I gioielli di Fortunata

Eo deinde perventum est, ut Fortunata armillas suas crassissimis

Poi si giunse a tal punto di entusiasmo, che Fortunata tolse i suoi braccialetti dalle grasse braccia e li mostrò a Scintilla che li ammirava.

Alla fine sciolse anche gli anelli che portava alla caviglia e la reticella d'oro, che affermava che era d'oro purissimo. Trimalcione notò queste cose e ordinò che fossero portate tutte le cose e disse: "Vedete le catenelle della donna: così ci priviamo noi per le donne. Deve valere il peso di sei e mezza libbra.

E io stesso ho non di meno un braccialetto di dieci libbre di peso". In ultimo anche, affinché non sembrasse che mentisse, ordinò che fosse portata la bilancia e che fosse esaminato il peso del bracciale. Non fu migliore di Scintilla, la quale tolse la catenella d'oro dal suo collo. Quindi tirò fuori due orecchini e li diede a a propria volta da esaminare a Fortunata, e disse: "Essendo un regalo di mio marito, nessuno ne ha di migliori". Abinna Disse: "Cosa? Mi hai svaligiato, per comprarti la fava di vetro.

Se avessi una figlia certamente, le taglierei le orecchie. Se non ci fossero le donne, avremmo ogni cosa come fango.
(By Maria D. )

Versione tratta da Petronio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

perventum est: forma impersonale del perfetto passivo (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire). Significa "si giunse".

detraheret: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere).

ostenderet: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere).

miranti: participio presente dativo singolare (miror, miraris, miratus sum, mirari).

resolvit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (resolvo, resolvis, resolvi, resolutum, resolvere).

dicebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere).

esse: infinito presente (sum, es, fui, esse).

Notavit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (noto, notas, notavi, notatum, notare).

iussitque: indicativo perfetto, 3° persona singolare (iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere). Il "-que" è una congiunzione enclitica.

afferri: infinito presente passivo (affero, affers, attuli, allatum, afferre).

Videtis: indicativo presente, 2° persona plurale (video, vides, vidi, visum, videre).

inquit: verbo difettivo (inquis, inquit), 3° persona singolare, usato per introdurre discorsi diretti.

despoliamur: indicativo presente passivo, 1° persona plurale (despolio, despolias, despoliavi, despoliatum, despoliare).

debet habere: verbo servile (debeo, debes, debui, debitum, debere) infinito presente (habeo, habes, habui, habitum, habere).

habeo: indicativo presente, 1° persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).

mentiri videretur: infinito presente deponente (mentior, mentiris, mentitus sum, mentiri) congiuntivo imperfetto passivo (video, vides, vidi, visum, videre).

iussit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere).

afferri: infinito presente passivo (affero, affers, attuli, allatum, afferre).

approbari: infinito presente passivo (approbo, approbas, approbavi, approbatum, approbare).

fuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

detraxit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere).

protulit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (profero, profers, protuli, prolatum, proferre).

dedit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (do, das, dedi, datum, dare).

consideranda: gerundivo, accusativo neutro plurale (considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare).

inquit: verbo difettivo (inquis, inquit), 3° persona singolare.

habet: indicativo presente, 3° persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).

Excatarissasti: indicativo perfetto, 2° persona singolare (excatarissō, excatarissās, excatarissāvi, excatarissātum, excatarissāre).

emerem: congiuntivo imperfetto, 1° persona singolare (emo, emis, emi, emptum, emere).

haberem: congiuntivo imperfetto, 1° persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).

praeciderem: congiuntivo imperfetto, 1° persona singolare (praecido, praecidis, praecidi, praecisum, praecidere).

essent: congiuntivo imperfetto, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).

haberemus: congiuntivo imperfetto, 1° persona plurale (habeo, habes, habui, habitum, habere).


SOSTANTIVI

Fortunata: nominativo femminile singolare (Fortunata, Fortunatae, I declinazione).

armillas: accusativo femminile plurale (armilla, armillae, I declinazione).

lacertis: ablativo maschile plurale (lacertus, lacerti, II declinazione).

Scintillae: dativo femminile singolare (Scintilla, Scintillae, I declinazione).

periscelides: accusativo femminile plurale (periscelis, periscelidis, III declinazione).

reticulum: accusativo neutro singolare (reticulum, reticuli, II declinazione).

obrussa: ablativo femminile singolare (obrussa, obrussae, I declinazione).

Trimalchio: nominativo maschile singolare (Trimalchio, Trimalchionis, III declinazione).

mulieris: genitivo femminile singolare (mulier, mulieris, III declinazione).

compedes: accusativo femminile plurale (compes, compedis, III declinazione).

barcalae: vocativo maschile plurale (barcala, barcalae, I declinazione - termine volgare).

pondo: ablativo singolare (pondus, ponderis, III declinazione - usato qui indeclinabile per peso).

selibram: accusativo femminile singolare (selibra, selibrae, I declinazione).

armillam: accusativo femminile singolare (armilla, armillae, I declinazione).

stateram: accusativo femminile singolare (statera, staterae, I declinazione).

pondus: accusativo neutro singolare (pondus, ponderis, III declinazione).

cervice: ablativo femminile singolare (cervix, cervicis, III declinazione).

capsellam: accusativo femminile singolare (capsella, capsellae, I declinazione).

crotalia: accusativo neutro plurale (crotalium, crotalii, II declinazione).

beneficio: ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii, II declinazione).

fabam: accusativo femminile singolare (faba, fabae, I declinazione).

filiam: accusativo femminile singolare (filia, filiae, I declinazione).

auriculas: accusativo femminile plurale (auricula, auriculae, I declinazione).

Mulieres: nominativo femminile plurale (mulier, mulieris, III declinazione).

omnia: accusativo neutro plurale (omnis, omne, II classe - usato come sostantivo).

luto: ablativo neutro singolare (lutum, luti, II declinazione).


AGGETTIVI

crassissimis: ablativo maschile plurale (crassissimus, -a, -um, superlativo di crassus).

aureum: accusativo neutro singolare (aureus, -a, -um, I classe).

decem: numerale cardinale indeclinabile (dieci).

melior: nominativo maschile singolare (melior, melius, comparativo di bonus).

aureolam: accusativo femminile singolare (aureolus, -a, -um, I classe, diminutivo di aureus).

vitream: accusativo femminile singolare (vitreus, -a, -um, I classe).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Eo: avverbio di luogo (lì).

deinde: avverbio di tempo (poi).

ut: congiunzione finale/consecutiva.

suas: accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo).

quem: pronome relativo accusativo maschile singolare.

ex: preposizione propria con ablativo.

omnia: accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo/pronome indefinito).

et: congiunzione coordinante.

sic: avverbio di modo (così).

nos: pronome personale nominativo plurale.

ipse: nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo).

nihilo minus: locuzione avverbiale (nondimeno).

ne: congiunzione finale (affinché non).

Nec: congiunzione coordinante negativa (e non).

sua: ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo).

Inde: avverbio di tempo (poi).

invicem: avverbio (a vicenda).

Domini mei: genitivo maschile singolare (dominus, domini - II declinazione) genitivo singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo).

nemo: pronome indefinito (nessuno).

Quid?: pronome interrogativo (che cosa?).

Habinnas: nominativo maschile singolare (Habinnas, Habinnae - I declinazione).

me: pronome personale accusativo singolare.

tibi: pronome personale dativo singolare.

Plane: avverbio di modo (chiaramente).

si: congiunzione condizionale.

illi: pronome dimostrativo dativo maschile/femminile singolare.

non: avverbio di negazione.

pro: preposizione propria con ablativo (al posto di).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 09:32:26 - flow version _RPTC_G1.3