indicativo imperfetto, terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

venit indicativo perfetto, terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

Dat indicativo presente, terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

geruntur indicativo presente passivo, terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

cognoscant congiuntivo presente, terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

faciant congiuntivo presente, terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

nuntiaverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione

dabant indicativo imperfetto, terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

cogerentur congiuntivo imperfetto passivo, terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

conducerentur congiuntivo imperfetto passivo, terza persona plurale (conduco) Paradigma: conduco, conducis, conduxi, conductum, conducere - verbo transitivo III coniugazione

cognoscit indicativo presente, terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

provisa participio perfetto, ablativo femminile singolare (provideo) Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providere - verbo transitivo II coniugazione

movet indicativo presente, terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

pervenit indicativo perfetto, terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

nuntiis ablativo maschile plurale (nuntius, nuntii) II declinazione

litterisque ablativo femminile plurale (littera, litterae) I declinazione

legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis) III declinazione

Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) I declinazione

aestate ablativo femminile singolare (aestas, aestatis) III declinazione

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae) I declinazione

legatum accusativo maschile singolare (legatus, legati) II declinazione

pabulum accusativo neutro singolare (pabulum, pabuli) II declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) IV declinazione

negotium accusativo neutro singolare (negotium, negotii) II declinazione

Senonibus dativo maschile plurale (Senones, Senonum) III declinazione

Gallis dativo maschile plurale (Galli, Gallorum) II declinazione

Belgis dativo maschile plurale (Belgae, Belgarum) I declinazione

rebus ablativo femminile plurale (res, rei) V declinazione

operam accusativo femminile singolare (opera, operae) I declinazione

manus nominativo femminile plurale (manus, manus) IV declinazione

exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus) IV declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) II declinazione

re frumentaria ablativo femminile singolare (res frumentaria, rei frumentariae) V/I declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) II declinazione

fines accusativo maschile plurale (finis, finis) III declinazione

Belgarum genitivo maschile plurale (Belgae, Belgarum) I declinazione


Aggettivi

duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale cardinale

citeriore ablativo femminile singolare (citerior, citerius) - aggettivo comparativo II classe

novas accusativo femminile plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

ulteriorem accusativo femminile singolare (ulterior, ulterius) - aggettivo comparativo II classe

copiosum accusativo neutro singolare (copiosus, copiosa, copiosum) - aggettivo I classe

reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe

finitimi nominativo maschile plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe

his ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale cardinale


Altre Forme Grammaticali

His ablativo maschile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

Caesar nominativo maschile singolare - nome proprio

et congiunzione coordinante (e)

in preposizione che regge l'ablativo (in)

Quintum Pedium accusativo maschile singolare - nome proprio

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

eas accusativo femminile plurale - pronome determinativo (is, ea, id)

Ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

cum congiunzione temporale (appena)

primum avverbio (per la prima volta)

ut congiunzione finale (affinché)

apud preposizione che regge l'accusativo (presso)

eos ablativo maschile plurale - pronome determinativo (is, ea, id)

seque accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se) con enclitica '-que'

de preposizione che regge l'ablativo (riguardo a)

certiorem comparativo di avverbio (più certo)

Hii nominativo maschile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

ut congiunzione comparativa (come)

constanter avverbio (costantemente)

ad preposizione che regge l'accusativo (verso)

celeriter avverbio (rapidamente)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 10:13:22 - flow version _RPTC_G1.3