I beni dell'animo
Aristippus philosophus Socraticus, naufragio cum eiectus ad Rhodiensium litus animadvertisset geometrica schemata descripta, exclamavisse ad comites ita dicitur : «Bene speremus!...
Aristippo, filosofo socratico, scagliato da un naufragio sulla spiaggia di Rodi, avendo visto figure geometriche disegnate, si dice che abbia esclamato ai compagni: "Speriamo bene, o amici!
Vedo qui infatti delle tracce di uomini". E subito si diresse alla città di Rodi e per una retta via giunse al ginnasio, e qui trattando di filosofia ricevette in dono dai cittadini dei regali, per adornare non solo sé, ma anche per poter garantire anche a coloro che erano stati con lui sia il vestiario sia tutte le altre cose, le quali erano necessarie al sostentamento.
Poiché invece i suoi compagni avevano deciso di ritornare in patria e gli chiedevano cosa mai volesse che fosse riportato in patria ai parenti, allora si dice che abbia risposto così:
"Ad ogni modo bisogna destinare ai figli i possedimenti e i beni, che anche da un naufragio possano trarsi in salvo".
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
eiectus participio perfetto nominativo maschile singolare (eicio) Paradigma: ēĭcĭo, ēĭcis, ēiēci, ēiectum, ēĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
animadvertisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: ănĭmadverto, ănĭmadvertis, ănĭmadverti, ănĭmadversum, ănĭmadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
descripta participio perfetto accusativo neutro plurale (describo) Paradigma: dēscrībō, dēscrībis, dēscrīpsi, dēscrīptum, dēscrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
exclamavisse infinito perfetto (exclamo) - Forma sincopata per exclamavisse Paradigma: exclāmō, exclāmās, exclāmāvī, exclāmātum, exclāmāre - verbo transitivo I coniugazione
dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
speremus congiuntivo presente prima persona plurale (spero) - Usato come iussivo Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātŭm, spērāre - verbo transitivo I coniugazione
video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
devenit indicativo perfetto terza persona singolare (devenio) Paradigma: dēvĕnĭo, dēvĕnis, dēvēni, dēventum, dēvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
disputans participio presente nominativo maschile singolare (disputo) Paradigma: dīsputō, dīsputās, dīsputāvī, dīsputātum, dīsputāre - verbo transitivo I coniugazione
donatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (dono) Paradigma: dōnō, dōnās, dōnāvī, dōnātum, dōnāre - verbo transitivo I coniugazione
ornaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (orno) Paradigma: ōrnō, ōrnās, ōrnāvi, ōrnātum, ōrnāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
praestaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (praesto) Paradigma: praestō, praestās, praestĭti, praestĭtum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione
voluissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
reverti infinito presente (revertor) Paradigma: rĕvertor, rĕvertĕris, rĕverti/rĕversus sum, rĕverti - verbo deponente III coniugazione
interrogarentque congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interrogo) Paradigma: interrŏgō, interrŏgās, interrŏgāvī, interrŏgātum, interrŏgāre - verbo transitivo I coniugazione
vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
renuntiari infinito presente passivo (renuntio) Paradigma: rēnūntĭo, rēnūntĭās, rēnūntĭāvī, rēnūntĭātum, rēnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione
mandavit indicativo perfetto terza persona singolare (mando) Paradigma: mandō, mandās, mandāvī, mandātum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
oportet indicativo presente terza persona singolare (oportet) - Verbo impersonale Paradigma: opōrtet, opōrtuit, -, opōrtēre - verbo impersonale II coniugazione
parari infinito presente passivo (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione
possint congiuntivo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
enatare infinito presente (enato) Paradigma: ēnătō, ēnătās, ēnătāvī, ēnătātum, ēnătāre - verbo intransitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Aristippus nominativo maschile singolare (Aristippus sostantivo maschile II declinazione - Aristippus, Aristippi)
philosophus nominativo maschile singolare (philosophus sostantivo maschile II declinazione - philosophus, philosophi)
naufragio ablativo neutro singolare (naufragium sostantivo neutro II declinazione - naufragium, naufragii)
litus accusativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione - litus, litoris)
Rhodiensium genitivo maschile plurale (Rhodiensis sostantivo maschile III declinazione - Rhodiensis, Rhodiensis) - Aggettivo sostantivato
schemata accusativo neutro plurale (schema sostantivo neutro III declinazione - schema, schematis) - Termine greco
arena ablativo femminile singolare (arena sostantivo femminile I declinazione - arena, arenae)
comites accusativo maschile plurale (comes sostantivo maschile III declinazione - comes, comitis)
vestigia accusativo neutro plurale (vestigium sostantivo neutro II declinazione - vestigium, vestigii)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
Rhodum accusativo femminile singolare (Rhodus sostantivo femminile II declinazione - Rhodus, Rhodi) - Moto a luogo, nome di città
gymnasium accusativo neutro singolare (gymnasium sostantivo neutro II declinazione - gymnasium, gymnasii) - Nome di luogo
philosophia ablativo femminile singolare (philosophia sostantivo femminile I declinazione - philosophia, philosophiae)
muneribus ablativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)
vestitum accusativo maschile singolare (vestitus sostantivo maschile IV declinazione - vestitus, vestitus)
victum accusativo maschile singolare (victus sostantivo maschile IV declinazione - victus, victus)
patriăm accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)
possessiones accusativo femminile plurale (possessio sostantivo femminile III declinazione - possessio, possessionis)
viatica accusativo neutro plurale (viaticum sostantivo neutro II declinazione - viaticum, viatici)
liberis dativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
naufragio ablativo neutro singolare (naufragium sostantivo neutro II declinazione - naufragium, naufragii)
AGGETTIVI
Socraticus nominativo maschile singolare (Socraticus, Socratica, Socraticum - aggettivo I classe)
geometrica accusativo neutro plurale (geometricus, geometrica, geometricum - aggettivo I classe)
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
recta accusativo femminile singolare (rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)
una ablativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)
opus nominativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)
eiusmodi aggettivo indefinito (indeclinabile)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione temporale
ad preposizione accusativo
cum congiunzione temporale
in preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
ita avverbio di modo
enim congiunzione esplicativa
Statimque avverbio di tempo
in preposizione accusativo
et congiunzione copulativa
via sostantivo ablativo femminile singolare (via)
ibique avverbio di luogo
de preposizione ablativo
a preposizione ablativo
ut congiunzione finale
non avverbio di negazione
tantum avverbio di quantità
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
eis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
cetera pronome indefinito nominativo/accusativo neutro plurale (ceterus)
ad preposizione accusativo
Cum congiunzione temporale
autem congiunzione avversativa
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
in preposizione accusativo
interrogarentque verbo congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interrogo)
eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
quidnam pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare
domum sostantivo accusativo femminile singolare (domus)
tunc avverbio di tempo
ita avverbio di modo
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
etiam avverbio
e preposizione ablativo
una aggettivo numerale ablativo neutro singolare (unus)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?