I Druidi nella società gallica

Druides a bello abesse consuerunt neque tributa una cum reliquis pendunt; militiae vacationem omniumque rerum habent immunitatem....

I Druidi erano abituati a stare lontano dalla guerra e non pagavano i tributi insieme con i rimanenti;

avevano l'esenzione dalla milizia e l'immunità di tutte le cose. Erano eccitati dai tanti premi e molti di propria iniziativa convenivano ed erano mandati dai genitori e dai parenti a scuola. Si dice che lì dovevano imparare a memoria un gran numero di versi.

E così alcuni permanevano nella disciplina ciascuno per 20 anni. E ritenevano che non fosse lecito affidare queste cose alle lettere, usando quasi nelle restanti cose, per le ragioni pubbliche e private, le lettere greche. Mi sembra che ciò sia stato istituito per due motivazioni, sia perché non volevano far emergere la disciplina nel volgo sia perché non volevano che quelli, che apprendevano, confidando nelle lettere si applicassero meno alla memoria:

alla maggior parte accadeva questa cosa, cioè che nell'imparar bene trascurassero l'accuratezza delle lettere e la memoria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

abesse consuerunt infinito presente (absum) indicativo perfetto (consuesco) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo anomalo; consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

pendunt indicativo presente terza persona plurale (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendĕre - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

excitati participio perfetto maschile plurale (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione

conveniunt indicativo presente terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

mittuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

ediscere dicuntur infinito presente (edisco) indicativo presente passivo (dico) Paradigma: edisco, ediscis, edidici, ediscĕre - verbo transitivo III coniugazione; dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

permanent indicativo presente terza persona plurale (permaneo) Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre - verbo intransitivo II coniugazione

fas esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

existimant indicativo presente terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

mandare infinito presente (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione

utantur congiuntivo presente terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

instituisse videntur infinito perfetto (instituo) indicativo presente passivo (video) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione; video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

efferri velint infinito presente passivo (effero) congiuntivo presente (volo) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo anomalo; volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

disucnt indicativo presente terza persona plurale (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discĕre - verbo transitivo III coniugazione

confisos participio perfetto maschile plurale (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre - verbo semideponente III coniugazione

studere infinito presente (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione

accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

remittant congiuntivo presente terza persona plurale (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Druides nominativo maschile plurale (Druides sostantivo maschile III declinazione (Druides, Druidum))

bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

tributa accusativo neutro plurale (tributum sostantivo neutro II declinazione (tributum, tributi))

vacationem accusativo femminile singolare (vacatio sostantivo femminile III declinazione (vacatio, vacationis))

immunitatem accusativo femminile singolare (immunitas sostantivo femminile III declinazione (immunitas, immunitatis))

praemiis ablativo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))

disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))

parentibus ablativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione (parens, parentis))

propinquisque ablativo maschile plurale (propinquus sostantivo maschile II declinazione (propinquus, propinqui))

numerum accusativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))

versuum genitivo maschile plurale (versus sostantivo maschile IV declinazione (versus, versus))

annos accusativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

litteris dativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

rationibus ablativo femminile plurale (ratio sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis))

litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

causis ablativo femminile plurale (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

vulgum accusativo maschile singolare (vulgus sostantivo neutro II declinazione (vulgus, vulgi))

disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))

eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

memoriae dativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))

praesidio ablativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))

litterarum genitivo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

diligentiam accusativo femminile singolare (diligentia sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae))


Aggettivi

reliquiis dativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

tantis ablativo neutro plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)

vicenos accusativo maschile plurale (viceni, vicenae, vicena - aggettivo numerale distributivo)

publicis ablativo femminile plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

privatisque ablativo femminile plurale (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)

Graecis ablativo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)

duabus ablativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

minus avverbio comparativo (meno)


Altre forme grammaticali

neque...una cum locuzione congiuntiva (e non...insieme a)

omniumque rerum genitivo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

sua sponte locuzione avverbiale (spontaneamente)

ibi avverbio di luogo (lì)

Itaque congiunzione conclusiva (e così)

Neque congiunzione negativa (e non)

fas esse locuzione verbale (essere lecito)

cum congiunzione causale (poiché)

fere avverbio di modo (quasi)

Id nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

mihi dativo prima persona singolare (ego)

quod neque...neque locuzione congiuntiva (perché né...né)

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

fere avverbio di modo (quasi)

quod congiunzione causale (poiché)

ut congiunzione consecutiva (così che)

in preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 18:13:10 - flow version _RPTC_G1.3