I Galli sono sconfitti da Lucio Furio

Itaque L. Furius magnis itineribus ab Arimino adversus Gallos Cremonam tum obsidentes profectus, castra mille quingentorum passuum intervallo ab hoste posuit....

E così Lucio Furio dirigendosi a marce forzate da Rimini contro i Galli che allora avevano assediato Cremona, pose un intervallo dal nemico di 1500 passi.

Ci sarebbe stata l'opportunità di realizzare egregiamente la cosa, se avesse condotto le milizie direttamente ad attaccare l'accampamento: i Galli vagabondando qua e là vagavano per i campi dato che non era stato lasciato alcun presidio sufficientemente sicuro. L. Furio temette la spossatezza dei soldati, per il fatto che l'esercito in marcia era stato condotto in fretta. I Galli richiamati dal clamore dei loro dai campi lasciato il bottino che si trovava tra le mani ritornarono all'accampamento. L'indomani procedettero in schiera; il romano non indugiò nel combattere; ma vi fu a stento il tempo d'istruire l'esercito schierato a battaglia: i nemici giunsero con una tale corsa alla battaglia.

L'ala destra aveva l'esercito sociale diviso in ali - era collocata nella prima schiera, nelle linee di riserva c'erano due legioni romane. M. Furio fu a capo dell'ala destra, M. Cecilio delle legioni, L. Valerio Flacco dei cavalieri, erano tutti legati. Il pretore aveva con sé due legati, C. Letorio e P. Titinio, con cui avrebbe potuto osservare attentamente e sostenere tutti gli slanci improvvisi dei nemici (andare incontro a tutti gli slanci improvvisi dei nemici). Furio comandò a L. Valerio di lanciare da una parte i cavalieri delle due legioni, dall'altra la cavalleria degli alleati contro le ali dei nemici e di non consentire che questi circondassero l'esercito schierato a battaglia;

e nello stesso tempo questo stesso ordinò ai soldati di lanciare contro serrati le insegne e di sconvolgere le file. E le ali furono respinte dai cavalieri e dalla fanteria del centro; e all'improvviso, in ogni parte essendo abbattuti da un'ingente strage, i Galli con una fuga disordinata ritornarono in campo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

profectus participio perfetto maschile singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

obsidentes participio presente maschile plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

duxisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

vagabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (vagor) Paradigma: vagor, vagaris, vagatus sum, vagari - verbo deponente I coniugazione

relicto participio perfetto neutro singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

timuit indicativo perfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

ductum erat indicativo piuccheperfetto passivo (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

revocati participio perfetto maschile plurale (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione

omissa participio perfetto femminile singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittĕre - verbo transitivo III coniugazione

repetivere indicativo perfetto terza persona plurale (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione

progressi participio perfetto maschile plurale (progredior) Paradigma: progredior, progrederis, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

locata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (loco) Paradigma: loco, locas, locavi, locatum, locāre - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

praepositi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (praepono) Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

circumspicere infinito presente (circumspicio) Paradigma: circumspicio, circumspicis, circumspexi, circumspectum, circumspicere - verbo transitivo III coniugazione

obire infinito presente (obeo) Paradigma: obeo, obis, obii, obitum, obire - verbo intransitivo IV coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

emittat congiuntivo presente terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione

circuire infinito presente (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumire - verbo transitivo IV coniugazione

patiatur congiuntivo presente terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

inferre infinito presente (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo

confertos participio perfetto maschile plurale (confercio) Paradigma: confercio, confercis, confersi, confertum, confercire - verbo transitivo IV coniugazione

iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

perrumpere infinito presente (perrumpo) Paradigma: perrumpo, perrumpis, perrupi, perruptum, perrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione

pulsi (sunt) participio perfetto maschile plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione

sternerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (sterno) Paradigma: sterno, sternis, stravi, stratum, sternĕre - verbo transitivo III coniugazione

verterunt indicativo perfetto terza persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

effusa participio perfetto femminile singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundĕre - verbo transitivo III coniugazione

repetunt indicativo presente terza persona plurale (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Furius nominativo maschile singolare (Furius sostantivo maschile II declinazione (Furius, Furii))

itineribus ablativo neutro plurale (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))

Arimino ablativo neutro singolare (Ariminum sostantivo neutro II declinazione (Ariminum, Arimini))

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))

Cremonam accusativo femminile singolare (Cremona sostantivo femminile I declinazione (Cremona, Cremonae))

castra nominativo/accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

passuum genitivo maschile plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione (passus, passus))

intervallo ablativo neutro singolare (intervallum sostantivo neutro II declinazione (intervallum, intervalli))

hoste ablativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

Occasio nominativo femminile singolare (occasio sostantivo femminile III declinazione (occasio, occasionis))

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

praesidio ablativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))

Lassitudinem accusativo femminile singolare (lassitudo sostantivo femminile III declinazione (lassitudo, lassitudinis))

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

agmen nominativo neutro singolare (agmen sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis))

clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

suorum genitivo maschile plurale (sui pronome riflessivo)

agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

praeda ablativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae))

manibus ablativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

moram accusativo femminile singolare (mora sostantivo femminile I declinazione (mora, morae))

pugnandi genitivo del gerundio (pugno)

spatium nominativo neutro singolare (spatium sostantivo neutro II declinazione (spatium, spatii))

instruendi genitivo del gerundio (instruo)

cursu ablativo maschile singolare (cursus sostantivo maschile IV declinazione (cursus, cursus))

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

Dextra nominativo femminile singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)

ala nominativo femminile singolare (ala sostantivo femminile I declinazione (ala, alae))

alas accusativo femminile plurale (ala sostantivo femminile I declinazione (ala, alae))

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

subsidiis ablativo neutro plurale (subsidium sostantivo neutro II declinazione (subsidium, subsidii))

legiones nominativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))

alae dativo femminile singolare (ala sostantivo femminile I declinazione (ala, alae))

legionibus dativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))

equitibus dativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

Flaccus nominativo maschile singolare (Flaccus sostantivo maschile II declinazione (Flaccus, Flacci))

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Praetor nominativo maschile singolare (praetor sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

conatus accusativo maschile plurale (conatus sostantivo maschile IV declinazione (conatus, conatus))

Furius nominativo maschile singolare (Furius sostantivo maschile II declinazione (Furius, Furii))

Valerio dativo maschile singolare (Valerius sostantivo maschile II declinazione (Valerius, Valerii))

parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

legionum genitivo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))

equites accusativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

sociorum genitivo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))

equitatum accusativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))

cornua accusativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

signa accusativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

ordines accusativo maschile plurale (ordo sostantivo maschile III declinazione (ordo, ordinis))

cornua nominativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

equitibus ablativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

pedite ablativo maschile singolare (pedes sostantivo maschile III declinazione (pedes, peditis))

caede ablativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))

Galli nominativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))

terga accusativo neutro plurale (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))

fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))


Aggettivi

magnis ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

quindecentum genitivo maschile plurale (quingenti, quingentae, quingenta - aggettivo numerale)

egregie avverbio di modo (egregiamente)

satis avverbio di quantità (abbastanza)

firmo ablativo neutro singolare (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)

raptim avverbio di modo (rapidamente)

ductum participio perfetto neutro singolare (duco)

Postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

nec congiunzione negativa (e non)

vix avverbio di quantità (a malapena)

socialem accusativo maschile singolare (socialis, sociale - aggettivo II classe)

prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

duae nominativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

duos accusativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

subitos accusativo maschile plurale (subitus, subita, subitum - aggettivo I classe)

una ablativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)

confertos accusativo maschile plurale (confertus, conferta, confertum - aggettivo I classe)

ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

effusa nominativo femminile singolare (effusus, effusa, effusum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Itaque congiunzione conclusiva (e così)

ab preposizione ( ablativo)

adversus preposizione ( accusativo)

tum avverbio di tempo (allora)

a preposizione ( ablativo)

si congiunzione condizionale (se)

protinus avverbio di tempo (subito)

ad preposizione ( accusativo)

passim avverbio di luogo (qua e là)

per preposizione ( accusativo)

nullo ablativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum)

quod congiunzione causale (poiché)

Postero die locuzione avverbiale (il giorno seguente)

in preposizione ( accusativo)

sed congiunzione avversativa (ma)

vix avverbio di quantità (a malapena)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

in preposizione ( accusativo)

in preposizione ( ablativo)

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

cum preposizione ( ablativo)

quibus ablativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

ad preposizione ( accusativo)

ut congiunzione finale (affinché)

nec congiunzione negativa (e non)

simul et ipse locuzione avverbiale (e al tempo stesso egli stesso)

et...et congiunzione coordinante (sia...sia)

a preposizione ( ablativo)

repente avverbio di tempo (all'improvviso)

in preposizione ( ablativo)

cum congiunzione temporale (quando)

fuga ablativo femminile singolare (fuga)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 18:18:04 - flow version _RPTC_G1.3