I due valorosi centurioni di Cesare
Erant in ea legione fortissimi viri centuriones, qui iam primis ordinibus appropinquabant, Titus Pullo et Lucius Vorenus....
In quella regione c'erano fortissimi centurioni, che si avvicinavano già alle prime file, Tito Pullone e Lucio Voreno.
Questi avevano tra di loro continue controversie e da molti anni si contendevano con enormi risentimenti, per ottenere premi. Tra questi Pullone, essendo attaccato molto energicamente, disse: "Perché esiti Voreno? O quale occasione attendi adatta al tuo valore? Questo giorno giudicherà sulle nostre controversie". Avendo detto tali parole, procedette fuori dalle munizioni e si lanciò nella parte più serrata dei nemici. Neppure Voreno allora si contenne nella trincea, ma temendo il giudizio di tutti seguì immediatamente.
Lasciato un mediocre spazio, Pullone lanciò un'arma da getto contro i nemici e trafisse uno che si era staccato dal gruppo. Colpitolo, i nemici tutti insieme lanciarono le armi da getto contro Pullone. A Pullone fu trapassato lo scudo ed il giavellotto si conficcò nella cintura. I nemici ostacolavano Pullone, mentre tentava di estrarre la spada dal fodero e lo circondarono. Il nemico Voreno lo soccorse e offrì aiuto a lui che si trovava in pericolo. Tutta la moltitudine da Pullone si rivolse contro costui, pensando che Pullone era stato trafitto dal giavellotto.
Voreno, ucciso uno, respinse un poco i rimanenti; mentre incalzava desideroso, cadde a terra. Pullone offrì supporto a costui accerchiato ed entrambi, uccisi parecchi, si ritirarono con somma lode all'interno delle munizioni. nello scontro la sorte dispose entrambi così che un nemico fosse di aiuto e di salvezza all'altro.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
appropinquabant indicativo imperfetto terza persona plurale (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
obtinerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
contendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
pugnaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo impersonale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
dubitas indicativo presente seconda persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo
exspectas indicativo presente seconda persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
iudicabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione
dixisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
procedit indicativo presente terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
irrumpit indicativo presente terza persona singolare (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
continet indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione
veritus participio perfetto maschile singolare (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione
subsequitur indicativo presente terza persona singolare (subsequor) Paradigma: subsequor, subsequeris, subsecutus sum, subsequi - verbo deponente III coniugazione
relicto participio perfetto neutro singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
immittit indicativo presente terza persona singolare (immitto) Paradigma: immitto, immittis, immisi, immissum, immittĕre - verbo transitivo III coniugazione
procurrentem participio presente maschile singolare (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri/procucurri, procursum, procurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
traicit indicativo presente terza persona singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicere - verbo transitivo III coniugazione
percusso participio perfetto maschile singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione
coniciunt indicativo presente terza persona plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
Transfigitur indicativo presente terza persona singolare passivo (transfigo) Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigĕre - verbo transitivo III coniugazione
defigitur indicativo presente terza persona singolare passivo (defigo) Paradigma: defigo, defigis, defixi, defixum, defigĕre - verbo transitivo III coniugazione
educere temptantem infinito presente (educo) participio presente (tempto) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educĕre - verbo transitivo III coniugazione; tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
impediunt indicativo presente terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione
circumsistunt indicativo presente terza persona plurale (circumsisto) Paradigma: circumsisto, circumsistis, circumsteti, circumsistĕre - verbo transitivo III coniugazione
Succurrit indicativo presente terza persona singolare (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
laboranti participio presente maschile singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
subvenit indicativo presente terza persona singolare (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
convertit indicativo presente terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione
arbitrans participio presente maschile singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione
transfixum esse infinito perfetto passivo (transfigo) Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigĕre - verbo transitivo III coniugazione
interfecto participio perfetto maschile singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
propellit indicativo presente terza persona singolare (propello) Paradigma: propello, propellis, propuli, propulsum, propellĕre - verbo transitivo III coniugazione
instat indicativo presente terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, statum, instāre - verbo intransitivo I coniugazione
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
circumvento participio perfetto maschile singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenīre - verbo transitivo IV coniugazione
fert indicativo presente terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
recipiunt indicativo presente terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
versavit indicativo perfetto terza persona singolare (verso) Paradigma: verso, versas, versavi, versatum, versāre - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
Sostantivi
legione ablativo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
viri nominativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
centuriones nominativo maschile plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione (centurio, centurionis))
ordinibus dativo maschile plurale (ordo sostantivo maschile III declinazione (ordo, ordinis))
Pullo nominativo maschile singolare (Pullo sostantivo maschile III declinazione (Pullo, Pullonis))
Vorenus nominativo maschile singolare (Vorenus sostantivo maschile II declinazione (Vorenus, Voreni))
controversias accusativo femminile plurale (controversia sostantivo femminile I declinazione (controversia, controversiae))
annis ablativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))
praemia accusativo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))
simultatibus ablativo femminile plurale (simultas sostantivo femminile III declinazione (simultas, simultatis))
his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
Pullo nominativo maschile singolare (Pullo sostantivo maschile III declinazione (Pullo, Pullonis))
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
dies nominativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))
controversiis ablativo femminile plurale (controversia sostantivo femminile I declinazione (controversia, controversiae))
munitiones accusativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis))
partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
Vorenus nominativo maschile singolare (Vorenus sostantivo maschile II declinazione (Vorenus, Voreni))
vallo ablativo neutro singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione (vallum, valli))
existimationem accusativo femminile singolare (existimatio sostantivo femminile III declinazione (existimatio, existimationis))
spatio ablativo neutro singolare (spatium sostantivo neutro II declinazione (spatium, spatii))
pilum accusativo neutro singolare (pilum sostantivo neutro II declinazione (pilum, pili))
hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))
universi nominativo maschile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
tela nominativo/accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
scutum nominativo neutro singolare (scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti))
Pulloni dativo maschile singolare (Pullo sostantivo maschile III declinazione (Pullo, Pullonis))
verutum nominativo neutro singolare (verutum sostantivo neutro II declinazione (verutum, veruti))
balteo ablativo maschile singolare (balteus sostantivo maschile II declinazione (balteus, baltei))
Pullonem accusativo maschile singolare (Pullo sostantivo maschile III declinazione (Pullo, Pullonis))
gladium accusativo maschile singolare (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))
vagina ablativo femminile singolare (vagina sostantivo femminile I declinazione (vagina, vaginae))
hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
inimicus nominativo maschile singolare (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))
Vorēnus nominativo maschile singolare (Vorenus sostantivo maschile II declinazione (Vorenus, Voreni))
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))
Pullo nominativo maschile singolare (Pullo sostantivo maschile III declinazione (Pullo, Pullonis))
verūto ablativo neutro singolare (verutum sostantivo neutro II declinazione (verutum, veruti))
humi locativo singolare (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))
Pullo nominativo maschile singolare (Pullo sostantivo maschile III declinazione (Pullo, Pullonis))
munitiones accusativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis))
contentione ablativo femminile singolare (contentio sostantivo femminile III declinazione (contentio, contentionis))
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna sostantivo femminile I declinazione (Fortuna, Fortunae))
inimicus nominativo maschile singolare (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))
auxilio dativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
salutique dativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))
Aggettivi
fortissimi nominativo maschile plurale (fortis, forte - superlativo)
primis dativo/ablativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
perpetuas accusativo femminile plurale (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
magnis ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
acerrime avverbio superlativo (con estrema veemenza)
aptum accusativo neutro singolare (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)
tuae genitivo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
Hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
nostris ablativo femminile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
confertissimam accusativo femminile singolare (confertus, conferta, confertum - superlativo)
Ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)
omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
Mediocri ablativo neutro singolare (mediocris, mediocre - aggettivo II classe)
uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
reliquos accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
paulem avverbio di quantità (un poco)
cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)
ambo nominativo maschile plurale (ambo, ambae, ambo - aggettivo numerale)
incolumes nominativo maschile plurale (incolumis, incolume - aggettivo II classe)
compluribus ablativo maschile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
laude ablativo femminile singolare (laus sostantivo femminile III declinazione (laus, laudis))
utrumque accusativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque - aggettivo indefinito)
Altre forme grammaticali
in preposizione ( ablativo)
iam avverbio di tempo (già)
et congiunzione coordinante
Hi nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
perpetuas accusativo femminile plurale (perpetuus, perpetua, perpetuum)
inter se locuzione preposizionale (tra loro)
omnibusque annis ablativo di tempo continuato (tutti gli anni)
ut congiunzione finale (affinché)
Ex preposizione ( ablativo)
cum congiunzione temporale (quando)
Quid pronome interrogativo (che cosa?)
Aut congiunzione disgiuntiva (o)
quem pronome interrogativo (quale?)
Haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
cum congiunzione temporale (dopo che)
extra preposizione ( accusativo)
atque congiunzione coordinante (e)
in preposizione ( accusativo)
Ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)
tum avverbio di tempo (allora)
sed congiunzione avversativa (ma)
omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne)
quo ablativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
dum congiunzione temporale (mentre)
sic avverbio di modo (così)
ut congiunzione consecutiva (così che)
alter alteri locuzione (l'uno all'altro)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?