I frutti di una buona azione

Columba apud aquae ripam pinnas suas lavat, cum in aqua formicam parvam videt: formica iam undis obruitur et clamat....

Una colomba lavava le proprie pinne presso un ruscello d'acqua, quando vide nell'acqua una piccola formica: la formica era già coperta dalle onde e gridava.

la formica con molte lacrime chiedeva aiuto alla colomba. Allora la colomba fu mossa dalla misericordia e tagliò l'erba (un filo d'erba) e la (lo) diede alla formica.

La formica subito si mise in salvo a nuoto e ringraziò molto la colomba e fuggì nell'erba. ma un contadino vide la colomba al ruscello e desiderò di prenderla: senza indugio il contadino preparò la fionda, la formica grata vide il contadino e morse la pianta del contadino subito la fionda cadde a terra e la colomba fu salvata grazie alla prudenza della propria amica. la colomba ringraziò la formica e volò via.
(By Maria D. )

Versione tratta da Fedro

ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

lavat indicativo presente terza persona singolare (lavo) Paradigma: lavo, lavas, lavi, lautum/lavatum, lavāre - verbo transitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

obruitur indicativo presente passivo terza persona singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione

clamat indicativo presente terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo intransitivo I coniugazione

petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

movetur indicativo presente passivo terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

secat indicativo presente terza persona singolare (seco) Paradigma: seco, secas, secui, sectum, secāre - verbo transitivo I coniugazione

dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

enatat indicativo presente terza persona singolare (enato) Paradigma: enato, enatas, enatavi, enatatum, enatāre - verbo intransitivo I coniugazione

agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

mordet indicativo presente terza persona singolare (mordeo) Paradigma: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordēre - verbo transitivo II coniugazione

cadit indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

servatur indicativo presente passivo terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

avolat indicativo presente terza persona singolare (avolo) Paradigma: avolo, avolas, avolavi, avolatum, avolāre - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Columba nominativo femminile singolare (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

ripam accusativo femminile singolare (ripa sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae))

pinnas accusativo femminile plurale (pinna sostantivo femminile I declinazione (pinna, pinnae))

aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

formicam accusativo femminile singolare (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

undis ablativo femminile plurale (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))

lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

misericordia ablativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))

herbam accusativo femminile singolare (herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae))

gratias accusativo femminile plurale (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))

agricola nominativo maschile singolare (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

sagittam accusativo femminile singolare (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

amicae dativo femminile singolare (amica sostantivo femminile I declinazione (amica, amicae))

prudentia ablativo femminile singolare (prudentia sostantivo femminile I declinazione (prudentia, prudentiae))


AGGETTIVI

parvam accusativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

Multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

apud preposizione ( accusativo)

cum congiunzione (temporale)

in preposizione ( ablativo)

iam avverbio

et congiunzione

Tum avverbio

statim avverbio

autem congiunzione

sine mora locuzione avverbiale

ANALISI LOGICA


Frase 1


Columba apud aquae ripam pinnas suas lavat

Columba → soggetto

lavat → predicato verbale

pinnas suas → complemento oggetto aggettivo possessivo riferito al soggetto

apud aquae ripam → complemento di luogo specificazione


Frase 2


Cum in aqua formicam parvam videt

Cum → congiunzione temporale (introduce proposizione temporale)

videt → predicato verbale

formicam parvam → complemento oggetto attributo

in aqua → complemento di luogo


Frase 3


Formica iam undis obruitur et clamat

Formica → soggetto

obruitur → primo predicato verbale (passivo)

iam → avverbio

undis → complemento d'agente/instrumento (strumentale in questo caso)

clamat → secondo predicato verbale


Frase 4


Multis lacrimis formica a columba auxilium petit

Formica → soggetto

petit → predicato verbale

auxilium → complemento oggetto

a columba → complemento di agente

multis lacrimis → complemento di modo o mezzo (strumentale)


Frase 5


Tum columba misericordia movetur et herbam secat et formicae dat

Columba → soggetto

movetur → primo predicato verbale (passivo)

misericordia → complemento di causa efficiente o causa interna

secat → secondo predicato verbale

herbam → complemento oggetto

dat → terzo predicato verbale

formicae → complemento di termine


Frase 6


Formica statim enatat et columbae multas gratias agit et in herbam fugit

Formica → soggetto

enatat → primo predicato verbale

agit → secondo predicato verbale

multas gratias → complemento oggetto attributo

columbae → complemento di termine

fugit → terzo predicato verbale

in herbam → complemento di moto a luogo


Frase 7


Agricola autem columbam in ripa videt et capere cupit

Agricola → soggetto

videt → primo predicato verbale

columbam → complemento oggetto

in ripa → complemento di luogo

capere → infinito oggettivo

cupit → secondo predicato verbale


Frase 8


Sine mora agricola sagittam parat

Agricola → soggetto

parat → predicato verbale

sagittam → complemento oggetto

sine mora → complemento di modo o di tempo immediato (ablativo assoluto figurato)


Frase 9


Cum formica grata agricolam videt et plantam agricolae mordet

Cum → congiunzione temporale (introduce proposizione temporale)

formica grata → soggetto attributo

videt → primo predicato verbale

agricolam → complemento oggetto

mordet → secondo predicato verbale

plantam agricolae → complemento oggetto complemento di specificazione


Frase 10


Sagitta statim in terra cadit

Sagitta → soggetto

cadit → predicato verbale

in terra → complemento di luogo

statim → avverbio


Frase 11


Et columba amicae suae prudentia servatur

Columba → soggetto

servatur → predicato verbale passivo

prudentia → complemento di causa efficiente

amicae suae → complemento di specificazione aggettivo possessivo


Frase 12


Columba formicae gratias agit et avolat

Columba → soggetto

agit → primo predicato verbale

gratias → complemento oggetto

formicae → complemento di termine

avolat → secondo predicato verbale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 14:05:23 - flow version _RPTC_G1.3