I giochi funebri in onore di Anchise

Aeneas, dum altum mare percurrit, a tempestate in Siciliam depellitur et in litore Erycis a rege Aceste hospitio accipitur....

Enea, mentre percorre l'alto mare, è spinto da una tempesta in Sicilia e sulla spiaggia di Erice è accolto con ospitalità dal re Aceste.

Poiché si compie l'anno, da quando seppellì nella terra i resti del padre Anchise, il pio Enea istituì dei giochi in onore del padre, ai quali accorrono sia i Siculi sia i Troiani. Per prima cosa Enea annuncia una gara di navi: quando la tromba dà il segnale, tutti siedono sui banchi e tendono le braccia ai remi; le navi solcano rapidissimamente le acque, mentre il clamore dei marinai fende l'etere.

Vince Cloanto, la cui nave più veloce del vento o di una freccia fugge verso terra e raggiunge il porto. Allora Enea chiama tutti e dichiara che Cloanto è il vincitore, (e) del quale vela le tempie con verde alloro.

Dopo la gara delle navi il pio Enea invita quelli che desiderano gareggiare con rapida corsa e stabilisce i premi. Da ogni parte accorrono Teucri e Sicani. Virgilio narra che il giovane Eurialo vince con l'aiuto dell'amico Niso e vola tra gli applausi.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Aeneas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aeneas, Aeneae)

dum: Congiunzione temporale.

altum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di mare. (altus, alta, altum)

mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mare, maris)

percurrit: Verbo percurrō, percurris, percurri, percursum, percurrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

tempestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di causa efficiente. (tempestas, tempestatis)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Siciliam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Sicilia, Siciliae)

depellitur: Verbo dēpellō, dēpellis, depuli, depulsum, dēpellĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

litore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (litus, litoris)

Erycis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Eryx, Erycis)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

rege: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente. (rex, regis)

Aceste: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione. (Acestes, Acestae)

hospitio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo/mezzo. (hospitium, hospitii)

accipitur: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Quia: Congiunzione causale.

annus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (annus, anni)

completur: Verbo compleō, comples, complevi, completum, complēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

ex quo: Locuzione relativa (complemento di tempo).

reliquias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (reliquiae, reliquiarum)

patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (pater, patris)

Anchisae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Anchises, Anchisae)

terra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di stato in luogo. (terra, terrae)

condidit: Verbo condō, condis, condidi, conditum, condĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

pius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Aeneas. (pius, pia, pium)

Aeneas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aeneas, Aeneae)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (pater, patris)

honorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di fine. (honor, honoris)

ludos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ludus, ludi)

instituit: Verbo instituō, instĭtŭis, institui, institutum, instĭtŭĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

quibus: Pronome relativo, dativo/ablativo plurale (qui inteso come ad quos).

et... et: Congiunzioni correlative.

Siculi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Siculus, Siculi)

Troiani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Troianus, Troiani)

conveniunt: Verbo conveniō, convĕnis, conveni, conventum, convĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Primum: Avverbio.

Aeneas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aeneas, Aeneae)

navium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (navis, navis)

certamen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (certamen, certaminis)

indicit: Verbo indīcō, indīcis, indixi, indictum, indīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

ubi: Congiunzione temporale.

tuba: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (tuba, tubae)

sonitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (sonitus, sonitus)

dat: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)

considunt: Verbo cōnsīdō, cōnsīdis, consedi, consessum, cōnsīdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

transtris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (transtrum, transtri)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

bracchia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (bracchium, bracchii)

remis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo retto da intendunt. (remus, remi)

intendunt: Verbo intendō, intendis, intendi, intentum, intendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

navigia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (navigium, navigii)

rapidissime: Avverbio (superlativo).

aequora: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (aequor, aequoris)

secant: Verbo secō, secas, secui, sectum, secāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

dum: Congiunzione temporale.

clamor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (clamor, clamoris)

nauticus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di clamor. (nauticus, nautica, nauticum)

aethera: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (aether, aetheris)

fendit: Verbo findō (forma arcaica fendō), findis, fidi, fissum, findĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Vincit: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Cloanthus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Cloanthus, Cloanthi)

cuius: Pronome relativo, genitivo maschile singolare.

navis: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (navis, navis)

citior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo femminile singolare, II classe. Nome del predicato. (citus, cior, citissimus)

vento: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo (secondo termine di paragone). (ventus, venti)

vel: Congiunzione disgiuntiva.

sagitta: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo (secondo termine di paragone). (sagitta, sagittae)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (terra, terrae)

fugit: Verbo fugiō, fŭgis, fugi, fugiturus, fŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

portum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (portus, portus)

petit: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Tum: Avverbio.

Aeneas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aeneas, Aeneae)

cunctos: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Oggetto. (cunctus, cuncta, cunctum)

vocat: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

victorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (victor, victoris)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

Cloanthum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Cloanthus, Cloanthi)

declarat: Verbo dēclārō, dēclāras, declaravi, declaratum, dēclārāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

cuius: Pronome relativo, genitivo maschile singolare.

tempora: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (tempus, temporis)

viridi: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di lauro. (viridis, viridis, viride)

lauro: Sostantivo femminile, ablativo singolare, II o IV declinazione. Ablativo di mezzo. (laurus, lauri)

advelat: Verbo advēlō, advēlas, advelavi, advelatum, advēlāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Post: Preposizione (regge l'accusativo).

navium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (navis, navis)

certamen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (certamen, certaminis)

pius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Aeneas. (pius, pia, pium)

Aeneas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aeneas, Aeneae)

eos: Pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

cupiunt: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

rapido: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di cursu. (rapidus, rapida, rapidum)

cursu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (cursus, cursus)

contendere: Verbo contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

invitat: Verbo invītō, invītas, invitavi, invitatum, invītāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

praemia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (praemium, praemii)

ponit: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Undique: Avverbio.

conveniunt: Verbo conveniō, convĕnis, conveni, conventum, convĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Teucri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Teucer, Teucri)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Sicani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Sicanus, Sicani)

Virgilius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Vergilius, Vergilii)

narrat: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

adulescentem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (adulescens, adulescentis)

Euryalum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Euryalus, Euryali)

amici: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (amicus, amici)

Nisi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Nisus, Nisi)

auxilio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (auxilium, auxilii)

vincere: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

plausus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. (plausus, plausus)

volare: Verbo volō, volas, volavi, volatum, volāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3