I doveri degli studenti (Versione latino)

Plura de officio docentium locutus, discipulos id unum intěrim moneo ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament et parentes esse non quidem corporum, sed mentium credant....

Dicendo molte cose in merito al dovere degli insegnanti, frattanto ammonisco i discepoli solo su questo di amare i loro precettori non meno degli stessi studi e di credere che siano come dei genitori non in verità dei corpi, ma delle menti.

Questa pietà conferirà molto allo studio; infatti ascolteranno così volentieri e crederanno alle cose dette, e desidereranno di essere simili, si riuniranno insomma lieti e alacri nelle stesse aggregazioni delle scuole, non si adireranno se saranno corretti, gioiranno se saranno elogiati, saranno degni dello studio da essere molto apprezzati.

Infatti come il loro dovere è insegnare, così il dovere di questi è offrirsi docili; del resto nessuno dei due è sufficiente senza l'altro.

E come la nascita dei corpi viventi ha origine da entrambi, e invano spargete i semi, se il solco dissodato non li favorisce, così l'eloquenza non può crescere, se non ci sia un accordo unito tra chi insegna e chi apprende.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

docentium genitivo maschile plurale (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

locutus participio perfetto maschile singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

moneo indicativo presente prima persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

ament congiuntivo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

parentes esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

credant congiuntivo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

conferet indicativo futuro semplice terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo

audient indicativo futuro semplice terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

credent indicativo futuro semplice terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse similes infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

concupiscent indicativo futuro semplice terza persona plurale (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscĕre - verbo transitivo III coniugazione

convenient indicativo futuro semplice terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

emendati participio perfetto maschile plurale (emendo) Paradigma: emendo, emendas, emendavi, emendatum, emendāre - verbo transitivo I coniugazione

irrascentur indicativo futuro semplice terza persona plurale (irascor) Paradigma: irascor, irasceris, iratus sum, irasci - verbo deponente III coniugazione

laudati participio perfetto maschile plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

gaudebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

merebuntur indicativo futuro semplice terza persona plurale (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione

docere infinito presente (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

praebere infinito presente (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

dociles nominativo maschile plurale (docilis, docile - aggettivo II classe)

sufficit indicativo presente terza persona singolare (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficere - verbo intransitivo III coniugazione

confertur indicativo presente terza persona singolare passivo (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo

sparseris indicativo perfetto seconda persona singolare (spargo) Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargĕre - verbo transitivo III coniugazione

foverit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (foveo) Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovēre - verbo transitivo II coniugazione

coalescere infinito presente (coalesco) Paradigma: coalesco, coalescis, coalui, coalescĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

officio ablativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione (officium, officii))

discipulos accusativo maschile plurale (discipulus sostantivo maschile II declinazione (discipulus, discipuli))

praeceptores accusativo maschile plurale (praeceptor sostantivo maschile III declinazione (praeceptor, praeceptoris))

studia accusativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

parentes accusativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione (parens, parentis))

corporum genitivo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))

mentium genitivo femminile plurale (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

pietas nominativo femminile singolare (pietas sostantivo femminile III declinazione (pietas, pietatis))

studio dativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

dictis ablativo neutro plurale (dictum sostantivo neutro II declinazione (dictum, dicti))

coetus accusativo maschile plurale (coetus sostantivo maschile IV declinazione (coetus, coetus))

scholarum genitivo femminile plurale (schola sostantivo femminile I declinazione (schola, scholae))

hominis genitivo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

ortus nominativo maschile singolare (ortus sostantivo maschile IV declinazione (ortus, ortus))

sulcus nominativo maschile singolare (sulcus sostantivo maschile II declinazione (sulcus, sulci))

eloquentia nominativo femminile singolare (eloquentia sostantivo femminile I declinazione (eloquentia, eloquentiae))

tradentis genitivo maschile singolare (tradens, tradentis - participio presente)

accipientisque genitivo maschile singolare (accipiens, accipientis - participio presente)

concordia ablativo femminile singolare (concordia sostantivo femminile I declinazione (concordia, concordiae))


Aggettivi

unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ipsa nominativo neutro plurale (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo intensivo)

haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)

libenter avverbio di modo (volentieri)

laeti nominativo maschile plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

alacresque nominativo maschile plurale (alacer, alacris, alacre - aggettivo II classe)

carissimi nominativo maschile plurale (carus, cara, carum - superlativo)

dociles accusativo maschile plurale (docilis, docile - aggettivo II classe)

neutrum nominativo neutro singolare (neuter, neutra, neutrum - aggettivo indefinito)

altero ablativo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)

utroque ablativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque - aggettivo indefinito)

gignentium genitivo maschile plurale (gignens, gignentis - participio presente)

praemollitus nominativo maschile singolare (praemollitus, praemollita, praemollitum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Plura nominativo neutro plurale (plus, pluris - comparativo)

de preposizione ( ablativo)

id accusativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

intěrim avverbio di tempo (frattanto)

ut congiunzione finale

non minus quam locuzione comparativa (non meno di)

et congiunzione coordinante

non quidem...sed locuzione congiuntiva (non certo...ma)

Multum avverbio di quantità (molto)

nam congiunzione causale

ita avverbio di modo (così)

et...et congiunzione coordinante (sia...sia)

in preposizione ( accusativo)

denique avverbio di tempo (infine)

non avverbio di negazione

ut congiunzione comparativa (come)

sic avverbio di modo (così)

alioqui avverbio (altrimenti)

sine preposizione ( ablativo)

Et sicut locuzione congiuntiva (E come)

ex preposizione ( ablativo)

frustra avverbio di modo (invano)

nisi congiunzione condizionale (se non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 18:07:27 - flow version _RPTC_G1.3