I doveri dei giovani e i doveri dei vecchi

Quoniam non eadem officia omnibus aetatibus tribuenda sunt, sed alia sunt officia iuvenum, alia seniorum, aliquid nobis de hac distinctione dicendum est....

Poichè non gli stessi compiti sono da attribuirsi a tutte le età, ma alcuni sono compiti dei giovani, altri dei vecchi, dobbiamo dire poche cose su questa distinzione.

I giovani devono soprattutto rispettare gli anziani e tra questi devono scegliere i migliori, sul cui consiglio e autorevolezza i giovani facciano affidamento: infatti l'inesperienza della giovinezza deve essere formata e sorretta dalla saggezza degli anziani.

Inoltre la giovinezza deve essere tenuta lontana dai piaceri e deve essere esercitata nella fatica e nella sopportazione sia dell'animo che del corpo, affinché la loro operosità abbia vigore sia nelle questioni militare che civili. E anche quando avranno rilassato gli animi e si saranno dato all'allegria, per preservare la moderazione, si tengano lontani dalla sfrenatezza.

Inoltre gli anziani devono ridurre le fatiche fisiche del corpo, al contrario devono accrescere gli esercizi della mente: devono adoperarsi perché giovino quanto più agli amici, alla gioventù e soprattutto allo Stato con l'avvedutezza e la saggezza.

ANALISI GRAMMATICALE

Quoniam: Congiunzione causale.

non: Avverbio di negazione.

eadem: Aggettivo pronominale, nominativo neutro plurale. Attributo di officia. (idem, eadem, idem)

officia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (officium, officii)

omnibus: Aggettivo, dativo femminile plurale, II classe. Attributo di aetatibus. (omnis, omnis, omne)

aetatibus: Sostantivo femminile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di attribuzione. (aetas, aetatis)

tribuenda sunt: Perifrastica passiva. tribuenda (gerundivo di tribuō, nominativo neutro plurale) sunt (verbo sum, indicativo presente, III persona plurale).

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

alia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Nome del predicato. (alius, alia, aliud)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

officia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (officium, officii)

iuvenum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (iuvenis, iuvenis)

alia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Nome del predicato. (alius, alia, aliud)

seniorum: Aggettivo (grado comparativo) sostantivato, genitivo maschile plurale. (senior, senior, senius)

aliquid: Pronome indefinito, nominativo neutro singolare. Soggetto (di dicendum est). (aliquis, aliqua, aliquid)

nobis: Pronome personale, dativo plurale. Dativo d'agente. (nos, nostrum)

de: Preposizione (regge l'ablativo).

hac: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di distinctione. (hic, haec, hoc)

distinctione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di argomento. (distinctio, distinctionis)

dicendum est: Perifrastica passiva impersonale. dicendum (gerundivo di dīcō, nominativo neutro singolare) est (verbo sum, indicativo presente, III persona singolare).

Adulescentibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo d'agente. (adulescens, adulescentis)

senes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto (della perifrastica). (senex, senis)

maxime: Avverbio (superlativo).

verendi sunt: Perifrastica passiva. verendi (gerundivo di vereor, nominativo maschile plurale) sunt (verbo sum, indicativo presente, III persona plurale).

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

iis: Pronome dimostrativo, ablativo maschile plurale. Complemento partitivo. (is, ea, id)

deligendi sunt: Perifrastica passiva. deligendi (gerundivo di dēligō, nominativo maschile plurale) sunt (verbo sum, indicativo presente, III persona plurale).

optimi: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto (della perifrastica). (bonus, melior, optimus)

quorum: Pronome relativo, genitivo maschile plurale. (qui, quae, quod)

consilium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (consilium, consilii)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

auctoritatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (auctoritas, auctoritatis)

iuvenes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (iuvenis, iuvenis)

sequantur: Verbo deponente sequor, sequĕris, secutus sum, sequi (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale (finale).

nam: Congiunzione esplicativa.

inscitia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (inscitia, inscitiae)

iuvenum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (iuvenis, iuvenis)

regenda: Gerundivo di regō, nominativo femminile singolare. Parte nominale della perifrastica passiva. (regendus, regenda, regendum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

constituenda erit: Perifrastica passiva. constituenda (gerundivo di constituō, nominativo femminile singolare) erit (verbo sum, indicativo futuro semplice, III persona singolare).

prudentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo/causa efficiente. (prudentia, prudentiae)

senum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (senex, senis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

longa: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di aetate. (longus, longa, longum)

aetate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (aetas, aetatis)

magnum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di usum. (magnus, magna, magnum)

omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di rerum. (omnis, omnis, omne)

rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)

usum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (usus, usus)

adepti sunt: Verbo deponente adipīscor, adipīscĕris, adeptus sum, adipīsci (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale.

Praeterea: Avverbio.

haec: Aggettivo dimostrativo, nominativo femminile singolare. Attributo di aetas. (hic, haec, hoc)

prima: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di aetas. (primus, prima, primum)

aetas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (aetas, aetatis)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

libidinibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di allontanamento. (libido, libidinis)

arcenda est: Perifrastica passiva. arcenda (gerundivo di arceō, nominativo femminile singolare) est (verbo sum, indicativo presente, III persona singolare).

exercendaque: exercenda (gerundivo di exerceō, nominativo femminile singolare) -que (congiunzione enclitica). Parte nominale della perifrastica passiva.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

laboribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. (labor, laboris)

et... et: Congiunzioni correlative.

animi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (animus, animi)

corporis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (corpus, corporis)

ut: Congiunzione finale.

iuvenum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (iuvenis, iuvenis)

industria: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (industria, industriae)

et: Congiunzione (correlativa).

in: Preposizione (regge l'ablativo).

officiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (officium, officii)

bellicis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, II classe. Attributo di officiis. (bellicus, bellica, bellicum)

et: Congiunzione (correlativa).

in: Preposizione (regge l'ablativo).

civilibus: Aggettivo, ablativo neutro plurale, II classe. Attributo di officiis. (civilis, civilis, civile)

vigeat: Verbo vigeō, viges, vigui, vigēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.

Atque: Congiunzione coordinante copulativa.

etiam: Avverbio.

cum: Congiunzione temporale.

animos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

relaxabunt: Verbo relaxō, relaxas, relaxavi, relaxatum, relaxāre (I coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

dabunt: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.

se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.

iucunditati: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo (retto da dabunt). (iucunditas, iucunditatis)

intemperantia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (intemperantia, intemperantiae)

iuvenibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo d'agente. (iuvenis, iuvenis)

non: Avverbio di negazione.

adhibenda erit: Perifrastica passiva. adhibenda (gerundivo di adhibeō, nominativo femminile singolare) erit (verbo sum, indicativo futuro semplice, III persona singolare).

ut: Congiunzione finale.

verecundia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (verecundia, verecundiae)

servetur: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, passivo.

Senibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo d'agente. (senex, senis)

autem: Congiunzione avversativa.

labores: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (labor, laboris)

corporis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (corpus, corporis)

minuendi erunt: Perifrastica passiva. minuendi (gerundivo di minuō, nominativo maschile plurale) erunt (verbo sum, indicativo futuro semplice, III persona plurale).

animi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (animus, animi)

exercitationes: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (exercitatio, exercitationis)

contra: Avverbio.

sunt augendae: Perifrastica passiva. sunt (verbo sum, indicativo presente, III persona plurale) augendae (gerundivo di augeō, nominativo femminile plurale).

opera: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

vero: Avverbio.

danda est: Perifrastica passiva. danda (gerundivo di dō, nominativo femminile singolare) est (verbo sum, indicativo presente, III persona singolare).

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

consilio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (consilium, consilii)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

prudentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (prudentia, prudentiae)

iuvenes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (iuvenis, iuvenis)

et: Congiunzione (correlativa).

maxime: Avverbio (superlativo).

rem publicam: Locuzione sostantivale, accusativo femminile singolare. Oggetto.

adiuvent: Verbo adiuvō, adiuvas, iuvi, iutum, adiuvāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 09:54:50 - flow version _RPTC_G1.3