I Britanni (Versione latino)

Nunc de Britannis pauca verba dicam. Populi, qui ab initio Britanniam coluerunt, indigenae erant; alii scriptores autem eos advěnas putant....

Ora dirò poche parole sui Britanni. I popoli, che dall'inizio abitarono la Britannia, erano del luogo; alcuni scrittori invece pensano che questi siano stati stranieri.

Le sembianze fisiche di costoro sono diverse: infatti i capelli degli abitanti di Caledonia sono rossi, i loro grandi arti attestano l'origine germanica; i colorati volti dei siluri, per lo più i capelli intrecciati e i villaggi posti di fronte alla spagna li attestano come progenie iberica.

Coloro che abitano i confini molto vicini ai Galli, sono simili a questi. Tuttavia i Britanni ostentano una maggiore ferocia;

i Galli invece un tempo fiorirono nelle guerre; ora con l'ozio è subentrata la pigrizia e i feroci Barbari sono rammolliti in una pace duratura con i popoli confinanti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Tacito, Agricola

ANALISI GRAMMATICALE

Analisi Grammaticale


Verbi

dicam indicativo futuro semplice prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

coluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

vari sunt indicativo presente terza persona plurale (vario / sum) Paradigma: vario, varias, variavi, variatum, variāre - verbo intransitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adseverant indicativo presente terza persona plurale (adsevero) Paradigma: adsevero, adseveras, adseveravi, adseveratum, adseverāre - verbo transitivo I coniugazione

denuntiant indicativo presente terza persona plurale (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

inhabitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (inhabito) Paradigma: inhabito, inhabitas, inhabitavi, inhabitatum, inhabitāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

praeferunt indicativo presente terza persona plurale (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo anomalo

floruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (floreo) Paradigma: floreo, flores, florui, florēre - verbo intransitivo II coniugazione

intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione

emolliti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (emollio) Paradigma: emollio, emollis, emollivi/emollii, emollitum, emollire - verbo transitivo IV coniugazione


Sostantivi

Britannis ablativo maschile plurale (Britanni, Britannorum) sostantivo maschile II declinazione

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) sostantivo neutro II declinazione

Populi nominativo maschile plurale (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia, Britanniae) sostantivo femminile I declinazione

scriptores nominativo maschile plurale (scriptor, scriptoris) sostantivo maschile III declinazione

eorum pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

corporum genitivo neutro plurale (corpus, corporis) sostantivo neutro III declinazione

comae nominativo femminile plurale (coma, comae) sostantivo femminile I declinazione

Caledoniae genitivo femminile singolare (Caledonia, Caledoniae) sostantivo femminile I declinazione

incolarum genitivo maschile plurale (incola, incolae) sostantivo maschile/femminile I declinazione

artus nominativo maschile plurale (artus, artus) sostantivo maschile IV declinazione

originem accusativo femminile singolare (origo, originis) sostantivo femminile III declinazione

Silurum genitivo maschile plurale (Silures, Silurum) sostantivo maschile III declinazione

vultus nominativo maschile plurale (vultus, vultus) sostantivo maschile IV declinazione

crines nominativo maschile plurale (crinis, crinis) sostantivo maschile III declinazione

pagi nominativo maschile plurale (pagus, pagi) sostantivo maschile II declinazione

Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) sostantivo femminile I declinazione

progeniem accusativo femminile singolare (progenies, progeniei) sostantivo femminile V declinazione

Hiberorum genitivo maschile plurale (Hiberi, Hiberorum) sostantivo maschile II declinazione

fines nominativo maschile plurale (finis, finis) sostantivo maschile III declinazione

Gallis dativo maschile plurale (Galli, Gallorum) sostantivo maschile II declinazione

ferociae genitivo femminile singolare (ferocia, ferociae) sostantivo femminile I declinazione

Britanni nominativo maschile plurale (Britanni, Britannorum) sostantivo maschile II declinazione

Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum) sostantivo maschile II declinazione

bellis ablativo neutro plurale (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

segnitia nominativo femminile singolare (segnitia, segnitiae) sostantivo femminile I declinazione

otio ablativo neutro singolare (otium, otii) sostantivo neutro II declinazione

barbari nominativo maschile plurale (barbarus, barbari) sostantivo maschile II declinazione

pace ablativo femminile singolare (pax, pacis) sostantivo femminile III declinazione

populis ablativo maschile plurale (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

pauca accusativo neutro plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe

indigenae nominativo maschile plurale (indigenus, indigenă, indigenum) - aggettivo I classe

alii nominativo maschile plurale (alius, aliă, aliud) - aggettivo/pronome indefinito

advěnas accusativo maschile plurale (advena, advenae) - aggettivo I classe (usato come sostantivo)

vari nominativo maschile plurale (varius, varia, varium) - aggettivo I classe

rutilae nominativo femminile plurale (rutilus, rutila, rutilum) - aggettivo I classe

magni nominativo maschile plurale (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe

Germanicam accusativo femminile singolare (Germanicus, Germanică, Germanicum) - aggettivo I classe

colorati nominativo maschile plurale (coloratus, colorată, coloratum) - aggettivo I classe

torti nominativo maschile plurale (tortus, torta, tortum) - aggettivo I classe

proximos accusativo maschile plurale (proximus, proximă, proximum) - aggettivo I classe (superlativo di prope)

similes nominativo maschile plurale (similis, simile) - aggettivo II classe

feroces nominativo maschile plurale (ferox, ferox) - aggettivo II classe

longa ablativo femminile singolare (longus, longă, longum) - aggettivo I classe

finitimis ablativo maschile plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Nunc avverbio di tempo

de preposizione che regge l'ablativo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ab preposizione che regge l'ablativo

initio ablativo neutro singolare (initium, initii) sostantivo neutro II declinazione (in initio = all'inizio)

autem congiunzione avversativa

eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

plerumque avverbio

et congiunzione coordinante

contra preposizione che regge l'accusativo

ut congiunzione comparativa

Qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

his pronome dimostrativo dativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

Plus avverbio di quantità

tamen congiunzione avversativa

quondam avverbio di tempo

mox avverbio di tempo

cum preposizione che regge l'ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-14 15:58:49 - flow version _RPTC_G1.3