I doni di Marco

Marco è ritornato da Pompei; da lì ha portato con sé dei doni: un braccialetto d'avorio a Giulia, una spilla d'argento a Emilia e un pettine a Livia...

Marcus revenit ab Pompeiis: illinc tulit secum dona: armillam ebore iuliae, fibulam argenteam aemiliae et pectinem liviae, matri iuliae et uxori caiii. Dona placent puellis et mulieri. Marcus describit puellis curiosis civitatem pompeios antiquam coloniam graecam apud neapolim Pompeii cara veneri deae amoris, est (si trova in questo caso predicato verbale) inter mare et montem vesuvium. Sol splendens lustrat civitatem, multitudo civium implet suas vias et clamor invadit angiporta plateas et tribunalia. Adulescens non cognoscebat civitatem, sed eius magnitudo et comitas hominum et mulierum commovit eum. (By Maria D.)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

revenit indicativo presente terza persona singolare (revenio) Paradigma: revenio, revenis, reveni, reventum, revenire - verbo intransitivo IV coniugazione

tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

placent indicativo presente terza persona plurale (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugazione

describit indicativo presente terza persona singolare (describo) Paradigma: describo, describis, descripsi, descriptum, describere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo

lustrat indicativo presente terza persona singolare (lustro) Paradigma: lustro, lustras, lustravi, lustratum, lustrare - verbo transitivo I coniugazione

implet indicativo presente terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione

invadit indicativo presente terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione

cognoscebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

commovit indicativo perfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci) - sostantivo maschile II declinazione

Pompeiis ablativo maschile plurale (Pompeii, Pompeiorum) - sostantivo maschile II declinazione

dona accusativo neutro plurale (donum, doni) - sostantivo neutro II declinazione

armillam accusativo femminile singolare (armilla, armillae) - sostantivo femminile I declinazione

ebore ablativo neutro singolare (ebur, eboris) - sostantivo neutro III declinazione

Iuliae dativo femminile singolare (Iulia, Iuliae) - sostantivo femminile I declinazione

fibulam accusativo femminile singolare (fibula, fibulae) - sostantivo femminile I declinazione

Aemiliae dativo femminile singolare (Aemilia, Aemiliae) - sostantivo femminile I declinazione

pectinem accusativo maschile singolare (pecten, pectiniscf) - sostantivo maschile III declinazione

Liviae dativo femminile singolare (Livia, Liviae) - sostantivo femminile I declinazione

matri dativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione

uxori dativo femminile singolare (uxor, uxoris) - sostantivo femminile III declinazione

Caii genitivo maschile singolare (Caius, Caii) - sostantivo maschile II declinazione

puellis dativo femminile plurale (puella, puellae) - sostantivo femminile I declinazione

mulieri dativo femminile singolare (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione

civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione

Pompeios accusativo maschile plurale (Pompeii, Pompeiorum) - sostantivo maschile II declinazione

coloniam accusativo femminile singolare (colonia, coloniae) - sostantivo femminile I declinazione

Neapolim accusativo femminile singolare (Neapolis, Neapolis) - sostantivo femminile III declinazione

Veneri dativo femminile singolare (Venus, Veneris) - sostantivo femminile III declinazione

deae dativo femminile singolare (dea, deae) - sostantivo femminile I declinazione

amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

mare accusativo neutro singolare (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione

montem accusativo maschile singolare (mons, montis) - sostantivo maschile III declinazione

Vesuvium accusativo maschile singolare (Vesuvius, Vesuvii) - sostantivo maschile II declinazione

sol nominativo maschile singolare (sol, solis) - sostantivo maschile III declinazione

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

civium genitivo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione

vias accusativo femminile plurale (via, viae) - sostantivo femminile I declinazione

clamor nominativo maschile singolare (clamor, clamoris) - sostantivo maschile III declinazione

angiporta accusativo neutro plurale (angiportum, angiporti) - sostantivo neutro II declinazione

plateas accusativo femminile plurale (platea, plateae) - sostantivo femminile I declinazione

tribunalia accusativo neutro plurale (tribunal, tribunalis) - sostantivo neutro III declinazione

Adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) - sostantivo maschile III declinazione

magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

comitas nominativo femminile singolare (comitas, comitatis) - sostantivo femminile III declinazione

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione

mulierum genitivo femminile plurale (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

argenteam accusativo femminile singolare Usite: argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe

curiosis dativo femminile plurale Usite: curiosus, curiosa, curiosum - aggettivo I classe

antiquam accusativo femminile singolare Usite: antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe

graecam accusativo femminile singolare Usite: graecus, graeca, graecum - aggettivo I classe

cara nominativo femminile singolare Usite: carus, cara, carum - aggettivo I classe

splendens nominativo maschile singolare Usite: splendens, splendens, splendens - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

ab preposizione ablativo

illinc avverbio di luogo

secum pronome riflessivo preposizione: cum se (ablativo) - se

et congiunzione coordinante

apud preposizione accusativo

inter preposizione accusativo

suas pronome possessivo/aggettivo possessivo accusativo femminile plurale - suus, sua, suum

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare - is, ea, id

sed congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 15:10:00 - flow version _RPTC_G1.3