I compiti di un buon fattore
Multa sunt vilici officia: disciplinam bonam usurpat, ferias servat, ab alienis bonis se abstinet, sua bona diligenter curat, dissidiis servorum supersedet, servos excitat et cibum necessarium parat....
I compiti del fattore sono molti: usa una buona disciplina, osserva le feste, si astiene dai beni altrui, cura diligentemente i propri beni, evita le discordie tra i servi, incoraggia i servi e provvede al cibo necessario.
Il fattore si mostra grato al padrone e resta sempre sobrio, considerando gli amici del padrone come propri.
Non sciupa il denaro del padrone e lo consegna di frequente. Non presta cibo, vino, olio o grano. Non consulta gli indovini né mantiene un parassita.
Chiude la villa prima di dormire; al mattino si alza dal letto e cura con grande diligenza il nutrimento degli animali da tiro. Sorveglia i mandriani e seleziona i migliori aratri."
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
usurpat indicativo presente terza persona singolare (usurpo) Paradigma: usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpāre - verbo transitivo I coniugazione
servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
abstinet indicativo presente terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre - verbo intransitivo II coniugazione
curat indicativo presente terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
supersedet indicativo presente terza persona singolare (supersedeo) Paradigma: supersedeo, supersedes, supersedi, supersessum, supersedēre - verbo intransitivo II coniugazione
excitat indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
existimat indicativo presente terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
dissipat indicativo presente terza persona singolare (dissipo) Paradigma: dissipo, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipāre - verbo transitivo I coniugazione
tradit indicativo presente terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
commodat indicativo presente terza persona singolare (commodo) Paradigma: commodo, commodas, commodavi, commodatum, commodāre - verbo transitivo I coniugazione
consulit indicativo presente terza persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione
alit indicativo presente terza persona singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione
claudit indicativo presente terza persona singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione
surgit indicativo presente terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
curat indicativo presente terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
custodit indicativo presente terza persona singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi/custodii, custoditum, custodīre - verbo transitivo IV coniugazione
eligit indicativo presente terza persona singolare (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Multa nominativo neutro plurale multum sostantivo neutro II declinazione (multum, multi)
officia nominativo neutro plurale officium sostantivo neutro II declinazione (officium, officii)
vilici nominativo maschile singolare vilicus sostantivo maschile II declinazione (vilicus, vilici)
disciplinam accusativo femminile singolare disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae)
ferias accusativo femminile plurale feriae sostantivo femminile I declinazione (feriae, feriarum)
alienis ablativo maschile plurale alienus sostantivo maschile II declinazione (alienus, alieni)
bonis ablativo neutro plurale bonum sostantivo neutro II declinazione (bonum, boni)
bonas accusativo femminile plurale bonus sostantivo femminile II declinazione (bona, bonae)
sua nominativo/accusativo neutro plurale suum sostantivo neutro II declinazione (suum, sui)
dissidiis ablativo neutro plurale dissidium sostantivo neutro II declinazione (dissidium, dissidii)
servorum genitivo maschile plurale servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi)
servos accusativo maschile plurale servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi)
cibum accusativo maschile singolare cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi)
vilicus nominativo maschile singolare vilicus sostantivo maschile II declinazione (vilicus, vilici)
domino dativo maschile singolare dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini)
gratiam accusativo femminile singolare gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae)
amicos accusativo maschile plurale amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
domini genitivo maschile singolare dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini)
amicos accusativo maschile plurale amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
suos accusativo maschile plurale suus sostantivo maschile II declinazione (suus, sui)
Domini genitivo maschile singolare dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini)
pecuniam accusativo femminile singolare pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae)
Cibaria nominativo neutro plurale cibarium sostantivo neutro II declinazione (cibarium, cibarii)
vinum nominativo neutro singolare vinum sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
oleo ablativo neutro singolare oleum sostantivo neutro II declinazione (oleum, olei)
frumentum nominativo neutro singolare frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti)
Hariolum accusativo maschile singolare hariolus sostantivo maschile II declinazione (hariolus, harioli)
parasitum accusativo maschile singolare parasitus sostantivo maschile II declinazione (parasitus, parasiti)
somnum accusativo maschile singolare somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni)
villam accusativo femminile singolare villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)
lecto ablativo maschile singolare lectus sostantivo maschile II declinazione (lectus, lecti)
diligentia ablativo femminile singolare diligentia sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae)
iumentorum genitivo neutro plurale iumentum sostantivo neutro II declinazione (iumentum, iumenti)
pabulum accusativo neutro singolare pabulum sostantivo neutro II declinazione (pabulum, pabuli)
Bubulcos accusativo maschile plurale bubulcus sostantivo maschile II declinazione (bubulcus, bubulci)
aratra accusativo neutro plurale aratrum sostantivo neutro II declinazione (aratrum, aratri)
Aggettivi
bonam accusativo femminile singolare bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
necessarium accusativo neutro singolare necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe
sobrius nominativo maschile singolare sobrius, sobria, sobrium - aggettivo I classe
crebro avverbio di frequenza
magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
bona accusativo neutro plurale bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ab preposizione semplice
se pronome riflessivo
diligenter avverbio di modo
et congiunzione coordinante
semper avverbio di tempo
non avverbio di negazione
crebro avverbio di frequenza
neque congiunzione coordinante
Ante preposizione propria impropria
mane avverbio di tempo
e preposizione semplice
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?