I Dioscuri salvano il poeta Simonide
Diis immortalibus carus fuit poeta Simonides. Cum olim cenaret Crannone in Thessalia apud Scopam, fortunatum hominem et nobilem, carmen...
Agli dèi immortali fu caro il poeta Simonide. Una volta cenando a Cranone in Tessaglia presso Scopa, uomo nobile e fortunato, cantò un carme che aveva scritto in onore di costui in cui, secondo il costume dei poeti, aveva elogiato anche Castore e Polluce, figli di Giove e Leda.
Arrabbiatosi per questa cosa, Scopa disse che gli avrebbe dato la metà della ricompensa, che aveva garantito per quel carme.
Quello aggiunse: "Chiedi il resto ai tuoi Tindaridi, che hai elogiato parimenti". Poco dopo fu annunciato a Simonide che due giovani, stavano alla porta chiedendo (a chiedere participio presente con valore finale) che lui uscisse. Senza alcuna esitazione il poeta uscì dal banchetto e si diresse verso la porta: non vide nessuno.
In quello stesso istante quella stanza, dov'era stato allestito il banchetto, crollò; Scopa fu oppresso da questa strage con tutti i convitati nessuno si salvò. Così gli dèi immortali attribuirono la giusta ricompensa al poeta Simonide.
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
cenaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione
cecinit indicativo perfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
scripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
laudaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
daturum esse infinito futuro (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
pollicitus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione
adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione
petito imperativo futuro seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
nuntiatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
petentes participio presente maschile plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
egrederetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (egredior) Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugazione
stare infinito presente (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
paratae erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
oppressus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
servavit indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
tribuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Diis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
Simonides nominativo maschile singolare (Simonides sostantivo maschile III declinazione (Simonides, Simonidis))
Crannone ablativo neutro singolare (Crannon sostantivo neutro II declinazione (Crannon, Crannoni))
Thessalia ablativo femminile singolare (Thessalia sostantivo femminile I declinazione (Thessalia, Thessaliae))
Scopam accusativo maschile singolare (Scopas sostantivo maschile I declinazione (Scopas, Scopae))
hominem accusativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
carmen nominativo neutro singolare (carmen sostantivo neutro III declinazione (carmen, carminis))
honorem accusativo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris))
poetarum genitivo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
more ablativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
Castorem accusativo maschile singolare (Castor sostantivo maschile III declinazione (Castor, Castoris))
Pollucem accusativo maschile singolare (Pollux sostantivo maschile III declinazione (Pollux, Pollucis))
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))
Ledaeque genitivo femminile singolare (Leda sostantivo femminile I declinazione (Leda, Ledae))
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
mercedis genitivo femminile singolare (merces sostantivo femminile III declinazione (merces, mercedis))
carmine ablativo neutro singolare (carmen sostantivo neutro III declinazione (carmen, carminis))
Tydaridis ablativo maschile plurale (Tyndarides sostantivo maschile III declinazione (Tyndarides, Tyndaridarum))
iuvenes accusativo maschile plurale (iuvenis sostantivo maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis))
ianuam accusativo femminile singolare (ianua sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae))
mora ablativo femminile singolare (mora sostantivo femminile I declinazione (mora, morae))
poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
convivio ablativo neutro singolare (convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))
conclave nominativo neutro singolare (conclave sostantivo neutro III declinazione (conclave, conclavis))
epulae nominativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))
ruina nominativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
Scopas nominativo maschile singolare (Scopas sostantivo maschile I declinazione (Scopas, Scopae))
conviviis ablativo maschile plurale (conviva sostantivo maschile I declinazione (conviva, convivae))
Simonidi dativo maschile singolare (Simonides sostantivo maschile III declinazione (Simonides, Simonidis))
poetae dativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
Aggettivi
immortalibus dativo maschile plurale (immortalis, immortale - aggettivo II classe)
carus nominativo maschile singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
fortunatum accusativo maschile singolare (fortunatus, fortunata, fortunatum - aggettivo I classe)
nobilem accusativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
quoddam nominativo neutro singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito)
iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)
dimidium accusativo neutro singolare (dimidius, dimidia, dimidium - aggettivo I classe)
reliquum nominativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
aequae avverbio di modo (ugualmente)
duos accusativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)
nulla ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
ipso ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo intensivo)
iustam accusativo femminile singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione temporale (quando)
olim avverbio di tempo (un tempo)
apud preposizione ( accusativo)
quod nominativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ( accusativo)
eius genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
quo ablativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
etiam avverbio di aggiunta (anche)
Qua ablativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
re ablativo femminile singolare (res)
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui)
quam congiunzione comparativa (che)
pro preposizione ( ablativo)
ei dativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
a preposizione ( ablativo)
quos accusativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
post preposizione ( accusativo)
ut congiunzione finale
is nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
statim avverbio di tempo (subito)
ad preposizione ( accusativo)
Sine preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
Eo ablativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
ubi avverbio di luogo (dove)
nec quisquam locuzione avverbiale (e nessuno)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?