I Druidi (Versione latino)

Druides a bello abesse consueverunt; militiae vacationem omniumque rerum habent immunitatem....

I Druidi erano abituati a stare lontano dalla guerra; hanno l'esenzione della milizia e l'immunità di tutte le cose. Sollecitati dai tanti premi molti sia di propria iniziativa si recano nella loro scuola Sia sono inviati dai genitori e dai parenti.

Si dice che lì imparino un gran numero di versi a memoria. Pertanto permangono nella scuola ciascuno per 20 anni. E pensano che non sia lecito affidare l'intero svolgimento alle lettere, mentre utilizzano le lettere greche quasi nelle restanti cose, nelle amministrazioni pubbliche e private.

Sembra che abbiano istituiti i Druidi per due motivazioni, sia perché non vogliono che la disciplina sia resa pubblica al volgo sia perché non vogliono che coloro, che apprendono, confidando nelle lettere, si dedichino meno alla memoria: cosa che accade quasi alla maggior parte, cioè che grazie all'aiuto delle lettere abbandonano la scrupolosità e la memoria nell'imparare lettera per lettera. In primo luogo vogliono convincere di questa cosa, che le anime non si perdono, ma che dopo la morte passano dagli uni agli altri, e pensano che tramite ciò si incoraggia alla virtù, trascurata la paura della morte.

Inoltre disputano molte cose sugli astri e i loro movimenti, sulla grandezza del mondo e delle terre, sulla natura delle cose, sulla forza e il potere degli dèi immortali e le tramandano alla gioventù.

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

abesse: infinito presente (absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo)

consueverunt: indicativo perfetto, terza persona plurale (consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescere - verbo intransitivo III coniugazione)

habent: indicativo presente, terza persona plurale (habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione)

excitati: participio perfetto nominativo maschile plurale (excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione)

conveniunt: indicativo presente, terza persona plurale (convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione)

mittuntur: indicativo presente passivo, terza persona plurale (mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione)

ediscere: infinito presente (edisco, ediscis, edidici, ediscere - verbo transitivo III coniugazione)

dicuntur: indicativo presente passivo, terza persona plurale (dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione)

permanent: indicativo presente, terza persona plurale (permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre - verbo intransitivo II coniugazione)

fas esse existimant: locuzione verbale "ritengono lecito" (fas est infinito, existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione)

mandare: infinito presente (mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione)

remittant: congiuntivo presente, terza persona plurale (remitto, remittis, remisi, remissum, remittĕre - verbo transitivo III coniugazione)

volunt persuadere: indicativo presente, terza persona plurale (volo, vis, volui, velle - verbo anomalo) infinito presente (persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione)

interire: infinito presente (intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo anomalo)

transire: infinito presente (transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo)

putant: indicativo presente, terza persona plurale (puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione)

excitari: infinito presente passivo (excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione)

neglecto: participio perfetto ablativo maschile singolare (neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione)

disputant: indicativo presente, terza persona plurale (disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputāre - verbo transitivo I coniugazione)

tradunt: indicativo presente, terza persona plurale (trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione)


SOSTANTIVI

Druides: nominativo maschile plurale (Druides, Druidum - III declinazione)

bello: ablativo neutro singolare (bellum, belli - II declinazione)

militiae: genitivo femminile singolare (militia, militiae - I declinazione)

vacationem: accusativo femminile singolare (vacatio, vacationis - III declinazione)

rerum: genitivo femminile plurale (res, rei - V declinazione)

immunitatem: accusativo femminile singolare (immunitas, immunitatis - III declinazione)

praemiis: ablativo neutro plurale (praemium, praemii - II declinazione)

sponte: ablativo femminile singolare (sponte - V declinazione, solo ablativo singolare)

disciplinam: accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae - I declinazione)

parentibus: ablativo maschile plurale (parens, parentis - III declinazione)

propinquis: ablativo maschile plurale (propinquus, propinqui - II declinazione, o aggettivo sostantivato)

numerum: accusativo maschile singolare (numerus, numeri - II declinazione)

versuum: genitivo maschile plurale (versus, versus - IV declinazione)

annos: accusativo maschile plurale (annus, anni - II declinazione)

disciplina: ablativo femminile singolare (disciplina, disciplinae - I declinazione)

explicationem: accusativo femminile singolare (explicatio, explicationis - III declinazione)

litteris: dativo femminile plurale (littera, litterae - I declinazione)

litterarum: genitivo femminile plurale (littera, litterae - I declinazione)

diligentiam: accusativo femminile singolare (diligentia, diligentiae - I declinazione)

memoriam: accusativo femminile singolare (memoria, memoriae - I declinazione)

animas: accusativo femminile plurale (anima, animae - I declinazione)

mortem: accusativo femminile singolare (mors, mortis - III declinazione)

virtutem: accusativo femminile singolare (virtus, virtutis - III declinazione)

metu: ablativo maschile singolare (metus, metus - IV declinazione)

mortis: genitivo femminile singolare (mors, mortis - III declinazione)

sideribus: ablativo neutro plurale (sidus, sideris - III declinazione)

motu: ablativo maschile singolare (motus, motus - IV declinazione)

mundi: genitivo maschile singolare (mundus, mundi - II declinazione)

terrarum: genitivo femminile plurale (terra, terrae - I declinazione)

magnitudine: ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis - III declinazione)

rerum: genitivo femminile plurale (res, rei - V declinazione)

natura: ablativo femminile singolare (natura, naturae - I declinazione)

deorum: genitivo maschile plurale (deus, dei - II declinazione)

immortalium: genitivo maschile plurale (immortalis, immortale - II classe, concordato con deorum)

vi: ablativo femminile singolare (vis, roboris - III declinazione)

potestate: ablativo femminile singolare (potestas, potestatis - III declinazione)

iuventuti: dativo femminile singolare (iuventus, iuventutis - III declinazione)


AGGETTIVI

omniumque: genitivo femminile plurale (omnis, omnis, omne - II classe)

sua: ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

multi: nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - I classe)

nonnulli: nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - I classe)

vicenos: accusativo maschile plurale (viceni, vicenae, vicena - distributivo)

totam: accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - I classe)

hoc: accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

maxime: avverbio di grado (superlativo di magnopere)

Multa: nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

a: preposizione propria con ablativo

et: congiunzione coordinante

Tantis: ablativo neutro plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)

ibi: avverbio di luogo

Itaque: congiunzione conclusiva

Neque: congiunzione coordinante negativa

fas esse: espressione impersonale ("è lecito")

cum: congiunzione causale

mihi: dativo maschile singolare (ego - pronome personale)

ac: congiunzione coordinante

In primis: locuzione avverbiale (innanzitutto)

non: avverbio di negazione

sed: congiunzione avversativa

ab: preposizione propria con ablativo

post: preposizione propria con accusativo

ad: preposizione propria con accusativo

praeterea: avverbio di tempo

de: preposizione propria con ablativo

atque: congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 08:39:30 - flow version _RPTC_G1.3