I doveri del padrone della fattoria
Pater familias, ubi ad villam venit, ubi larem familiarem salutavit
Il padre di famiglia, quando giunge alla villa, dopo che (lett. quando) ha salutato il lare familiare, ispezioni (congiuntivo iussivo) il podere e ispezioni (cong iussivo) la coltivazione e i lavori.
Quindi, chiami (cong. iussivo) il fattore e (lo) interroghi (cong. iussivo) sui lavori rimanenti, sull'abbondanza di vino, di frumento e di tutti i frutti.
Quando ha saputo queste cose, il fattore renda (cong. iussivo) il conto. Se al padrone il lavoro non sembra sufficiente, il fattore dirà (oppure cong iussivo "Dica"): "Sono stato zelante e ho fatto i lavori con grande operosità, ma i servi non sono stati bene (in forze)
e le condizioni climatiche (tempeste) sono state cattive". Il padre di famiglia, però, non accetti (cong. iussivo) scuse, ma richiami (cong. iussivo) il fattore al rendiconto dei lavori e delle giornate lavorative.
ANALISI GRAMMATICALE
Pater familias: Locuzione sostantivale, nominativo maschile singolare. Soggetto.
ubi: Congiunzione temporale.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
villam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (villa, villae)
venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ubi: Congiunzione temporale.
larem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (lar, laris)
familiarem: Aggettivo, accusativo maschile singolare, II classe. Attributo di larem. (familiaris, familiaris, familiare)
salutavit: Verbo salūtō, salūtas, salutavi, salutatum, salūtāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
fundum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (fundus, fundi)
perlustret: Verbo perlustrō, perlustrās, perlustravi, perlustratum, perlustrāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo (iussivo).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cultum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cultus, cultus)
operaque: opera (sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione - opus, operis; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).
inspiciet: Verbo inspiciō, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre (coniugazione mista). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo (con valore iussivo).
Deinde: Avverbio.
vilicum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vilicus, vilici)
vocet: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo (iussivo).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
roget: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo (iussivo).
de: Preposizione (regge l'ablativo).
reliquis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di operibus. (reliquus, reliqua, reliquum)
operibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di argomento. (opus, operis)
de: Preposizione (regge l'ablativo).
vini: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (vinum, vini)
frumenti: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (frumentum, frumenti)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
fructuum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, IV declinazione. (fructus, fructus)
omnium: Aggettivo, genitivo maschile plurale, II classe. Attributo di fructuum. (omnis, omnis, omne)
copia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di argomento. (copia, copiae)
Ubi: Congiunzione temporale.
haec: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (hic, haec, hoc)
cognovit: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
vilicus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vilicus, vilici)
rationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (ratio, rationis)
reddat: Verbo reddō, reddis, reddidi, redditum, reddĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo (iussivo).
Si: Congiunzione condizionale.
domino: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo (retto da apparet). (dominus, domini)
opus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (opus, operis)
non: Avverbio di negazione.
apparet: Verbo appāreō, appāres, apparui, appārēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
dicet: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.
vilicus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vilicus, vilici)
Sedulus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (sedulus, sedula, sedulum)
fui: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, I persona singolare.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
magna: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di industria. (magnus, magna, magnum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
industria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo. (industria, industriae)
opera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (opus, operis)
feci: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
servi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (servus, servi)
non: Avverbio di negazione.
valuerunt: Verbo valeō, vales, valui, valitum, valēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
tempestates: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (tempestas, tempestatis)
malae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Nome del predicato. (malus, mala, malum)
fuerunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona plurale.
Pater: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
autem: Congiunzione avversativa.
familias: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione (forma arcaica).
excusationes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (excusatio, excusationis)
ne: Avverbio (negazione iussiva).
accipiat: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo (iussivo).
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
rationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (ratio, rationis)
operum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (opus, operis)
operarumque: operarum (Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione - opera, operae) -que (congiunzione enclitica).
vilicum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vilicus, vilici)
revocet: Verbo revocō, revocas, revocavi, revocatum, revocāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo (iussivo).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?