I discendenti di Enea: Tiberio, Arèmulo e Aventino
Post Silvium regnavit Tiberius Silvius, Silvii filius. Tiberius in finitimos populos bellum committebat et copias educebat, sed in proelio vulnerabatur et in Albulam fluvium e vitā excedebat....
Dopo Silvio regnò Tiberio silvio, figlio di Silvio. Tiberio intraprendeva una guerra contro i popoli confinanti e conduceva fuori le milizie, ma era ferito in battaglia e e moriva sul Fiume Albula.
Dopo Tiberio Silvio regnava Aremulo Silvio, uomo superbo non solo contro gli uomini, ma anche verso gli dèi: infatti quando il cielo tuonava, percuoteva lo scudo con il dardo, perché desiderava essere superiore allo stesso Giove.
Dato che agli dèi del cielo non era gradita l'insolenza di Aremulo, punivano severamente l'uomo: infatti era trascinato da un vento violento e vorticoso ed era precipitato nel Lago Albano. Ma gli storici Aufidio e Domizio raccontano diversamente: la reggia dove Aremulo viveva era distrutta da un terremoto ed era sommersa nel Lago Albano.
Dopo Aremulo regnava Aventino Silvio, il quale era gettato a terra in guerra dai nemici ed era seppellito dal suo popolo presso il colle che era soprannominato Aventino.
(By Maria D. )
Versione tratta da Pseudo Aurelio Vittore
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione)
committebat indicativo imperfetto terza persona singolare (committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione)
educebat indicativo imperfetto terza persona singolare (educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione)
vulnerabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione)
excedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione)
regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione)
tonabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tono, tonas, tonui, -, tonare - verbo intransitivo I coniugazione)
percutiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione)
optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione)
esse infinito presente (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
puniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione)
trahebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione)
praecipitabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione)
narrant indicativo presente terza persona plurale (narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione)
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione)
delebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione)
demergebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (demergo, demergis, demersi, demersum, demergere - verbo transitivo III coniugazione)
regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione)
prostrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (prosternō, prosternis, prostrāvī, prostrātum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione)
sepeliebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (sepelio, sepelis, sepelivi/sepelii, sepultum, sepelire - verbo transitivo IV coniugazione)
cognominatur indicativo presente terza persona singolare passivo (cognomino, cognominas, cognominavi, cognominatum, cognominare - verbo transitivo I coniugazione)
Sostantivi
Silvium accusativo maschile singolare (Silvius, Silvii)
Tiberius nominativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii)
Silvius nominativo maschile singolare (Silvius, Silvii)
Silvii genitivo maschile singolare (Silvius, Silvii)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
Tiberius nominativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii)
populos accusativo maschile plurale (populus, populi)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)
Albulam accusativo maschile singolare (Albula, Albulae)
fluvium accusativo maschile singolare (fluvius, fluvii)
vita ablativo femminile singolare (vita, vitae)
Tiberium accusativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii)
Silvium accusativo maschile singolare (Silvius, Silvii)
Aremulus nominativo maschile singolare (Aremulus, Aremuli)
Silvius nominativo maschile singolare (Silvius, Silvii)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
viros accusativo maschile plurale (vir, viri)
deos accusativo maschile plurale (deus, dei)
caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli)
clipeum accusativo maschile singolare (clipeus, clipei)
telo ablativo neutro singolare (telum, teli)
Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
Aremuli genitivo maschile singolare (Aremulus, Aremuli)
insolentia ablativo femminile singolare (insolentia, insolentiae)
dis dativo maschile plurale (deus, dei)
virum accusativo maschile singolare (vir, viri)
vento ablativo maschile singolare (ventus, venti)
Albanum accusativo neutro singolare (Albanum, Albani) - aggettivo sostantivato
lacum accusativo maschile singolare (lacus, lacus)
historici nominativo maschile plurale (historicus, historici)
Aufidius nominativo maschile singolare (Aufidius, Aufidii)
Domitius nominativo maschile singolare (Domitius, Domitii)
regia nominativo femminile singolare (regia, regiae)
Aremulus nominativo maschile singolare (Aremulus, Aremuli)
terrae genitivo femminile singolare (terra, terrae)
motu ablativo maschile singolare (motus, motus)
Albanum accusativo neutro singolare (Albanum, Albani) - aggettivo sostantivato
lacum accusativo maschile singolare (lacus, lacus)
Aremulum accusativo maschile singolare (Aremulus, Aremuli)
Aventinus nominativo maschile singolare (Aventinus, Aventini)
Silvius nominativo maschile singolare (Silvius, Silvii)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
inimicis ablativo maschile plurale (inimicus, inimici)
populo ablativo maschile singolare (populus, populi)
collem accusativo maschile singolare (collis, collis)
Aventino ablativo maschile singolare (Aventinus, Aventini)
Aggettivi
finitimos accusativo maschile plurale (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe)
superbus nominativo maschile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)
adversum accusativo maschile plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)
superiorem accusativo maschile singolare (superior, superioris - aggettivo comparativo)
superis dativo maschile plurale (superus, supera, superum - aggettivo I classe)
grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)
severe avverbio (con valore di aggettivo)
violento ablativo maschile singolare (violentus, violenta, violentum - aggettivo I classe)
vorticoso ablativo maschile singolare (vorticosus, vorticosa, vorticosum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Post preposizione che regge l'accusativo (ripetuta)
in preposizione che regge l'accusativo (ripetuta)
et congiunzione copulativa (ripetuta)
sed congiunzione avversativa
e preposizione che regge l'ablativo
non modo... sed etiam locuzione correlativa
nam congiunzione causale (ripetuta)
cum congiunzione temporale
quia congiunzione causale
ipso ablativo maschile singolare (pronome dimostrativo intensivo)
Quod congiunzione causale
non avverbio di negazione
aliter avverbio di modo
ubi avverbio di luogo
ab preposizione che regge l'ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?