I libri Sibillini

Anus hospita atque incognita ad Tarquinium Superbum regem adiit novem libros ferens, quos esse dicebat divina oracula et se velle venundare....

Un'anziana donna, straniera e sconosciuta, si recò dal re Tarquinio il Superbo portando nove libri, che diceva essere oracoli divini e che voleva vendere.

Tarquinio chiese il prezzo. La donna chiese un prezzo eccessivo e smisurato; il re, ritenendo che l'anziana fosse fuori di senno per l'età, la derise. Allora quella pose davanti un braciere con il fuoco, bruciò tre dei nove libri e interrogò il re se volesse comprare i restanti sei allo stesso prezzo.

Ma Tarquinio rise di ciò molto di più e disse che l'anziana ormai senza dubbio delirava. La donna lì per lì bruciò subito altri tre libri e di nuovo placidamente chiese la stessa cosa, di comprare i tre rimanenti a quel medesimo prezzo.

Allora Tarquinio, meravigliato, abbandonò quella sua costanza e fiducia e comprò i tre libri rimanenti a un prezzo non inferiore, di quanto era stato chiesto per tutti.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

adiit indicativo perfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii/adivi, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo

ferens participio presente femminile singolare nominativo (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

velle infinito presente (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

venundare infinito presente (venundo) Paradigma: venundo, venundas, venundedi, venundatum, venundare - verbo transitivo I coniugazione

percontatus est indicativo perfetto terza persona singolare (percontor) Paradigma: percontor, percontāris, percontatus sum, percontāri - verbo deponente I coniugazione

poposcit indicativo perfetto terza persona singolare (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, poscĕre - verbo transitivo III coniugazione

arbitrans participio presente maschile singolare nominativo (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitrāris, arbitratus sum, arbitrāri - verbo deponente I coniugazione

derisit indicativo perfetto terza persona singolare (derideo) Paradigma: derideo, derides, derisi, derisum, deridēre - verbo transitivo II coniugazione

apponit indicativo presente terza persona singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponĕre - verbo transitivo III coniugazione

deurit indicativo perfetto terza persona singolare (deuro) Paradigma: deuro, deuris, deussi, deustum, deurĕre - verbo transitivo III coniugazione

interrogavit indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

emere infinito presente (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

risit indicativo perfetto terza persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione

dixitque indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

delirare infinito presente (delirare) Paradigma: deliro, deliras, deliravi, deliratum, delirāre - verbo intransitivo I coniugazione

exussit indicativo perfetto terza persona singolare (exuro) Paradigma: exuro, exuris, exussi, exustum, exurĕre - verbo transitivo III coniugazione

rogat indicativo presente terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

emat congiuntivo presente terza persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione

miratus participio perfetto maschile singolare nominativo (miror) Paradigma: miror, mirāris, miratus sum, mirāri - verbo deponente I coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

mercatur indicativo presente terza persona singolare (mercor) Paradigma: mercor, mercāris, mercatus sum, mercāri - verbo deponente I coniugazione

erant petitum indicativo imperfetto terza persona singolare participio perfetto neutro singolare accusativo (sum, peto) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo; peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Anus nominativo femminile singolare (anus, anus) IV declinazione

hospita nominativo femminile singolare (hospes, hospitis) III declinazione (qui come aggettivo sostantivato)

Tarquinium accusativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii) II declinazione

regem accusativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

libros accusativo maschile plurale (liber, libri) II declinazione

oracula nominativo neutro plurale (oraculum, oraculi) II declinazione

pretium accusativo neutro singolare (pretium, pretii) II declinazione

Mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) III declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

anum accusativo femminile singolare (anus, anus) IV declinazione

aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione

foculum accusativo maschile singolare (foculus, foculi) II declinazione

igni ablativo maschile singolare (ignis, ignis) III declinazione

libros accusativo maschile plurale (liber, libri) II declinazione

constantiam accusativo femminile singolare (constantia, constantiae) I declinazione

confidentiamque accusativo femminile singolare (confidentia, confidentiae) I declinazione


AGGETTIVI

incognita nominativo femminile singolare (incognitus, incognita, incognitum) - aggettivo I classe

novem indeclinabile (novem) - aggettivo numerale

divina nominativo neutro plurale (divinus, divina, divinum) - aggettivo I classe

nimium accusativo neutro singolare (nimius, nimia, nimium) - aggettivo I classe (qui come avverbio sostantivato)

inmensum accusativo neutro singolare (inmensus, inmensa, inmensum) - aggettivo I classe (qui come avverbio sostantivato)

tres accusativo maschile plurale (tres, tria) - aggettivo numerale

novem indeclinabile (novem) - aggettivo numerale

reliquos accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe

sex indeclinabile (sex) - aggettivo numerale

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem) - aggettivo determinativo

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe (qui come avverbio)

magis avverbio (qui una svista, è un avverbio)

procul avverbio (qui una svista, è un avverbio)

dubio ablativo neutro singolare (dubium, dubii) - sostantivo (qui in espressione avverbiale)

tres accusativo maschile plurale (tres, tria) - aggettivo numerale

alios accusativo maschile plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito

tres accusativo maschile plurale (tres, tria) - aggettivo numerale

reliquos accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem) - aggettivo determinativo

illo ablativo neutro singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo

minore ablativo neutro singolare (minor, minus) - aggettivo II classe (comparativo di parvus)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad preposizione con accusativo

Superbum accusativo maschile singolare (superbus, superba, superbum) - aggettivo

quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

et congiunzione coordinante

se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

Tum avverbio

illa nominativo femminile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo

coram avverbio/preposizione

cum preposizione con ablativo

ex preposizione con ablativo

num particella interrogativa

Sed congiunzione avversativa

id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

iam avverbio

procul avverbio

ibidem avverbio

statim avverbio

atque congiunzione coordinante

denuo avverbio

placide avverbio

id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

ipsum accusativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome determinativo

ut congiunzione subordinante

Tunc avverbio

eam accusativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

nihilo ablativo neutro singolare (nihilum, nihili) - sostantivo (qui in un'espressione avverbiale)

quam congiunzione

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

pro preposizione con ablativo

omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo (qui come pronome)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3